Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»I racconti di dols»Mia di S. Togneri»MIA – ottava e ultima parte
    Mia di S. Togneri

    MIA – ottava e ultima parte

    DolsBy Dols19/12/2012Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Simone Togneri

    precedente

    Mia posa la cornetta sul mobile e lascia che suo padre parli alla statuina di Padre Pio che avevano comprato durante una gita a San Giovanni Rotondo, quando ancora erano una famiglia. Si allontana, prende il coltello dalla sua cameretta, va in bagno. Suo padre dice che vorrebbe riabbracciarla, tanto. E’ un monologo il suo, ormai. Mia accosta la punta fredda del coltello alla base del collo. Spinge appena. Il dolore è sottile, il calore del sangue che esce è un piacere intenso che la fa gemere appena. L’uomo, dall’altra parte dell’apparecchio, forse la sente e la voce gli si fa impastata.
    Poi accade qualcosa. Qualcosa che nemmeno Mia si aspetta. Ha le mani sudate, e trema. Lei si sforza di non darlo a vedere nemmeno a sé stessa, ma la voce di suo padre le crea un’esplosione di odio dentro tanto forte che se lo avesse lì davanti a lei lo ucciderebbe senza pensarci. Mia non è abituata a odiare, non odia nessuno, non vuole il male di nessuno. Vuole essere lasciata in pace. Solo questo. Ma quell’uomo, che è la causa di tutto ciò che lei è oggi, lo vorrebbe morto. Mia non è contenta di essere ciò che è. Vorrebbe in cuor suo essere come tutte le altre ragazze della sua età. Vorrebbe fare quello che fanno tutte. Andare a mangiare una pizza il sabato sera, al cinema la domenica pomeriggio. Vorrebbe passeggiare per la via più importante del centro affiancata alle sue amiche e ridere di tutti. Vorrebbe un’amica a cui raccontare i suoi segreti più intimi, un ragazzo a cui dedicare le frasi delle canzoni, frasi da scrivere sul diario segreto. Vorrebbe, Mia. Ma non può volere niente. E si stupisce di questa rabbia che le attraversa la pancia. E ancora di più quando il coltello scivola troppo in profondità, disegnando una linea dai bordi sfrangiati al lato del collo. Il coltello cade sonoramente nel lavandino. Mia grida. Non per il dolore, ma per il sangue che schizza a bagnare lo specchio e il muro. Non le era mai successo. Esce talmente copioso che già le ha inzuppato la maglietta. Mia si preme una mano sul collo e implora perché il sangue la smetta di uscire. Ma non solo quello non smette, aumenta. La paura fa aumentare i battiti del cuore e il flusso del sangue. Mia comincia a perdere la cognizione dello spazio. La sua immagine riflessa nello specchio si appanna come se ci avesse alitato sopra. “Dio no, Dio no, ti prego” balbetta Mia. Deve aggrapparsi al lavandino per non scivolare sul pavimento, che già si sta arrossando. “Tipregotipregotiprego”. Mia scivola tra il wc e la doccia, rimanendovi incastrata in una posizione che ricorda uno che legge a letto. Ha gli occhi aperti, increduli a fissare il sangue che si allarga sulle piastrelle del pavimento. Ansima appena, Mia, un ultimo barlume di vita. Pensa a sua madre, a come reagirà al suo rientro. Pensa a suo padre, che adesso sta gridando il nome della figlia nella cornetta del telefono. Ha sentito qualcosa, ha capito e non può fare nulla se non gridare. Mia sorride. Buffo. Non avrebbe mai pensato che le sarebbe venuto da sorridere in punto di morte. Sorride perché pensa a suo padre, che assiste impotente alla morte della sua unica figlia. Per lui questo è il giusto prezzo da pagare, pensa. Il giocattolo che lui ha rotto sta per smettere del tutto di funzionare. Non ha paura, Mia, la sua in fondo non è una morte vera. Lei è già morta tanti anni prima, in quella camera che era il suo rifugio, uccisa da chi avrebbe dovuto proteggerla dai mali del mondo. Mia chiude gli occhi e si consegna al sonno. Mia. Che non è mai stata di nessuno.

    L’immagine è presa da L’Insonne” è un fumetti creato da Giuseppe Di Bernardo e Andrea J. Polidori. I testi sono di Simone Togneri, i disegni sono di Luigi Criscuolo. 

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Mia – prima parte

    20/12/2012

    Mia – settima parte

    18/12/2012

    Mia – sesta parte

    17/12/2012
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK