Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Alla politica italiana manca la visione duale
    Pari opportunità

    Alla politica italiana manca la visione duale

    DolsBy Dols29/07/2012Updated:16/06/20143 commenti4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Maria Pasanisi

    ”Senza la parità nella rappresentanza di genere, qualsiasi nuova ipotesi di governo nasce già vecchia, già superata, già morta”. Lidia Ravera

    Abito in Puglia, in un Comune, ahimè commissariato e su cui potrebbe abbattersi la pesante scure dello scioglimento per infiltrazione mafiosa…..
    Fervono intanto i preparativi per le nuove amministrative che, nel migliore dei casi, saranno nella prossima primavera e, da donna, non posso esimermi dal fare qualche considerazione prima che cominci la corsa al reclutamento per le liste.

    Le amministrative del 2010, nel mio Comune, hanno prodotto i seguenti risultati in termini di presenze di uomini e donne:
    Presenze nelle liste: Uomini 284 – Donne 62 (18%)
    Di queste donne 16 hanno preso zero voti, dunque usate solo come riempilista e 21 hanno preso tra 1 e 10 voti.

    Tali percentuali fanno riflettere su quanto poco incisiva e poco partecipata sia la politica per il sesso femminile. E c’è da chiedersi il perchè, e le risposte, riteniamo, sono molteplici:
    1 – La politica ha un retaggio di presenze maschili su cui non riusciamo ad allinearci neanche noi donne perchè pensiamo sia una cosa “da uomini”;
    2 – La politica ha tempi maschili che male si conciliano con le nostre multi funzioni di madri, mogli e lavoratrici e vale il principio che decide la maggioranza (uomini) sui tempi e modalità organizzative;

    Le donne sono state inserite, fino ad oggi, come riempitivo e solo in pochi casi perchè davvero si contava sulla loro presenza, competenza e attivo coinvolgimento e da qui si comprende la poca motivazione ad esserci.

    E’ di questi giorni la presentazione di oltre 27.000 firme al Presidente del Consiglio Regionale pugliese per la proposta di iniziativa di legge popolare della modifica della legge elettorale regionale per introdurre la pari rappresentanza nelle liste. Tale riforma, oltre a bypassare la vecchia norma che prevedeva che in mancanza di ciò i partiti fossero sanzionati (nessuno ha mai pagato nulla…), afferma soprattutto il principio che, rappresentando le donne il 52% della popolazione italiana, al di là di ogni discorso di obsolete quote, queste possano davvero essere messe in condizione di dare il loro contributo al fianco degli uomini.

    Come dice Lidia Ravera in un articolo di qualche giorno fa: “senza la parità nella rappresentanza di genere, qualsiasi nuova ipotesi di governo nasce già vecchia, già superata, già morta”.
    La mia riflessione è che un territorio, costituito da uomini e da donne, abbia esigenze e problematiche differenti e che pertano dovrebbero essere affrontate secondo l’ottica dell’uno e dell’altra, ma la nostra classe politica ha mai avuto questa visione duale?

    La risposta è no, ma non per mancanza di capacità probabilmente, ma perchè questa lettura non sarà mai possibile in maniera chiara fino a quando non ci sarà un sufficiente numero di donne a rappresentare i problemi delle donne!
    Molti degli uomini hanno spesso risposto che nessuno di loro ha problemi all’ingresso delle donne in politica, ma…a patto che siano capaci e competenti.

    Sono assolutamente d’accordo con tale presupposto, ma dovrebbe valere per uomini e donne: quanti uomini abbiamo avuto fino ad oggi a livello nazionale e locale che hanno ricoperto ruoli decisionali senza averne alcun titolo e producendo, quel che è più grave, effetti disastrosi?

    Maria Pasaniasi – Esperta in politiche di genere. Progettista e Project Manager di numerosi programmi nell’ambito delle Pari Opportunità , per conto di varie Amministrazioni Pubbliche, Enti Privati, Università , Agenzie di Sviluppo,
    Scuole di I° e II° grado. Docente nell’ambito di corsi finanziati dai fondi P.O. R. Puglia, P.O.N., Fondo Sociale Europeo e L.125/91. Relatrice a numerosi convegni nazionali ed internazionali sul tema delle politiche di Pari opportunità e imprenditoria femminile. E’ stata inoltre consigliera di parità supplente della provincia di Taranto nel quadriennio 2006-2010.

    democrazia lidia ravera visione duale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025

    3 commenti

    1. Lucia Mosiello on 30/07/2012 18:36

      assolutamente d’accordo!!

      Reply
    2. Livia on 04/08/2012 17:12

      “I diritti non sono un affare di coscienza e non possono essere messi in discussione se non al prezzo di tradire la verità più profonda: che siamo tutti e tutte uguali nel nostro desiderio alla felicità, nella consapevolezza della nostra comune vulnerabilità.”

      Reply
    3. anna maria ricci on 21/10/2012 06:12

      condivido e sottoscrivo. l’alibi della bravura è uno stereotipo oramai superato, come l’unilateralità della politica attuale.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK