Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Essere Donna: Identità, Lotta, Resistenza
    "D" come Donna

    Essere Donna: Identità, Lotta, Resistenza

    Nurgül COKGEZİCİBy Nurgül COKGEZİCİ07/03/2025Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Tutti hanno qualcosa da dire sulle donne. Oggi, 8 marzo, voglio dire la mia.

    Voglio parlare della donna curda, della donna musulmana, della donna immigrata. Della donna che ha subito violenza psicologica da parte dell’ex marito. Della donna discriminata perché straniera, perché donna. Della donna perseguitata da uno stalker per anni, che ha dovuto prendere le sue tre figlie e rifugiarsi a casa dei genitori perché l’ex marito non voleva andarsene, perché la aspettava fuori, la minacciava, la opprimeva.

    Voglio raccontare la storia di una madre che ha dovuto spiegare, giustificarsi, dimostrare agli assistenti sociali, agli psicologi, ai servizi del Comune, di essere una madre giusta. Di essere una madre che lottava, che studiava, che lavorava per non far mancare nulla alle sue figlie. Una madre che ha dovuto raccontare la sua depressione post-partum, il matrimonio combinato, l’abbandono da parte di un marito che se n’è andato lasciandola sola con due bambine piccole, una neonata e una di un anno e mezzo.

    Ma voglio parlare anche della donna che ha scelto di esistere. Di farsi valere. Di non restare imprigionata nell’identità di vittima, di immigrata bisognosa di aiuto, di donna fragile che gli altri vogliono salvare per sentirsi buoni. No, questa donna ha detto: “Io esco da questa identità”.

    Questa è la storia di una donna che ha tante identità: donna, lavoratrice, educatrice, docente universitaria, mediatrice culturale, consulente del tribunale, consulente della camera di commercio. Quante identità può avere una sola donna? Tante. E per ciascuna ha dovuto lottare, dimostrare il proprio valore, guadagnarsi il rispetto.

    Eppure la sua lotta è iniziata prima di tutto questo. È iniziata alla nascita, quasi prematura, quando tutti si aspettavano che non ce la facesse. È continuata nell’infanzia, quando, immigrata in Italia, veniva bullizzata per le sue origini. Sempre l’ultima scelta nei giochi, sempre quella diversa, sempre la straniera. Poi, nell’adolescenza, qualcosa cambia: diventa bellissima, ma non basta. “È bella, però è straniera.” Ancora una volta, un’altra identità da portare come un peso.

    Quante identità ha vissuto questa donna per essere, semplicemente, una donna?

    Oggi, 8 marzo, questa donna sa di aver lottato. Sa che continuerà a lottare. Per sé stessa, per le altre, per tutte le donne che subiscono, per tutte quelle che nascono con la consapevolezza di dover combattere fin dal primo respiro.

    Noi donne siamo grandi. Siamo forti. Andremo avanti. Lotteremo. E ce la faremo.

    Oggi, mentre scrivo, mi trema la voce, mi trema il cuore. Ma io ci sono. E voglio essere un esempio per tante donne.

    Ce l’ho fatta da sola. Mi sono laureata. Ho costruito il mio futuro. Ho tante identità. Ma la mia identità più grande, la mia più profonda verità, è questa: sono una donna.

    E non basta essere donna. Voglio essere rispettata. Voglio essere stimata. Perché ho portato nel mio grembo quattro figli, perché ho affrontato tre parti, perché sono nata donna.

    Ma soprattutto, voglio esistere senza dover raccontare ogni volta chi sono, da dove vengo, quante battaglie ho combattuto. Voglio che le persone mi rispettino per un motivo semplice e potente: perché sono una donna.


    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Nurgül COKGEZİCİ

    Nurgul Çokgezici nasce nel 1984 in Kurdistan, nella regione dell’Anatolia. All’età di 9 anni, a seguito della diaspora curda degli anni ’90, si trasferisce in Italia, dove intraprende il suo percorso di integrazione e formazione. Completa gli studi elementari, medie e superiori in Italia, dimostrando fin da subito una forte dedizione all’inclusione. Successivamente, si laurea in Mediazione Linguistica presso l’Università UNIUMA (Umanitaria), per poi specializzarsi in Linguistica Moderna. La sua carriera accademica e professionale si distingue per una forte vocazione all’interculturalità e all’educazione inclusiva. Nurgul Çokgezici è oggi una figura poliedrica: mediatrice linguistico-culturale, psicologa, pedagogista ed educatrice socio-pedagogica. Da anni lavora nelle scuole, promuovendo progetti educativi finalizzati all’integrazione e all’inclusione. Esperienze Professionali Come mediatrice linguistico-culturale, ha collaborato con le commissioni territoriali per la protezione internazionale, operando in quasi tutte le regioni italiane. Ha inoltre svolto attività come mediatrice e interprete giurata in tribunali, prefetture, questure, ospedali e consultori, offrendo supporto a persone in situazioni di vulnerabilità.

    Related Posts

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK