Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»teatro»Intervista Anna Piscopo, film Mangia!
    teatro

    Intervista Anna Piscopo, film Mangia!

    DolsBy Dols28/03/2025Updated:28/03/2025Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Di Felicita Scardaccione

    “Mangia!”, di Anna Piscopo, è sua opera prima inserita nella sezione “A Sud” del Bifest 2025– svoltasi nello spazio Anche Cinema di Bari-  scelta dal direttore Oscar Iarussi “nonostante sia un film sia indipendente ed eversivo- ammette la regista-  che mi ha permesso, e lo ringrazio, un’anteprima nazionale di prestigio. Spero sia solo l’inizio di una lunga collaborazione”.  

    Ma il suo percorso prima di questa regia? 

    Ho iniziato a lavorare in teatro come attrice a 18 anni, dopo un provino al Teatro Kursaal di Bari, una produzione pugliese diretta da Roberto Corradino, ma ho sempre sentito la vocazione al cinema e all’ autorialità. A Roma, oltre ad aver studiato il Metodo “Stanislavskij Strasberg” per perfezionarmi e sviluppare la ricerca artistica, ho studiato sceneggiatura all’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”. E appena ventenne ho iniziato a scrivere per altri, a volte facendo ghostwriting, sia per il cinema che per il teatro. Poi nel 2016 ho vinto il Premio Rai-Bixio con la sceneggiatura di una serie tv originale dal titolo “Angry Kidz”.

    “Mangia!” quindi parte da uno spettacolo teatrale  

    Certo. Non avendo contatti produttivi, ho pensato che il modo più veloce ed economico per farlo, era  proprio il teatro. Così è nato il monologo Mangia! A  Roma è stato un vero successo underground, nato dal basso, arrivando anche alle orecchie dei piani alti.

    Ciò mi ha permesso di incontrare il mio produttore Galliano Juso, grazie al passaparola romano. Di origine pugliese, Juso aveva da tempo il suo successo a Roma, noto per i primi sei film girati tra il 1976 e il 1979 con protagonista Tomas Milian nei panni del maresciallo Nico Giraldi. Ha prodotto anche grandi film d’autore, “Lo zio di Brooklyn” di Ciprì e Maresco, “Escoriandoli” di Rezza, “Tatanka” di Gagliardi e tanti altri. Juso è stato un maestro per me, non solo per le cose che ho imparato nella pratica del lavoro da regista e autrice, ma soprattutto per gli enormi ostacoli che ha  involontariamente creato in relazione alla realizzazione di questo mio primo film.

    L’ultimo è stata la sua morte, avvenuta lo scorso novembre, mentre  finivo il film. Nonostante questa triste circostanza mi ha permesso di tirare fuori tutta la determinazione, la fermezza, il coraggio di fare, a prescindere da tutto. Porterò per sempre dentro di me questa esperienza finita in vittoria e non smetterò di essere grata a Galliano Juso e alla sua storia. Ci siamo voluti tanto bene e abbiamo condiviso immaginari ribelli, cinismo, risate e ottimi piatti di pasta. Lui diceva che il nostro cinema doveva essere come un piatto di amatriciana: popolare ma che può diventare stellato. Continuerò a fare amatriciana.

    Altre difficoltà sono legate alla location delle riprese: non era possibile girare a Bari e si è passati a Catania. Ci racconti i retroscena.

    Galliano Juso era impegnato in altra produzione che andava drammaticamente in over budget; i soldi di MANGIA! si sono purtroppo ridotti notevolmente e lui mi ha mandato a girarlo in Sicilia a costi contenuti grazie alla preziosa organizzazione di Leonardo Giuliano, altro produttore, siracusano. Non è stato semplice, non avevo nulla e ho dovuto fare della povertà il mio punto di forza, il mio tema e il mio stile. Il merito della riuscita è della mia coraggiosa troupe e di tutti gli attori e non attori che hanno partecipato con grande dedizione al progetto. 

    Le musiche sono una nota di rilievo in “Mangia!” Composte da Tony Esposito, suo amico da tempo. La scelta dei pezzi? 

    Le musiche sono composte sulle immagini. Ritengo che Tony Esposito abbia fatto un capolavoro, perché si è immerso nel mondo emotivo ed esteriore che racconto percuotendolo con potenza e facendolo vibrare. Io sono stata la paroliera di “Cocca di papà”, del  riarrangiamento di “Abbasso alla Marina” e di “Che la luna mezzo mare”. E in questi ultimi due brani ho anche cantato per la prima volta in vita mia. Gli altri pezzi cantati nel film, invece, sono composti e cantati da Fabio Abate, un cantautore di grande talento conosciuto a Catania. 

     E proprio tra i brani che possiamo sentire c’è una hit: un pezzo che potrebbe trasformarsi nel tormentone estivo 2025. Entra subito in testa, ci avete pensato? 

    Assolutamente! “Cocca di papà “, a detta di tutti, può diventare una hit. Vedere il film per crederci.

    Lei di diritto fa parte della nuova generazione di registi ed attori che si stanno ben distinguendo. Ma dal suo punto di vista qual è l’attuale scenario per chi desidera emergere nel cinema?

    Sono un’ ottimista. So di portare un mondo e un linguaggio totalmente diverso da quello che il cinema italiano attuale propone e so che questo è il mio punto di forza. Nonostante il drammatico periodo che gli autori e tutti i lavoratori del settore stanno vivendo, so che la mia libertà eversiva e il mio anarchismo aprirà un varco, anche per quelli che verranno dopo e accanto a me. 

    Vincitrice di un recente concorso a cui ha partecipato, continuerà adesso sempre in ambito cinematografico o conta di portare a teatro altri suoi testi?    

    Continuerò a fare teatro perché ho una professione avviata e continuerò a farlo con la mia produttrice Bam Teatro. E poi voglio dedicare il miglior tempo del mio futuro al cinema. Con il corto “La Coperta”, attore protagonista Fabrizio Ferracane, ho vinto a pieni voti selettivi Mic e bando Apulia Film Commission. Girerò il corto a dicembre, a Taranto, ma intanto spero che una nuova produzione finanzi al più presto il mio secondo film: a dire il vero ho già delle proposte. Il set è davvero il posto per il quale sono nata. 

    Felicita Scardaccione – Giornalista free lance per anni ha scritto per il Corriere del Mezzogiorno, e riviste del gruppo Conde’ Nast, Rcs, Cairo. 

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia

    25/06/2025

    DIAMANTI IN CANTINA  

    16/06/2025

    Re Lear è morto a Mosca

    04/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK