Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Parata d’Arte a Paratissima

      By Stefi Pastori Gloss30/10/20250
      Recent

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Cross-culture e viaggi
    "D" come Donna

    Cross-culture e viaggi

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre27/08/2014Updated:02/09/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    it-factor
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Daniela de Rosa, giornalista online già dal 200o con Permesola.com, sito diretto alle donne vaggiatrici, passa alla cross-culture sia cartacea che online. In Inghilterra.

    Sei da molto tempo sul web con la tua Permesola.com. dedicato alle donne in viaggio. Cosa è cambiato nel modo di viaggiare delle donne sole o con bambini?

    Permesola e’ stata fondata nel 2000, quando di donne che viaggiano da sole o con le amiche si parlava pochissimo o niente. E’ cambiata la consapevolezza delle donne (posso viaggiare da sola, non devo aspettare che sia un fidanzato/marito a portarmi in giro) ma e’ cambiato ancora poco nel modo in cui le donne vengono accolte. Il supplemento singola e’ ancora una realtà’ dura a morire e i servizi specifici alle donne da parte delle strutture ancora pochi, soprattutto in Italia.
    D’altra parte siamo il paese delle “mamme italiane’ e del buon cibo ma se vai in un ristorante quante volte trovi un seggiolone o un baby-menu?

    Cosa suggerisci con la tua permesola?

    Suggerisco idee, itinerari, luoghi suggestioni. Ma soprattutto cerco di infondere l’idea che se si ha voglia di partire bisogna farlo, anche se manca un compagno di viaggio.

    danieladrE la tua tua nuova creatura cartacea? Vuoi parlarcene?

    Da quando vivo a Londra mi sono interessata al concetto di cross-culture, vivere in bilico tra due culture. Con il nostro magazine, The IT Factor, cartaceo ma sfogliabile online (www.issuu.com/theitfactor) cerco di scandagliare proprio questo, cosa fa degli Italiani un popolo così’ “cool”, almeno in alcune cose, agli occhi della comunità’ internazionale e quali sono le similitudini/differenze tra gli (ormai) miei due Paesi, Italia e UK.

    Ti vivi da molto tempo in Inghilterra. Come percepiscono gli inglesi il nostro paese?

    Ci sono ancora tanti stereotipi, che noi cerchiamo di combattere con il magazine. Siamo eleganti e mangiamo bene, ma per il resto siamo poco affidabili, simpatici ma poco seri nel lavoro, e un po’ pigri. Gli italiani che arrivano a Londra ormai non sono i penny-ice che vendevano gelati a un penny ma sono laureati, capaci, coraggiosi e determinati. E spesso finiscono a lavorare alla City, o fanno gli imprenditori, i medici, i professori universitari.

    Ora ti trovi a Venezia per la mostra del cinema. Quanto è cambiato il cinema italiano negli ultimi anni?

    Riesco a seguirlo poco, perche’ in UK arriva ancora poco cinema italiano. Vedo ottimi giovani registi e attori anche se noto che sia nel cinema che in letteratura, per esempio, si cade sempre un po’ nel difetto di guardare il proprio ombelico e ritenerlo il centro del mondo.

    Meno soldi e più idee? E le donne?

    Meno soldi di sicuro. Quanto alle donne c’e’ ancora il velinismo ma, per fortuna, ci sono anche le Alba Rohrwacher…

    Ci sono molte registe straniere che si fanno avanti? E la regia in Italia premia le donne?

    Tra le straniere mi piacciono molto Sofia Coppola, Katryn Bigelow, Mira Nair. Pensa che domani vado a vedere un film di una regista iraniana, un paese dove le donne devono ancora portare il velo ma una regista come Rakhshan Banietemad arriva a un festival come quello di Venezia. Mi pare che di film diretti da registe italiane qui ci sia solo quello di Sabina Guzzanti, che nasce come comica.

    Qual’è la regista che ami maggiormente? Italiana o straniera?

    Devo dire che i film della Bigelow mi hanno sempre colpito moltissimo. Zero Dark Thirty ha un ritmo incredibile, Strange Days mi aveva incantato. Se mi passi il termine li trovo tutti film particolarmente “maschili” e questo dimostra che donna o

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK