Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Filmaker per lavoro e per passione
    Donne digitali

    Filmaker per lavoro e per passione

    DolsBy Dols19/10/2011Updated:22/06/20141 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    “Quando un cineamatore riprende scene di un viaggio, di un party o di altre speciali occasioni, e specie quando sta riprendendo i propri figli, sta innanzitutto cercando di far presa sul tempo, e, in ultima analisi, sta tentando di sconfiggere la morte. L’atto del fare cinema può quindi essere considerato nel suo complesso come una esteriorizzazione del processo della memoria.”  – S. Brakhage, In difesa del cine-amatore, 1967.

    Non avevo conosciuto tanti filmaker fino ad oggi, mi domandavo chi fossero e come facessero a riprodurre le immagini che ti scorrono ogni giorno soto gli occhi senza rovinarne l’ immediatezza ed il profumo. Ecco che ne ho incontrata una in rete: …Silvia Storelli, quarantenne bolognese , con una figlia di 9 anni.

    Che studi hai fatto?
    Dopo il diploma all’istituto d’arte, mi sono laureata al DAMS di Bologna nel 1994 seguendo l’indirizzo Arte. Poi ho frequentato un corso biennale per filmmaker. In realtà fin dai tempi universitari ho cominciato a sperimentare lo strumento video: nel 1990 con un gruppo di studenti fondammo il collettivo “videogiornale” che si occupava di raccontare il movimento studentesco della “pantera” e le realtà giovanili underground di quegli anni. Alcuni video ritrovati di quell’esperienza li abbiamo caricati su Vimeo. http://vimeo.com/videogiornale

    Che lavoro svolgi ora?
    Ora svolgo il lavoro che ho sempre svolto da 15 anni a questa parte: faccio video. Faccio video (li penso, li giro, li monto e spesso li distribuisco in rete), sono una filmmaker free lance specializzata in documentari sociali, in videogiornalismo e in contenuti video per il web.
    Nel mio modo di concepire e di realizzare video faccio leva sul metodo dello storytelling per innescare meccanismi di ascolto e di partecipazione. Ho anche fondato e diretto nel 2008 una webtv: CrossingTV che ha avuto una notevole risonanza nazionale.
    Non mi sono mai mantenuta facendo altri lavori.

    La rete ti aiuta?
    La rete mi aiuta e mi ha aiutato in moltissime maniere: per farmi conoscere e per fare rete (appunto), per sperimentare nuove forme di comunicazione legate al web, per fare una tv, per informarmi, per imparare…

    Hai un tuo blog? Quale blog preferisci e frequenti maggiormente ?
    Io ho un sito personale; ho appena aperto un vlog “La Story” cioè un video blog dove racconto in forma di video-diario ciò che mi capita, rigorosamente utilizzando lo smartphone e gestisco anche la webtv CrossingTV www.crossingtv.it. Ho anche un blog su Tumblr che si chiama “Il portagioie” dove raccolgo le immagini delle mie più viscerali e antiche passioni: /.
    I blog che seguo invece sono tanti, la mia lista nei bookmarks è lunghissima ma sono anche incostante, per motivi di tempo.
    Però cito la mia passione per il portale Etsy: mi rilassa molto, e trovo tante ispirazioni per le mie creazioni handmade (che poi per motivi di tempo non metto in pratica).

    Le tematiche che ti piacciono maggiormente su internet?
    Difesa dei diritti, attualità, sostenibilità, biologico, handmade, letteratura e illustrazione per l’infanzia, cinema, cucina…

    Hai visto dols network su dols.it? Vuoi parteciparvi?
    Ho avuto modo di incontrare Dols.it il magazine, è molto interessante e pieno di spunti. Noto però che mancano dei contributi in video. Sarà che ci sono poche donne che fanno le filmmaker o comunque che sono appassionate di video?

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025

    1 commento

    1. Lucia Buono on 20/10/2011 19:02

      http://www.youtube.com/watch?v=BRECge2hA_g&feature=share

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK