Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»The Brutalist
    Film

    The Brutalist

    Erica ArosioBy Erica Arosio03/02/2025Updated:03/02/2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    regia di Brady Corbet

    con  Adrien Brody, Felicity Jones, Guy Pearce, Joe Alwyn, Raffey Cassidy

    nelle sale dal 6 febbraio

    Un film ricco, troppo ricco. E lungo, troppo lungo. Uno strano oggetto cinematografico che può entusiasmare o irritare. In ogni caso un lavoro prezioso che vale la pena esaminare. Ambizioso, eccessivo, ideologico, un film-mondo in cui il regista costruisce una cattedrale di tesi per leggere l’universo. Molto, no? Affrontiamo dunque Brady Corbet che con il suo film contenderà qualche Oscar all’altro superfavorito, A complete unknown, l’incantevole film sul giovane Bob Dylan.

    Anche in The brutalist abbiamo al centro un protagonista maschile, un architetto di punta della Bauhaus in Germania, un genio e sognatore. In fuga dal nazismo e dall’Europa del dopoguerra, sopravvissuto ai campi di concentramento, l’architetto visionario László Toth sbarca in America per costruirsi un futuro e farsi raggiungere nella  terra delle opportunità dalla moglie Erzsébet. Agli inizi vivrà da un cugino che, completamente conquistato dal sogno americano, è arrivato anche a cambiarsi il nome: rinnegare le origini ebraiche significa per lui poter ricominciare senza zavorre. László non ci sta, non accetta nessun compromesso e vuole essere solo se stesso. Lavorando per il negozio di mobili del cugino propone i suoi oggetti, figli di quella architettura “brutalista” che guarda in particolar modo alla funzionalità di arredi e costruzioni, prediligendo linee rudi, essenziali.



    Ovviamente non viene capito. Uomo mite, introverso, non lotta per affermarsi, si limita a fare quello che gli piace, quello che il fato gli propone. E se per sopravvivere gli tocca lavorare come operaio, non si opporrà. Finirà infatti con un mestiere povero, ma il suo purgatorio ha breve durata perché un mecenate, Harrison Le Van Buren, quint’essenza del capitalismo americano, si innamora del suo stile e gli dà carta bianca per un grandioso progetto: la costruzione di un mausoleo per ricordare la madre, un edificio polifunzionale che però dovrà ospitare anche una cappella cristiana. E László progetta, sogna, immagina, esalta i pieni e i vuoti, sfrutta i giochi della luce.

    Il film fin dalle prime inquadratura mostra tutta la sua raffinatezza e ambizione, seguendo direi quasi con amore il suo antieroe (magnifico come sempre Adrien Brody), indirizzando l’obiettivo sui suoi meravigliosi progetti, sia quelli accolti con successo che quelli abortiti. E fino a metà film anche noi spettatori seguiamo le gesta di questo timido eroe che non cerca la gloria ma solo la materializzazione dei suoi sogni.

    Inquadrature eleganti, uso del grandangolo, un’atmosfera che a tratti ricorda persino Quarto potere di Orson Welles con la sua apoteosi del capitalismo, vizi e virtù compresi. Speriamo che László possa ricongiungersi con la moglie, ci identifichiamo con i suoi sogni, ci emozioniamo ai suoi disegni, soffriamo quando scopriamo la sua dipendenza dalla morfina a cui aveva fatto ricorso per le ferite di guerra. Poi ecco che qualcosa si incrina e se all’inizio il rapporto fra László e Harrison, ovvero fra il capitalismo e l’arte, fra la ricchezza e il talento era interessante e fertile di risultati, all’improvviso la magica cattedrale crolla. Perché? Perché prevale l’ideologia, con una struttura a tesi che vuole dimostrare la ferocia egoista del Capitale che soffoca e “violenta” (persino in senso letterale) la libertà dell’artista. Il soldo uccide il talento.

    E non riusciamo più (o almeno io non sono più riuscita) a amare il film. Continuiamo ad apprezzare la splendida recitazione, le sequenze acrobatiche, l’importante impegno produttivo ma quell’essere sedotti che ci aveva preso per mano nella prima parte del film si sfarina. E resta solo un’assurda, greve ideologia che con la sua brutalità spegne ogni entusiasmo. So però che sono molti i critici che hanno amato incondizionatamente il film, nello stesso modo in cui erano entusiasmati senza riserve per Megalopolis di Francis Ford Coppola. É vero che amiamo il grande cinema ed è meraviglioso quando il cinema è bigger than life. Ma a volte la grandiosità esplode come quando si gonfia a dismisura il pallone di una mongolfiera. Scoppia e, ahimé, non potrà più volare.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK