Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Matematica, misoginia e pregiudizio
    Donne digitali

    Matematica, misoginia e pregiudizio

    Sara SestiBy Sara Sesti26/09/2014Updated:26/09/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    crisalide-lolli
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’esclusione della donne danneggia la scienza. Parola di matematico. In un saggio di Gabriele Lolli, un’analisi a sfondo storico e un invito: a non perpetuare la discriminazione. Per amore della scienza stessa

    Ci ha incuriosito che un grande matematico come Gabriele Lolli, docente di Logica matematica all’Universita’ di Torino, abbia sentito la necessita’ di scrivere sul rapporto delle donne con la Matematica. L’autore ha l’abitudine di scrivere libri un po’ bizzarri sul mondo dei matematici. Anni fa aveva pubblicato “Il riso di Talete“, una raccolta di storie umoristiche, paradossi, aneddoti divertenti. Oggi denuncia la profonda e radicata misoginia di quell’universo chiuso e geniale in un piccolo saggio rigoroso e brillante, edito da Bollati Boringhieri, dal titolo “La crisalide e la farfalla“.

    Fino alla seconda meta’ del Novecento poche donne hanno avuto accesso al sapere matematico. Spesso si e’ trattato di figure anomale e quasi sempre sono state oggetto di derisione e di implacabile sottovalutazione. Il testo inizia con l’agghiacciante battuta, attribuita ad Hermann Weyll, matematico tedesco allievo di Hilbert, secondo cui ci sarebbero state “solo due donne matematiche nella storia, Sofja Kovalevskaja ed Emmy Noether: la prima non era una matematica, la seconda non era una donna”. Il testo e’ la dimostrazione, molto argomentata, della falsita’ del luogo comune secondo cui le donne non sarebbero inclini al pensiero astratto. L’autore afferma con forza che l’idea della virago – residuo tardo-ottocentesco, quando si pensava con Gino Loria – il geometra italiano noto per i suoi lavori di storia della matematica, che “soltanto in forza di variazioni patologiche la donna puo’ acquistare qualita’ diverse da quelle che la rendono amante e madre” – e’ falsa e assurda, dal momento che tra le donne matematiche ci sono madri di sei figli e zitelle, donne “mascoline” e donne femminili e bellissime.

    Lolli avverte dall’inizio il lettore che la sua vuole essere soprattutto una riflessione su “quello che si e’ perduto con l’esclusione dalla matematica dell’altra meta’ del cielo”. E le risposte toccano diversi aspetti: la presenza delle donne matematiche al fianco dei colleghi maschi potrebbe aumentare l’attenzione all’utilita’ sociale di quello che si fa, invece di perseguire soltanto la priorita’ nella soluzione di problemi affrontati solo per la loro difficolta’ tecnica.
    Con l’esclusione delle donne si perde di qualita’, non tanto nel senso di qualita’ dei risultati, quanto di immagine complessiva della disciplina e dei suoi cultori: l’immagine della matematica e’ quella di un fatto duro, maschile, nel senso di riservato a chi non ha altri impegni mondani, a cui badano invece le donne, e per questo diventa addirittura sovrumano, divino.
    L’autore mostra quanto siano numerose le implicazioni negative di quest’immagine. “In filosofia, ad esempio, la matematica e’ stata assunta come modello di verita’ assoluta, un impegno non lusinghiero per i non pochi fraintendimenti che continua a causare: se il divino e’ collegato alla pazzia, non stupisce che i matematici siano stati e siano descritti come disadattati se non proprio psicotici”.

    Al contrario Lolli agisce una concezione della matematica come divertimento, piacere, passione, proprio un atteggiamento che sembra caratteristico del femminile e che viene sottolineato in molte donne, in particolare in Sofja Kovalevskaja: di lei ci fornisce in appendice un gustosissimo stralcio dell’autobiografia, “Ricordi dell’infanzia”, marcata appunto da una forte passionalita’.
    In questo agile e pungente lavoro la tensione a illuminare le compatibilita’ e, anzi, lo stretto nesso tra donne e matematica non sembra tanto rivolto a difendere la causa delle donne – obiettivo peraltro difficilmente comprensibile: oggi in Italia decine di matematiche avrebbero potuto farsene carico – quanto piuttosto quella della matematica. Con tutta evidenza mira a guadagnare alla disciplina un’immagine nuova, a colpire lo stereotipo ben radicato nella scuola e confermato da stuoli di insegnanti (soprattutto donne): per riuscire bene occorre molta precisione e poca creativita’, rigore e non estro.
    Invece per Lolli “La matematica e’ un investimento di passione, non un rifugio per la timidezza”. Per coltivarla occorre spirito di avventura da un lato, e amore assoluto come per un figlio, dall’altro: qualita’ di cui sono evidentemente capaci sia uomini che donne ed e’ quindi bene guardarsi da esclusioni basate su assurdi ma tenaci pregiudizi.

    Anche se fin dalle prime righe l’autore precisa di non voler fare una storia delle donne matematiche, la storia e’ un filo importante nella trama del testo, che ci fornisce una lettura decisa e netta delle vicende passate: il Novecento e’ il secolo in cui finalmente si e’ realizzato l’incontro tra donne e matematica, i fatti si sono incaricati di smentire le teorie, i giudizi apodittici sulla presunta natura incompatibile delle une e dell’altra. Ma e’ ancora l’attenzione ai fatti che permette a Lolli di rilevare un’inversione di tendenza: negli ultimi anni gli spazi, le posizioni di rilievo raggiunte negli anni Settanta si stanno chiudendo, come dimostrano le statistiche relative alla presenza femminile nelle carriere accademiche e nelle istituzioni culturali. E questo e’ vero sia per gli Stati Uniti, sia per l’Italia. Opportuna, dunque, l’uscita di questo documentatissimo saggio offerto dall’autore “all’interesse soprattutto di insegnanti e genitori che hanno per primi la responsabilita’ di non perpetuare una ridicola discriminazione dannosa per la scienza e la dignita’ umana”.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Sara Sesti

    Insegnante di Matematica fa parte dell’Associazione Donne e Scienza. E’ responsabile per il ”Centro di Diffusione della Cultura Scientifica e Tecnologica” dell’Università di Milano della rassegna di film e documentari scientifici “Vedere la Scienza- Sguardi sulle Donne di scienza”. Ha curato, per il Centro di Ricerca PRISTEM dell’Università Bocconi, la mostra ”Scienziate d’Occidente. Due secoli di storia”. Ha pubblicato con Liliana Moro il libro ”Donne di scienza. 50 biografìe dall’antichità al duemila”, PRISTEM-Bocconi, 1999 e “Scienziate nel tempo. 70 biografie”, LUD Milano, ultima edizione 2010. Collabora con la rivista di matematica ”Progetto Alice”. E’ una delle webmaster del sito www.universitadelledonne.it. É coautrice dello spettacolo teatrale “Scienziate visionarie. Il mondo che vogliamo” prodotto da Pacta dei Teatri (2023)

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK