Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Il velo tra imposizione e autodeterminazione
    Costume e società

    Il velo tra imposizione e autodeterminazione

    Nurgül COKGEZİCİBy Nurgül COKGEZİCİ01/03/2025Updated:01/03/2025Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    veloi-slamico-realtà-occidentale
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Libertà di scelta: il velo tra imposizione e autodeterminazione

    «Mamma, ci sono persone che lottano per indossare il velo e altrettante persone che lottano per toglierlo.» Questa riflessione, nata spontaneamente dalle parole di mia figlia, mi ha portato a interrogarmi su una questione complessa, soprattutto con l’avvicinarsi dell’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna.

    Il velo è un simbolo potente. Può rappresentare fede, identità, cultura, protezione, ma può anche essere uno strumento di oppressione.

    Ed è qui che sorge il vero nodo della questione: quando il velo è una libera scelta e quando, invece, è il risultato di un’imposizione? Esiste una forma di violenza nell’obbligare qualcuno a coprirsi, così come esiste una violenza nell’obbligare qualcuno a scoprirsi. La libertà non può essere imposta, deve essere garantita.

    Ciò che indossiamo dovrebbe essere una nostra scelta personale, non una battaglia ideologica o politica. Eppure, questa libertà è spesso illusoria, perché siamo immersi in condizionamenti culturali e sociali che ci spingono a conformarci a determinati modelli. In alcuni paesi, il velo è obbligatorio per legge, e toglierselo diventa un atto di ribellione contro un sistema che impone regole sulla pelle delle donne.

    Pensiamo all’Iran, dove le proteste per il diritto a non portare il velo sono diventate una lotta per la libertà, pagata a caro prezzo. Dall’altra parte del mondo, invece, ci sono donne che combattono per poterlo indossare liberamente, opponendosi a divieti che le privano di una scelta personale e spirituale.

    Forse la vera domanda che dovremmo porci non è se il velo sia giusto o sbagliato, ma quanto siamo realmente liberi di scegliere. Il nostro contesto culturale, le nostre esperienze personali, il giudizio della società e le pressioni familiari influenzano le nostre decisioni molto più di quanto crediamo.

    La libertà di scelta non è solo la possibilità di dire “sì” o “no” al velo, ma la possibilità di farlo senza paura, senza conseguenze, senza dover lottare contro chi vuole decidere al posto nostro.

    L’8 marzo dovrebbe ricordarci proprio questo: il diritto di ogni donna di autodeterminarsi, di vestirsi come vuole, di vivere come sceglie. Non esiste una sola forma di femminismo, non esiste un’unica battaglia giusta. Esiste, però, il diritto di ogni donna di essere padrona del proprio corpo e della propria immagine, senza che nessuno le dica cosa è giusto o sbagliato per lei.

    Forse il giorno in cui non dovremo più discutere se il velo sia un atto di libertà o di oppressione sarà il giorno in cui avremo raggiunto la vera parità. Fino ad allora, il nostro compito è garantire che ogni donna possa scegliere davvero, al di là di ogni imposizione, sia essa religiosa, politica o sociale.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Nurgül COKGEZİCİ

    Nurgul Çokgezici nasce nel 1984 in Kurdistan, nella regione dell’Anatolia. All’età di 9 anni, a seguito della diaspora curda degli anni ’90, si trasferisce in Italia, dove intraprende il suo percorso di integrazione e formazione. Completa gli studi elementari, medie e superiori in Italia, dimostrando fin da subito una forte dedizione all’inclusione. Successivamente, si laurea in Mediazione Linguistica presso l’Università UNIUMA (Umanitaria), per poi specializzarsi in Linguistica Moderna. La sua carriera accademica e professionale si distingue per una forte vocazione all’interculturalità e all’educazione inclusiva. Nurgul Çokgezici è oggi una figura poliedrica: mediatrice linguistico-culturale, psicologa, pedagogista ed educatrice socio-pedagogica. Da anni lavora nelle scuole, promuovendo progetti educativi finalizzati all’integrazione e all’inclusione. Esperienze Professionali Come mediatrice linguistico-culturale, ha collaborato con le commissioni territoriali per la protezione internazionale, operando in quasi tutte le regioni italiane. Ha inoltre svolto attività come mediatrice e interprete giurata in tribunali, prefetture, questure, ospedali e consultori, offrendo supporto a persone in situazioni di vulnerabilità.

    Related Posts

    Downton Abbey: il gran finale

    11/09/2025

    Jane Austen ha stravolto la mia vita

    09/09/2025

    Lo spartito della vita

    08/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK