Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»teatro»Re Lear è morto a Mosca
    teatro

    Re Lear è morto a Mosca

    Erica ArosioBy Erica Arosio04/06/2025Updated:04/06/2025Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Regia di   César Brie

    Testo di   César Brie, Leonardo Ceccanti con la collaborazione degli attori che hanno proposto scene, testi, danze e immagini

    In scena al teatro Elfo Puccini di Milano fino al   15 giugno

    César Brie, classe 1954, argentino, una lunga militanza teatrale, il più giovane fra i fondatori della Comuna Baires, alle spalle centinaia di lavori e collaborazioni, è un personaggio carismatico della scena artistica, che merita uno spazio tutto suo, unico.

    Troppo lungo anche solo condensare la sua biografia, chi è curioso può consultare il suo sito o scoprire il suo lavoro visitando il Laboratorio che dirige da anni in Val Tidone (Piacenza).

    Fedela al motto che “Chi esce dal teatro, esce migliore di quando è entrato. Più aperto, più lucido e più irrequieto”, Brie mette in scena spettacoli che cura nei minimi dettagli e di cui spesso è anche autore.

    Quello che mi colpisce sempre è il grande lavoro che fa sulla fisicità, frutto di lunghe prove e laboratori. Gli attori in scena si muovono come una creatura mitologica (io penso sempre a un animale marino) flessuosa, imponente, liquida. Ogni attore ha il suo spazio che però resta sempre collegato all’azione dei compagni di scena. Nessuno è uguale all’altro, ma nessuno prescinde dall’altro e ogni parte del corpo, ogni gesto, ha alle spalle, e lo si sente, una lunga gestazione. Un teatro mai naturalistico e sempre di grande impatto.

    Lo dichiaro subito: secondo me Re Lear è morto a Mosca è uno spettacolo magnifico e una splendida dimostrazione di tutto quello che ho scritto prima. Uno spettacolo che nasce da un grande lavoro e da una lunga ricerca.

    Al centro della storia l’esperienza del teatro Goset, fondato a Mosca nel 1919 dal regista Alexander Granovskij e dal visionario pittore Marc Chagall, un teatro ebraico in lingua yiddish, di nuova impostazione, non più legato alla  imitazione folklorica tipica di quel teatro, ma irriverente, creativo, “sperimentale” diremmo oggi. Un’avanguardia debitrice  della ricca tradizione del passato. Lo spettacolo racconta la tragica fine di due attori, Solomon Michoels e Veniamin Zuskin,

    il primo ucciso in un incidente d’auto, nel 1948, il secondo fucilato nell’agosto del 1952, durante quella terribile notte che fu poi chiamata ‘la notte dei poeti assassinati’, in cui morirono 13 scrittori ebrei sovietici. Dopo di loro la furia paranoica stalinista fece strage di tutti gli altri componenti e solo per un caso i documenti della loro storia sono arrivati fino a noi. Lo spettacolo immagina due donne delle pulizie che invece di bruciare le carte e i copioni dei due artisti, riescono a salvarli e ad affidarli a una vecchia signora ebrea che anni dopo riuscirà ad arrivare in Israele e farli conservare in un archivio di Tel Aviv.

    Io ho sbrogliato tutta la vicenda in maniera lineare, mentre lo spettacolo di César Brie sceglie un’altra strada, erede dell’avanguardia del Goset e della poetica del regista argentino. Pochissimi gli oggetti in scena che gli  attori declinano in varie funzioni e una recitazione che mescola parole, azioni, persino passi di danza spingendo sul pedale del grottesco. Un sipario rosso diventa quinta, casa, aldilà. Il fronte stilizzato di una bara serve a tutto, persino a raccontare l’ars amatoria dei protagonisti, una scala è di volta in volta cella, forca, scena totale, scrittoio, giaciglio.

    La scena più intensa dello spettacolo mostra Molotov, Stalin e Beria rappresentati come grotteschi burattini, senza umanità, che ridono progettando e raccontandosi crimini e uccisioni, Stalin sempre più folle e i due compari terrorizzati all’idea di fare la stessa fine di tutti quelli che hanno perseguitato. Una scena che poi, con una modalità tipica dell’avanguardia e della rottura della quarta parete svela in chiusura il trucco della rappresentazione.

    Seguiamo la storia, cogliamo brandelli di spettacoli, ascoltiamo riferimenti e conflitti, percepiamo incombente il peso soffocante della repressione e l’orgoglio della libertà artistica. Ci disgusta la violenza della dittatura, ci travolge la forza irridente dell’arte.  In silenzio accogliamo le parole finali dello spettacolo, tratte da una poesia di Boris Pasternak:

    “Essere rinomati non è bello, non è così che ci si leva in alto. Non c’è bisogno di tenere archivi, di trepidare per i manoscritti. Scopo della creazione è il restituirsi, non il clamore, non il gran successo. È vergognoso, non contando nulla, essere favola in bocca di tutti. Altri, seguendo le tue vive tracce, faranno la tua strada a palmo a palmo, ma non sei tu che devi sceverare dalla vittoria tutte le sconfitte. E non devi recedere d’un solo briciolo dalla tua persona umana ma essere vivo, nient’altro che vivo, vivo e nient’altro sino alla fine”

    Non recedere dalla nostra umanità e restare vivi: è con questa frase nel cuore che lasciamo emozionati il teatro.

    Re Lear è morto a Mosca
    Regia César Brie
    Testo César Brie, Leonardo Ceccanti
    Con la collaborazione degli attori che hanno proposto scene, testi, danze e immagini
    Sono stati usati frammenti di testi di Marina Cvetaeva, Pavel Florenskij, Osip Mandel’štam, Tician Tabidze
    La poesia finale è di Boris Pasternak
    Attori creatori: Altea Bonatesta, César Brie, Leonardo Ceccanti, Eugeniu Cornitel, Davide De Togni, Anna Vittoria Ferri , Tommaso Pioli, Annalesi Secco, Alessandro Treccani
    Consulenza storica Antonio Attisani
    Maestra di danze e lavoro corporale Vera Dalla Pasqua
    Scenografia e costumi Matteo Corsi – L’ensemble
    Luci César Brie, Stefano Colonna
    Tecnico luci Alfredo Pellecchia
    Musiche tradizionali yiddish Pablo Brie
    Maestra di canto Anna Pia Capurso
    Produzione Isola del Teatro, Campo Teatrale

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    Inequilibrio Festival

    14/07/2025

    Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia

    25/06/2025

    DIAMANTI IN CANTINA  

    16/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK