Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Gustav Klimt, “L’arte è uno specchio della nostra epoca”
    Costume e società

    Gustav Klimt, “L’arte è uno specchio della nostra epoca”

    Stefi Pastori GlossBy Stefi Pastori Gloss18/12/2024Updated:13/02/20251 commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Gustav Klimt La Sposa foto di Stefi Pastori Gloss
    Gustav Klimt "La Sposa" (foto di Stefi Pastori Gloss)
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    (precedente)

    Qualche sera fa Gloss e il suo compagno Fabrizio hanno partecipato a una delle serate del Club Silencio, cocktail di musica, alcol, persone, ma soprattutto arte, organizzata alla Promotrice delle Belle Arti di Torino con visita alle mostre “KLIMT – The Gold Experience” (si possono acquistare i biglietti per la mostra “KLIMT – The Gold Experience” a Torino qui) e “Banksy&Friends”. Tanti i giovani e meno giovani attratti a questa serie di iniziative realizzate all’interno dei musei in orari d’apertura inconsueti, ma umani. Godono di opere che invitano alla riflessione, da Klimt, astro del secessionismo viennese, a Banksy, guru della post pop art. L’arte in mostra può essere letta proprio in questa chiave, un progressivo toccare argomenti delicati sia trascendenti (l’amore, la guerra, la filosofia e la giurisprudenza per l’uno) sia immanenti (l’ingiustizia sociale, lo specismo, il perbenismo e le guerre per gli altri), utilizzando un linguaggi visivi potenti e diretti. 

    Aforismi artistici

    Per conoscere Gustav Klimt, la mostra propone di partire dai suoi aforismi:

    “L’arte è uno specchio della nostra epoca.” “L’arte non è mai finita, solo abbandonata.” “Non esiste un’arte senza vita e una vita senza arte.” “L’arte è una lotta incessante contro la morte.” “Tutta l’arte è erotica.” “L’arte deve sorprendere e incantare, proprio come un film di Méliès.” 

    Ma soprattutto:

    “Chi vuole sapere di me deve guardare attentamente i miei quadri e cercare di riconoscere in essi ciò che sono e ciò che voglio.”

    E allora Gloss e Fabri osservano i suoi quadri. Gli artisti della Secessione come lui aspirano a portare l’arte al di fuori dei confini della tradizione accademica, in un florilegio di arti plastiche, design e architettura.

    Percorso multimediale, attraverso lightboxes raffiguranti le opere più celebri, tra cui [L’albero della vita], [Il Bacio” e [Il Ritratto di Adele Bloch-Bauer], i visitatori possono ammirare dettagli in grande formato e persino scattare foto e selfie, rivivendo lo spirito dell’artista in un dialogo tra passato e presente. L’esposizione celebra Gustav Klimt trasportando i visitatori in un universo in cui l’oro diventa protagonista. Una saletta diventa innovativa installazione con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e aggiunge un tocco contemporaneo alla mostra.  

    “Giuditta” della Golden Age (foto di Stefi Pastori Gloss)

    Cosa fa l’intelligenza artificiale

    La AI ha saputo ricreare opere molto somiglianti a quelle di Klimt, sebbene mai eseguite dall’autore. Istruita con la poetica di Klimt, ha saputo lavorare come lui su temi perfino inesistenti – perché inaffrontabili o “irrappresentabili” perché troppo “oltre” all’epoca a lui contemporanea, come l’omosessualità, l’amore per le bestie (stupenda la “sua” Crudelia DeMont) o il poliamore e l’amore di gruppo. 

    Aspre critiche e scandali

    Nel 1894 l’Università di Vienna commissionò all’artista la decorazione del soffitto dell’aula magna sul tema illuminista del Trionfo della Luce sulle Tenebre, da sviluppare su tre facoltà: Filosofia, Giurisprudenza e Medicina.

    “Filosofia” (foto di Stefi Pastori Gloss) “L’infinito si riflette nell’umano: un viaggio dalla carne alla conoscenza, sospeso tra luce e ombra.”

    I lavori furono rimandati per anni e, quando i pannelli vennero presentati, vennero rifiutati e aspramente criticati dai committenti, che avevano immaginato una sobria rappresentazione del progresso della cultura, ma che si ritrovarono un turbinio di corpi sensuali.

    “Giurisprudenza” (foto di Stefi Pastori Gloss) “L’equità si dissolve nel terrore, mentre la legge si mostra cieca e distante dall’umano.”
    “Medicina” (foto di Stefi Pastori Gloss) “Tra la vita e la morte si intrecciano i misteri della guarigione e della fragilità umana.”

    L’opera realizzata si distanziava dalle aspettative dei committenti e fu giudicata sconveniente e offensiva; pareva che il tema fosse stato ribaltato e Klimt avesse realizzato «la vittoria delle tenebre sopra ogni cosa.

    Gustav Klimt, influenzato anche dalla lettura di Arthur Schopenhauer e Friedrich Nietzsche, aveva cercato di dare una propria interpretazione all’enigma dell’esistenza umana. In queste opere Klimt aveva affrontato tematiche tabù come la malattia, la vecchiaia e la povertà in tutta la loro crudezza e il loro orrore, non lasciando spazio all’idealizzazione della realtà imposta fino a questo momento dalla morale comune.

    Le aspre critiche suscitate portarono ottantasei rappresentanti dell’Università a inviare una petizione al ministro dell’Istruzione con la quale manifestarono la loro opposizione alla collocazione del dipinto nell’aula magna dell’Università, incentrando le critiche sul piano estetico, senza osteggiare nudità o libertà di espressione, bensì la bruttezza. A queste dichiarazioni rispose lo storico dell’arte Franz Wickhoff con la conferenza “Che cos’è il brutto?” presso la società filosofica dell’Università.

    “Danae” (foto di Stefi Pastori Gloss)

    Arte&Tecnolgia

    Grazie alla tecnologia del videomapping e ad un sistema di proiettori ad alta definizione, quadri iconici come [“Il Bacio], [L’Albero della Vita], [La Speranza], [Il Ritratto di Adele Bloch-Bauer], un’altra “sala cyberspaziale” è il fulcro dell’esposizione. Accoglie Gloss, Fabri e il resto del pubblico inondandoli di luce e abbracciandoli in un turbinio dorato. Dedicata alla sensualità dell’oro, cifra stilistica inimitata di Klimt, pareti, pavimento e ogni elemento strutturale del salone svaniscono per sciogliersi in un mare dorato. Porta Gloss e Fabri in un mondo di malìa e fascinazione. Un’occasione unica per immergersi in un mondo dorato di Klimt che ha toccato loro il cuore e incantato i sensi. Svela l’affascinante estetica filosofica di Klimt che ha rivoluzionato l’arte con la sua cifra stilistica ipnotica e sensuale. 

    “Ritratto di Adele Bloch-Bauer” della Golden Age (foto di Stefi Pastori Gloss)

    Il video viene proposto in loop abbinato a colonne sonore che variano in funzione didascalica o in contrasto con le immagini rotanti. È possibile visionarlo più volte, da diversi punti di vista: in piedi o seduti nella stanza, diventando parte integrante del quadro scenico, cullati dalla colonna sonora di musica classica, da Beethoven a Carl Orff in grado, ancor di più, di esaltare l’emotività del viaggio.

    La “Golden Age” di Klimt qui rappresentata deriva dall’osservazione e studio dei mosaici ravennati, dove il soggetto, sempre ieratico, è spesso appiattito sullo sfondo e fuso con esso con spiccata bidimensionalità, linearismo, pregnanti simbolismi e prevalenza di figure femminili, che il pennello di Klimt ricolma di un armonioso erotismo. A Ravenna l’oro musivo, eco dei lavori del padre e del fratello in oreficeria, spinge Klimt, ormai prossimo ai quarant’anni, verso la trasfigurazione del reale, in un vero e proprio dominio dell’oro di Bisanzio.

    “Il Bacio” della Golden Age (foto di Stefi Pastori Gloss)

    Verso l’Espressionismo

    Il mito della Belle Époque, insieme ai fasti dell’ Impero austro-ungarico, giunge al tramonto. Collassano con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale. A contatto con la produzione di artisti come Van Gogh, Matisse, Toulouse-Lautrec, Klimt inizia a mettere in discussione la propria arte, sfociando nel “periodo maturo” (detto anche “periodo fiorito”). Egon Schiele e Oskar Kokoschka, già suoi allievi, lo portarono incontro alla pittura espressionista. L’attività di Klimt si interrompe l’11 gennaio 1918 quando, di ritorno da un viaggio in Romania, è colpito da ictus e polmonite dovuta all’epidemia di influenza spagnola. 

    Dopo la sua morte sono ben quattordici le donne che sostengono in tribunale di aver avuto un figlio da lui; di questi, sei sono riconosciuti come tali. Dopo l’estasi bohémienne klimtiana, Gloss e Fabri passano alla Street Art da Banksy&Co in giù, non per questo di valore inferiore. Anzi. Un’ottima occasione torinese per incrementare la propria cultura.

    (seguente)

    Netnografia

    Promotrice delle Belle Arti

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Stefi Pastori Gloss
    Stefi Pastori Gloss
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram

    “In tempi in cui sono più gli scrittori dei lettori, vedermi portata a cena da sconosciuti leggitori pur di poter acquistare i miei libri al di fuori del caos del Salone del Libro, è una gratificazione enorme che acquieta il karma da #maestrinadellapennarossa, ma che dà anche la misura dello sforzo nel trasformare lo spropositato ego artistico in qualcosa di utile per il prossimo.” Sono le parole con cui si presenta Stefi Pastori Gloss. Ghost writer per chiunque abbia idee, redige un blog di recensioni, il cui nome si ispira a un film di Nanni Moretti, perché lei stessa fu sceneggiatrice. Nei Novanta lo fu anche per Verdone, solo una femminista come lei può scrivere le battute del maschilismo più becero. Forse in reazione all’asettica scrittura da sceneggiatrice, oggi si ritrova a scrivere tra Dante e D’Annunzio. Lettrice selezionatrice di opere prime sotto contratto, giudice arbitra del Torneo IoScrittore, i suoi romanzi, spicilegi poetici o saggi (Bidellume, Fuochi d’artificio, Rinascite Ribelli, Parerga Violenti, L'amore veste collant di carne e altre opere) sono in vendita nelle librerie indie e in privato sui Social. Parlano di tematiche come bullismo, discriminazione di genere, guerra. Prossimi temi: l’amore dall’eterno passato per l’infinito futuro. Un femminicida vi si inframmezza. Hikikomori e tennis. Inorridita dalle critiche a Samantha Cristoforetti, in “L'amore indossa collant di carne”, raccolta di racconti, ha rivolto la sua attenzione al confronto dialettico tra stereotipi, a volte alla base delle discriminazioni tra Donne e Uomini. In Rinascite Ribelli #siamotuttijoker, saggio, ha dato risalto al “Codice Rosso”. In “Parerga Violenti”, spicilegio poetico in forma di vocabolario, propone singole parole nei loro etimo e le analizza nel dettaglio allo scopo di invogliare a lasciare al più presto il proprio picchiatore. In “Bidellume”, romanzo, Gloss veicola il rispetto tra individui in situazione di bullismo. Editi da Brè Edizioni. Insieme al suo partner, presenta le opere in tutta Italia allo scopo di risvegliare le coscienze su questi tristi fenomeni. Da anni si occupa di sensibilizzare circa la violenza sulle donne e, più in generale, di ripristinare la cultura del rispetto tra individui. Sosteniamo la cultura perché renda liberi Tipeee: glossparla YouTube: GLOSS Stefi Pastori - youtube.com/@stefipastorigloss TikTok: #videopiccoli #grandeletteratura #stefipastorigloss Instagram: #stefipastorigloss #ilibriscrivonoilibri #bidellume #rinasciteribelli Blogspot: leggolibrifacciocose poetryreadingandtheotherside 2non2

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    1 commento

    1. Pingback: GenAI, pericoli o vantaggi? - Dol's Magazine

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK