Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Amici di ago e filo
    Costume e società

    Amici di ago e filo

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre09/05/2025Updated:13/05/2025Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Si può venire da lontano, fare attività diverse vivere in mondi fino ad allora estranei ed incontrarsi per arrivare poi a svolgere un’attività comune. questa è la storia di Kechic una sartoria e un marchio di abbigliamento italo africano. Nasce dall’incontro tra Valeria Zanoni e Cheikh Diattara Lui senegalese e sarto, lei italiana ed esperta di comunicazione. Prende origine da questa amicizia, dalla voglia di creare qualcosa di bello insieme e di condividerlo.

    Kechic è una speranza che prende forma, un sogno che diventa realtà, un’opera comune che, con ago e filo, unisce Dakar a Milano. Nasce dall’incontro tra Valeria e Cheikh. Lui senegalese e sarto, lei italiana ed esperta di comunicazione.

    Sono capitata per caso nel laboratorio di Kechik e me ne sono innamorata. e per saperne di più ho pensato d’ intervistare l’inventrice proprietaria di Kechic Valeria.

    Intrecciare fili, mescolare storie, saperi e usanze lontane, mettersi nei panni dell’altro. È questa la magia che trasforma un mix di tessuti in un capo unico e irripetibile. L’esplosione di colori dal sapore etnico del wax africano, si sposa con stoffe e forme della tradizione europea. 

    Parola d’ordine: artigianalità. Tutto è fatto a mano e con la massima cura dei dettagli. Fodere per cappotti, tasche e taschini, gilet imbottiti, bordature, colli e cappucci. Ma Kechic oltre ad essere un atelier sartoriale, è uno spazio di creatività, relazioni, incontri, idee e dialogo tra le diversità. E’ il nostro salotto “misto” culturale dove invitiamo amici e clienti a diventare partecipi delle cose che più amiamo.

    Mi ha colpito che in una piccolissima sartoria ci fosse tanta gioia e aria di creatività.

    Quando sono entrata sono stata catturata immediatamente dalla vivace parola di Valeria e dalla presenza di un alto figuro che maneggiava con destrezza dei bellissimi tessuti colorati.

    E da lì ho cominciato a farmi tate domande che poi sono state seguite da un veloce telefona tra me e Valeria Zanoni.

    Valeria arrivi da tutt’altra attività?

    Questa è una sartoria ma io non sono assolutamente una sarta, Ho studiato Lettere moderne, specializzata in storia dell’arte ed ho fatto per trent’anni un altro lavoro, ufficio stampa e comunicazione, gestione di eventi. Sei anni fa poi incontrai Cheikh senegalese e sarto arrivato in Italia dal 2013. con un sogno nel cassetto, cioè quello di tornare a fare in Italia quello che faceva già in Senegal,

    Dopo essere rimasto disabile in sedia rotelle era stato mandato dai genitori a Dakar in un centro dove aiutavano i disabili ad apprendere altre attività. Lì ha imparato non solo a fare il sarto ma anche a giocare a pallacanestro nelle squadre per disabili. Oltre ad essere professionista nello sport ha imparato anche a suonare ed ha cominciato a suonare un una band. Con questa band di senegalesi approdò in Italia ma nessuno de gruppo musicale ritornò poi in Senegal, Cheikh incluso. Fuggì a Milano dove era senza documenti e quindi passò da un centro di accoglienza all’altro fino a quando ricevette il permesso di soggiorno ed iniziò a giocare nella squadra del Cantù Per pallacanestristi in carrozzina.

    Quando l’hai incontrato?

    Poco prima del Covid, Nel 2017/2018, ci incontriamo per caso ad un evento culturale che si teneva alla Fabbrica del Vapore a Milano Il festival camerunese si intitolava Contaminafro

    Dovendo volantinare per cercare degli africani….ho pensato dove li trovo? Cercavo degli africani ed ho pensato: di andare a parco Sempione dove suonano i tamburi. E’ lii ho cosciuto Cheikh . Sai com’è poi? Da cosa nasce cosa….D’impatto mi piacque molto e dopo un caffè insieme pensai che volevo aiutarlo.

    Mi disse che voleva fare il sarto ma Io di sartoria non ne sapevo niente. tuttavia ho decisi d”imbarcarmi in questa avventura partendo dalla mia cucina. di casa mia a cominciai a fare dei tentativi.

    Poi accadde che Una mia amica del corriere della Sera scrisse un articolo su di noi e dopo averlo letto ll Policnico di Milano ci scrisse chiedendoci se volevamo partecipare ad un corso per l’imprenditoria straniera a Milano.

    Noi acconsentimmo ma nel Nel frattempo arrivò il covid e restammo chiusi in casa. Io allora feci il corso in remoto da sola per l’imprenditoria per cui dovevo produrre dei compiti. Alla fine dopo questo corso furono scelti due progetti, uno dei quali era il nostro. E da lì abbiamo iniziato la nostra storia regolamentata. Con grandi spazi che si aprirono sia per fortuna che solidarietà.

    E’ sempre successo qualcosa che ci fa andare avanti, non solo con le nostre forze.

    I vostri abiti a chi sono rivolti?

    E’ una sartoria su misura anche se adesso abbiamo cominciato a fare una collezione vera e propria con abiti non solo nostri. Tendenzialmente gli abiti che si trovano da noi sono per donna ma ultimamente stanno arrivando anche degli uomini che vogliono delle camice, giacche, cappotti su misura.

    Come vi hanno conosciuto?

    Rassegne stampa, social e netwokling. Inoltre Facciamo molti eventi che portano la gente a conoscerci meglio come per esempio Sarto da museo ArteeMestieri-

    Da cosa nasce cosa?

    Sì certo. la mia posizione è quella di apertura e curiosità. E questo è molto coerente von il nostro pensiero.

    I tessuti da dove di arrivano?

    E’ un miscuglio di quelli occidentali e quelli africani. i tessuti wax, quelli più famosi Arrivano in parte dal Senegal ma la maggio parte dall’Olanda soprattutto perchè quelli che arrivano dall’Olanda sono un cotone al 100% e con migliori stampe, sono morbidi e non perdono colore.

    Quello del Senegal lo usiamo invece per i prodotti per la casa.

    Poi c’è il bazin usato per gli abiti eleganti da cerimonia, un tessuto considerato quasi sacro. In Italia siamo gli unici rivenditori del BenBazin usato per le occasioni speciali. Che ho scoperto che dal 2022 viene prodotto a Varese.. E’ un cotone molto bello molto amato in africa ma non conosciuto dagli italiani.

    La tuia famiglia cosa ne pensa di questa tua nuova avventura?

    Sia mio marito che mia figlia mi aiuitano e collaborano e qualche volta trascino anche loro in Senegal

    Quali prospettive hai?

    Crescere ed allargarci. Ci spostiamo in uno spazio più grande. Per crescere però invece di assumere altre persone, abbiamo siglato una partnership con un’azienda molto più grande e strutturata di noi. Noi di Chechic faremo gli ideatori ed i venditori.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK