Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Chiara Giuria Cortese e il tour management
    "D" come Donna

    Chiara Giuria Cortese e il tour management

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre29/09/2024Updated:01/10/2024Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    la foto di Jessica Vittoria Iapino
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    Chiara Giuria Cortese, di Savona, ma vive a Roma, laureatasi in Scienze della Comunicazione, ha avuto la fortuna di avere come Professori docenti del calibro di Alessandro Dal Lago, Federico Boni e Carlo Freccero. Quest’ultimo, guru indiscusso del piccolo schermo le ha trasmesso la passione per il mezzo televisivo. Il suo primo incarico fu con Fabio Fazio, Giacomo Forte e Donata Riva per quella che sarebbe dovuta essere la prima edizione di Che tempo che fa. Si dividevano tra Milano e Torino. 

    Sei giornalista? Che lavoro fai adesso?

    Sono stata giornalista pubblicista, ho lavorato diversi anni nelle tv private e in radio, anche in grossi network. Per cinque anni sono stata anche nel cast de L’Arena di Domenica In (Raiuno) condotta da Massimo Giletti, esperienza che mi è servita ad addentrarmi maggiormente  nell’ambiente professionale che mi interessava. Poi la vita mi ha portato a specializzarmi in altri settori per cui non ho più rinnovato il tesserino. Durante il mio percorso di formazione ho capito che occuparmi di cronaca e di spettacolo non mi bastava più, volevo fare parte del sistema da dentro, non raccontarlo sui giornali o in tv. 

    Così mi sono formata come addetta stampa di artisti e in Tour manager. Il primo è un lavoro di relazioni con i media, il secondo ha una dimensione decisamente più dinamica. 

    Hai tuttora un vodcast sulla piattaforma culturale indipendente YouSquare, quindi non hai abbandonato del tutto la vocazione giornalistica?

    Sì, grazie alla regista Giovanna Gra e a Veronica Pivetti sono entrata in questa bella realtà. YouSquare è una piattaforma che diffonde contenuti culturali e io ho un vodcast che si chiama People, in cui intervisto diversi personaggi della cultura, dello spettacolo e della televisione. La mia prima intervista a People fu al regista recentemente scomparso Alessandro D’Alatri, ne ho realizzate quasi una quarantina. Tra gli altri ho intervistato Marianna Aprile, Don Antonio Mazzi, Duccio Forzano, Lidia Ravera, Barbara Alberti, Nichi Vendola, Milena Vukotic, Aldo Cazzullo e Iaia Forte. Si possono vedere tutte sulla piattaforma 

    Collabori  con  nomi molto famosi?

    Sì, in entrambe le mie attività da anni ho a che fare con nomi di spicco del panorama musicale e televisivo italiano. Inoltre ho collaborato con il Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma e ho condotto per anni il Premio Margutta con la direzione artistica di Gabriele Salvatores. Recentemente ho intrapreso una collaborazione con Nidodiragno Produzioni Teatrali per cui seguo diversi progetti tra cui il tour teatrale Le Serve di Jean Genet con la regia di Veronica Cruciani. In scena Eva Robin’s, Matilde Vigna e Beatrice Vecchione.

    Lavoro per Bottega Poggi, una società di produzione con cui portiamo in scena Figlio, non sei più giglio, scritto da Stefania Porrino, con Daniela Poggi e Mariella Nava. Per la televisione seguo il conduttore Pino Rinaldi che è appena approdato su Raitre con la terza stagione di Detectives – Casi Risolti e Irrisolti, un programma realizzato in collaborazione con la Polizia di Stato, prodotto da Verve Media Company. Il programma true crime di Rai Approfondimento è un programma di Pino Rinaldi e Fabrizio Berruti.

    Sono l’addetta stampa di una galleria artistica di Roma, la galleria di Patrizia Anastasi di Viale Giuseppe Mazzini 1, con la quale organizziamo diversi vernissage all’anno di mostre personali e collettive. Sempre nomi di grosso risalto nel panorama dell’arte contemporanea italiana. 

    Sono stata Responsabile delle relazioni esterne per il Festival dell’Eccellenza al Femminile diretto da Consuelo Barilari e ufficio stampa di Rid 96.8 Fm, Radio incontro donna, la cui editrice è Michelle Marie Castiello.

    Cosa vuol dire  incontrare  persone conosciute o famose?

    Vuol dire ogni volta immergersi in nuovi mondi, nuovi scenari, nuove avventure. Vuole dire misurarsi costantemente con grandi personalità. Vuole dire spesso cambiare casa e città, a seconda di dove vieni chiamato a lavorare. Vuole dire vivere costantemente in viaggio e utilizzare la casa come base d’appoggio per fare il cambio trolley e qualche lavatrice. Vuole dire che la vera casa, diventa l’auto, con la quale ti sposti da una data all’altra, da uno spettacolo teatrale all’altro, da un evento all’altro. Come cantava il mio conterraneo Fabrizio De Andrè in Khorakhané (A forza di essere vento) “Per la stessa ragione del viaggio, viaggiare”. Il nostro mestiere è una vocazione e la mia inclinazione a questo tipo di vita arriva da molto lontano, dai miei bisnonni, da mio nonno e dai miei prozii che giravano l’Europa in carovana portando in scena uno spettacolo teatrale. Sono stati gli antesignani degli artisti di strada, erano circensi. 

    Hai mai pensato che vorresti essere come loro?

    No, ho scelto fermamente di voler stare dietro le quinte. Tra l’altro soffro d’ansia per cui sarebbe un inferno quotidiano. 

    Pensi  che la notorietà possa essere anche un problema? 

    No, nella misura in cui uno riesca a preservare ciò che davvero conta nella sua vita. 

    Cosa ti piace maggiormente dello spettacolo? L’intrattenimento o altro?

    L’arte è salvifica. Quando inizia un concerto o uno spettacolo teatrale che portiamo in scena, quando si accendono le luci e si aprono i microfoni, capisco che quello è il mio unico lido di un naufragio eterno.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025

    Brado e le Strie

    05/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK