Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Facciamo gioco di squadra
    Donna e lavoro

    Facciamo gioco di squadra

    Francesca LemmiBy Francesca Lemmi14/12/2012Updated:03/09/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    gioco-squadra
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    Un inno alla solidarietà femminile

    Donne che continuano a far fatica ad entrare nel mondo del lavoro (soprattutto se osano farlo quando sono nell’età potenzialmente a rischio per un’eventuale maternità), che difficilmente arrivano ai vertici delle aziende, nei consigli di amministrazione, ad assumere incarichi dirigenziali, a ricoprire ruoli direttivi… donne che in Italia vengono immediatamente messe da parte se osano pensare di potersi candidare per governare il Paese, perché su certe poltrone devono sedere solo e comunque uomini e possibilmente sempre i soliti, per una politica rigorosamente conservatrice.

    Scenari che si sviluppano davanti agli occhi di tutti, oramai noti e che più o meno tacitamente continuiamo evidentemente a tollerare e quindi ad accettare.
    Agli uomini, affetti o meno da maschilismo, va bene così, in quanto le probabilità di carriera e di potere sono maggiori fintanto che si contendono i posti d’onore prevalentemente fra di loro.
    E alle donne?
    Alcune, quelle più attente, più critiche e in qualche modo anche con un certo senso di appartenenza di genere (femminile), gridano all’ingiustizia e si infuriano ma finiscono per essere e rimanere solo voci senza riuscire a dare spazio a cambiamenti concreti e tangibili.

    Perché?
    Personalmente ritengo che l’errore stia nel persistere ad assumere un atteggiamento di lamentela e di critica nei confronti dell’esterno, senza sviluppare parallelamente un adeguato e costruttivo esame di auto-riflessione e di auto-critica.
    Infatti le donne continuano ad incolpare la società maschilista delle differenze e delle ingiustizie di genere che a tutt’oggi sussistono, soprattutto in certi settori lavorativi, nell’economia e nella politica.
    Tutto ciò è tristemente vero: la società è ancora calibrata su parametri maschili e maschilisti. Nonostante le porte delle scuole e delle università siano state aperte oramai da molto tempo anche alle donne in egual misura che agli uomini e i risultati attestino che le ragazze sono anche quelle che in maggior numero arrivano in fondo al percorso universitario e con votazioni più alte, non c’è stato un altrettanto adeguamento da parte del mondo del lavoro, che sembra avere ritmi più lenti e opporre resistenza all’arruolamento femminile anche per posizioni e incarichi di potere.
    Tuttavia ritengo che tutto ciò non sia sufficiente per spiegare la condizione attuale della donna italiana nella società e nel mondo del lavoro, in particolare.
    Penso che delegare la totale e completa responsabilità all’esterno (“è colpa della società”), sia indiscutibilmente comodo ma altrettanto fine a se stesso. Lamentele e sfoghi che, a parte l’effetto catartico e liberatorio, non apportano alcuna modifica concreta; lo show goes on con scenari che si ripetono.

    E’ arrivato il momento che anche noi donne ci assumiamo il nostro carico di responsabilità e che prendiamo consapevolezza del nostro ruolo nel mantenere la situazione di discriminazione di genere che tuttora vige in certi settori, perché solamente individuando e ammettendo le nostre responsabilità, è possibile modificare atteggiamento e quindi auspicabilmente ottenere cambiamenti tangibili e sostanziali.
    Riconoscere che la situazione attuale dipende anche da noi significa ammettere di poter avere un ruolo importante e attivo nel modificare la realtà, significa acquisire la consapevolezza e la motivazione che si può fare qualcosa e che il presente e il futuro della popolazione femminile non è alla mercé della bontà di qualche uomo, capo politico o datore di lavoro, o di qualche accidentale “colpo di fortuna”.
    A mio avviso, sono tre i punti su cui noi donne siamo deboli e su cui, quindi, potremmo attivarci: la mancanza di solidarietà femminile (non facciamo sufficiente gioco di squadra), il rimanere nelle retrovie, il non essere sufficientemente consapevoli e fiduciose delle nostre capacità e del valore della differenza di genere.

    Mi voglio soffermare sul primo aspetto, lasciando gli altri a successivi approfondimenti.
    Sono varie le situazioni in cui osservo, sempre con un certo sbigottimento, non lo nego, come le donne siano poco solidali fra loro attivando talora dinamiche competitive e quindi distruttive l’un con l’altra.
    Se siete ad un incrocio in auto e dovete immettervi in una strada principale, state pur sicure che le macchine che non vi fanno passare sono solitamente guidate da donne. Se siete al volgere dell’ultimo periodo di gravidanza e avete un cocomero al posto della pancia e accidentalmente osate andare in fila alla cassa prioritaria del supermercato confidando in un gesto di attenzione e solidarietà generale e generalizzato nel farvi passare (sarebbe pure un diritto!), il rischio della disillusione è alto, anche se davanti a voi ci sono donne, a loro volta potenzialmente mamme e nonne. Per non parlare di situazioni di gruppo, quando questo è costituito da sole donne, il rischio competizione e conflittualità è solitamente più alto rispetto a quando il gruppo è misto. Dopo aver vissuto realtà di classi miste e poi al liceo, una classe di solo ragazze, ho assolutamente chiaro quali siano le differenze e quindi, come la presenza esclusivamente femminile sia soggetta a sviluppare dinamiche competitive e di invidia.
    Questi sono solo alcuni esempi semplici e ordinari, a cui ne potremmo aggiungere altri molto più importanti e gravi.
    Non sono poche le situazioni lavorative in cui donne alle dipendenze lamentano comportamenti di ostruzionismo o comunque di scarso supporto e incentivazione da parte di capi donne, spesso riferite come meno comprensive degli uomini laddove, al contrario, ci si aspetterebbe una certa solidarietà femminile. Non meno difficile può risultare il rapporto con colleghe, le prime spesso a puntare il dito contro la lavoratrice donna che ha osato andare in maternità e quindi mancare dal lavoro per alcuni mesi.
    Non per ultimo, che dire delle ultime primarie del Pd? Quando ha osato candidarsi una donna, la risposta della popolazione femminile non è stata di supporto, di incentivazione e di solidarietà, come forse ci saremmo aspettate anche per il solo fatto che la candidata in questione dava voce ad un universo femminile fino adesso rappresentato sempre e solo da uomini.

    In conclusione, ritengo che fintanto che le donne vivono la propria dimensione esistenziale in modo individuale senza creare coalizione, sviluppare solidarietà e cooperazione femminile, i cambiamenti saranno difficili a concretizzarsi e comunque in tempi non brevi. Infatti nella speranza che qualcuno mi faccia vedere un’altra faccia della medaglia più rosea e positiva, dal mio modesto punto di vista, riscontro ancora scarso senso di appartenenza di genere, e di conseguenza, difficoltà da parte delle donne nel fare squadra e nel farsi promotrici di idee e progetti che possono acquisire forza e spessore solo se rappresentativi di un gruppo e di una popolazione uniti da una stessa mission.

    Donne Donne Francesca Lemmi gioco di squadra
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Francesca Lemmi
    • Facebook
    • LinkedIn

    Dr. Francesca Lemmi, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Sessuologa. Dopo un’esperienza pluriennale nella realtà ospedaliera, svolge attività di psicologo e psicoterapeuta con bambini, adolescenti, adulti e coppie come libero professionista. Inoltre si dedica ad attività di formazione, in particolare nell’ambito della genitorialità, della coppia e della psicologia e pedagogia di genere. In virtù del grande interesse per la materia della famiglia, coppia e figli, da molti anni si dedica ed esercita anche nell’ambito della psicologia giuridica in situazioni di separazione/divorzio e affido minori.

    Related Posts

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025

    Elvira Caputi Iambrenghi e la conservazione e il restauro dei beni culturali

    23/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK