Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Parata d’Arte a Paratissima

      By Stefi Pastori Gloss30/10/20250
      Recent

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Francesca Ghezzani: la giornalista radiotelevisiva si racconta
    "D" come Donna

    Francesca Ghezzani: la giornalista radiotelevisiva si racconta

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre14/12/2024Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Giornalista freelance toscana di nascita e lombarda d’adozione, inizia giovanissima a lavorare nel mondo del giornalismo e degli uffici stampa. Tante le trasmissioni televisive e radiofoniche che l’hanno vista alla conduzione e nelle vesti di autrice nel corso degli anni. 

    Da aprile 2024 la troviamo ogni settimana al timone del programma di approfondimento “IPSO FACTO. L’Italia si racconta” sul canale Primo Piano della piattaforma Canale Europa Tv.

    Francesca, che studi hai fatto?

    Dopo la maturità classica presso un liceo milanese mi sono laureata in Scienze Linguistiche e Tecniche dell’Informazione e della Comunicazione con una tesi dal titolo “L’informazione nel palinsesto della TV italiana e tedesca: analisi dei programmi di approfondimento” e ho conseguito poi la Specializzazione in Tecniche di Produzione nell’Audiovisivo e nel Multimediale.

    Nel dicembre 2022 all’ottava edizione della kermesse “Storie di Donne. Premio Eccellenze in Rosa” ti aggiudichi il premio per la Categoria Donna & Informazione TV. Nel maggio 2024 ricevi il Premio “Donna Territorio e Cultura 2024” per la sezione Giornalismo d’Approfondimento all’interno del premio artistico e letterario ideato e promosso dall’Associazione Culturale Swanbook. Il tuo cuore batte più forte per la radio, la tv o il giornalismo scritto? 

    Al primo posto la tv, mi sento assolutamente a mio agio in uno studio televisivo sebbene non ami per niente l’esibizionismo. A seguire la radio, che si affida alla voce e all’ascolto… anche se ormai sono sempre più le trasmissioni radiofoniche in onda anche a mezzo video. Io stessa ne conduco una su Radio Ulisse – La cultura che naviga che coniuga entrambe le modalità di comunicazione. 

    Se non avessi fatto la giornalista che cosa avresti fatto?

    Posso rispondere “la giornalista”? 

    Hai sacrificato qualcosa per questo stile di vita?

    No, sacrificato non direi. Di certo coniugare tanti impegni su diversi fronti mi lascia poco tempo libero, però l’amore che provo per questo lavoro, insieme a una imprescindibile capacità organizzativa, mi dà la forza per andare avanti a testa alta. 

    Cosa ami di più?

    Oltre al lavoro? La mia famiglia di origine, mio marito e la sua famiglia di origine, nostra figlia. Loro sono il bene più prezioso. Anche alcuni amici sono per me una bellissima famiglia allargata, un supporto quotidiano e un porto sicuro. 

    Che pregi ti riconoscono gli altri?

    Dovremmo chiedere agli altri, appunto… ma di solito la solarità, l’empatia, la serietà con cui mantengo la parola data e gli impegni presi. Poi, per onestà, sarebbe giusto chiedere loro anche dei difetti che riscontrano in me, eh! 

    Quando e perché hai cominciato ad occuparti del lavoro di ufficio stampa?

    Ho iniziato nel 2005, dopo il corso di specializzazione, negli uffici milanesi di MEDIA Salles per promuovere il cinema italiano ed europeo nel mondo. Ero sempre con la valigia pronta tra un volo e un altro per presenziare ai principali festival del settore ma, desiderando una famiglia, sapevo che non sarebbe durato per sempre. Oggi, invece, dirigo un mio ufficio stampa che segue artisti e, soprattutto, scrittori esordienti, emergenti e già noti. 

    Ti piacerebbe essere una delle persone per le quali gestisci l’ufficio stampa? Se sì, quale?

    Preferisco essere me stessa senza emulazioni né invidie, consapevole delle mie potenzialità e di ciò su cui devo lavorare per migliorare. Un buon addetto stampa dà visibilità agli altri e, in quel momento, deve saper stare in disparte per non rubare la scena in alcun modo. 

    Hai una tua rete di uffici stampa o di testate alle quali ti rivolgi?

    Posso contare su una rete fidata di uffici stampa quando faccio il lavoro puro di giornalista per reperire informazioni, ospiti ed esperti, per quanto riguarda le testate a cui mi rivolgo come addetta stampa si tratta o di collaborazioni esterne che porto avanti con loro o di Pr coltivate negli anni. 

    Molti autori non hanno un ufficio stampa. Cosa consigli loro? Quanto la rete dei social aiuta l’ufficio stampa?

    In un panorama inflazionato – diciamo pure saturo – come l’editoria se si vuole cercare di emergere e ricevere attenzione dai mass media occorre affidarsi a dei professionisti. L’intraprendenza individuale è un valore aggiunto, l’improvvisazione no. Purtroppo, spesso sono l’autore o l’autrice a doversi sobbarcare questo impegno in tutti i sensi, ciò anche se si viene pubblicati da case editrici serie e volenterose perché quest’ultime non hanno materialmente la forza interna per seguire ad personam ogni nome del proprio catalogo. 

    I social aiutano tantissimo gli autori se usati con costanza, coerenti con la propria immagine e, anche qui, con la giusta strategia. Di sicuro un valido social media manager è un ottimo supporto per rilanciare la rassegna stampa e creare un profilo riconoscibile. 

    In chiusura, cosa ti aspetti dal 2025?

    Ambirei a un anno più sereno, perché il 2024 non è stato scevro da grosse preoccupazioni personali che hanno investito me e la mia famiglia. E poi vorrei portare a termine un progetto editoriale e giornalistico a cui tengo molto.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK