Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Armand
    Film

    Armand

    Erica ArosioBy Erica Arosio06/01/2025Updated:06/01/2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    regia di Halfdan Ullmann Tendel

    con  Renate Reinsve, Ellen Dorrit Petersen, Endre Hellestveit

    Una situazione che nessuno si potrebbe aspettare e che al giorno d’oggi, in tempi di politicamente corretto, può diventare esplosiva sta al centro del primo lungometraggio di Halfdan Ullmann Tendel, che ha alle spalle due nonni impegnativi, Liv Ullmann e Ingmar Bergman, genitori di Linn Ullmann, sua madre.

    Avrebbe potuto essere intimidito dalla genealogia, invece sembra che ne abbia assorbito solo i lati positivi, visto che i suoi primi cortometraggi (ha 34 anni) sono stati apprezzati e premiati e che Armand è stato scelto per rappresentare la Norvegia agli Oscar 2025.

    Al centro del film c’è un fatto disturbante: la presunta molestia nei bagni dell’istituto di un alunno di sei anni, Armand, ai danni di Jon, un coetaneo, dove alle azioni si sarebbero affiancate anche espressioni inappropriate che il vocabolario di un bambino così piccolo non dovrebbe contenere. Espressioni che potrebbe avere imparato dal lessico familiare, una circostanza che rende tutto ancora più delicato.

    Si è alla vigilia delle vacanze e i dirigenti scolastici cercano di affrontare la questione, attenti a tutte le implicazioni: i loro doveri, i protocolli dell’istituzione, il ruolo delle famiglie, la tutela dei minori, la privacy, in un contesto, la Norvegia, dove a tutti questi elementi si presta la massima attenzione e dove tutto è previsto. Ma non un accadimento estremo come questo.

    Il regista conosce bene l’ambiente, perché ha avuto esperienze come insegnante proprio nella scuola elementare ed è stato sempre attento a tutto quanto riguarda il mondo della prima infanzia.

    Il film non sceglie la strada del piatto realismo e neppure quella del documentario di denuncia ma si lancia lungo percorsi psicologici, cinematografici e stilistici alti. Si respira un’aria di famiglia (tantissimi primi piani, come nei film di Bergman) ma anche citazioni colte, perché spesso si pensa a Luis Buñuel (e non a Carnage di Polanski come la storia potrebbe far pensare).

     Il film si apre con la convocazione dei genitori dei bambini, alla presenza della maestra e dei dirigenti e tutto fin da subito appare incerto, sia per le titubanze del personale scolastico sia per la reticenza e incredulità dei genitori.

    La maestra fatica a raccontare, il dirigente esita a tastare il terreno per capire eventuali problemi famigliari, i genitori, la madre e il padre del bimbo “vittima” e la madre vedova del bimbo “abusante” sono via via titubanti e poi aggressivi, scettici e poi torrenziali nel racconto, in cui si rovesciano addosso accuse reciproche.

    Dicono, ma forse mentono e lo fanno sia sapendolo sia convinti che la loro testimonianza corrisponda alla verità.

    Un giro sull’ottovolante dell’intimità delle famiglie, sui segreti che man mano affiorano e che hanno contorni sfumati perché quello che manca fino alla fine è la verità. Che cosa sia poi la verità davvero, sembra chiedersi il regista, forse è impossibile circoscriverlo con certezza.

    Un dramma a porte chiuse che ha come fondale la scuola vuota, un edificio che privato degli alunni si colora di aspetti inquietanti, come se anche i muri nascondessero segreti, un gioco al massacro che fa emergere ossessioni e follie, dove gli equilibri si sfaldano e dove su tutti domina Renata Reinsve nel ruolo della madre del bimbo presunto molestatore.

    È lei la più vibrante, la più cangiante, la più colpevole e la più innocente, è lei a perdere per prima il controllo in una scena in cui, in mezzo al dramma, inizia istericamente a ridere. E la macchina da presa non smette di filmarla, trasmettendo allo spettatore un’angoscia crescente perché anche noi in platea non sappiamo più a chi credere e quella lunga sequenza sembra girata apposta per farci prendere posizione.

    Ma non sappiamo da che parte stare, non sappiamo più cosa sia giusto e cosa sbagliato, cosa vero e cosa falso ed è come se la ricerca della verità venisse continuamente interrotta come nella cena che mai inizia nel buñuelinano Il fascino discreto della borghesia.

    Da questa scena il film abbandona del tutto il realismo per concedersi sequenze oniriche e pittoriche che fanno pensare a Pina Bausch, alla danza contemporanea, a certi dipinti di David Hockney, alle solitudini di Hopper, nel tentativo, ma è impossibile ci dice il regista, di ripercorrere i traumi degli adulti, perché tutto si origina dal passato. I bambini, l’evento incriminato, la “verità” sembrano solo appendici di qualcosa di ben più profondo e insondabile.

    Insomma, ci troviamo di fronte a un film sofisticato che segna la nascita di un sicuro talento e che, con intelligenza, pone domande ma non ha la presunzione di fornire anche le risposte.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025

    Superman 2025

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK