Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»teatro»Daniela Poggi e ” Figlio, non sei più giglio”
    teatro

    Daniela Poggi e ” Figlio, non sei più giglio”

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre20/09/2024Updated:20/09/20241 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Figlio, non sei più giglio è uno spettacolo creato da tre donne: Daniela Poggi, Mariella Nava e Stefania Porrino, un’attrice, una musicista e una scrittrice. Ha avuto già  17 repliche nella passata stagione e prossimamente lo spettacolo sarà in tournée nelle seguenti piazze. Purtroppo non verrà tenuto a Milano. ed è questo in motivo che mi ha spinto ad’ intervistare una delle autrici, Daniela Poggi per saperne di più e per spingere coloro che non l’hanno visto e si trovano nella zona dove si tengono le rappresentazioni ad andarci e e partecipare.

    Lo spettacolo ha avuto anche diverse matinée scolastiche con centinaia di studenti dando loro la gioia di poterli incontrare. 

    Cosa vuol dire questo titolo e da dove  è quando  è  nata l’idea

    Il titolo prende spunto dalla famosa lauda di Jacopone da Todi, Il pianto della Madonna. L’idea nasce dal voler contrastare la violenza nei confronti delle donne portando in scena non la donna vittima di violenza sul suo corpo ma una donna vittima di violenza nella sua anima. Per la prima volta portiamo in scena il percorso drammatico interiore di una donna, madre di un colpevole di femminicidio. A marzo del 2023 incontrando la press agent Chiara Giuria Cortese per la promozione di altri miei spettacoli, lei mi domandò se avessi qualcosa sulla violenza sulle donne e io le dissi che avremmo potuto costruire insieme un progetto trovando pero un’idea che ancora non fosse stata rappresentata. E così si è formato il quartetto femminile: Stefania Porrino, autrice e regista, Mariella Nava coprotagonista con la sua musica e le sue canzoni ed io. 

    La violenza perpetrata sulle  donne ha un origine  dal senso  maschile  di possesso?

    Mille possono essere le motivazioni che portano un essere maschile a usare violenza nei confronti di una donna, non sta certo a me o a noi trovare le risposte. Gelosia? Possesso? Desiderio di recidere il cordone ombelicale con la propria madre eliminando un’altra donna? Rapporto morboso materno? Istigazione da parte degli amici? Solitudine? Problemi psichiatrici? Incapacità di accettare la donna emancipata, evoluta, capace di essere moglie, madre e lavoratrice? Tante sono le componenti che dovremmo affrontare ma quello che per noi è più importante è affrontare il rapporto madre-figlio dalla nascita e l’educazione e formazione che la madre e la famiglia inculcano a questo essere maschile. Perché dietro a quel gesto efferato c’è sicuramente un tempo pregresso che mai nessuno valuta.


    O sono  le madri  a non educare sufficientemente  i figli?.

    Non è solo una questione di educare, molto probabilmente è l’incapacità di vivere quotidianamente lo stato d’animo del ragazzo in crescita osservando i suoi gesti, vegliando sui suoi comportamenti e soprattutto guardandolo negli occhi…perché è lì, in quello sguardo, che una madre può essere in grado di percepire il dramma interiore che sta vivendo suo figlio e credo che sia un compito più materno che paterno in quanto quella attitudine innata che ha la donna portando una creatura nel ventre la conduce ad avere una maggiore attenzione anche nei confronti delle piccole cose. 


    Cosa  vuol raccontare questa opera teatrale? Quale è  l’ottica delle tre donne, musicista attrice e autrice?.

    Racconta il dolore che trafigge l’anima di una madre di un colpevole di femminicidio, una madre che si trova di fronte al suo fallimento, all’incapacità nell’immediato di perdonare, alla vergogna di aver messo al mondo un essere maschile indegno e si confronta con un’altra madre di un ragazzo più giovane che rappresenta il contraltare, cioè la speranza che il figlio non cada nello stesso crimine.

    L’ottica delle tre donne è quella di instillare nello spettatore, femminile, maschile, giovane e adulto, la domanda: “Ma io chi sono come madre, come padre? Conosco davvero mio figlio? E io, giovane, che rapporto ho con mia madre? Ho un rapporto sano? Sono capace di riconoscere l’amore che non sia possesso?”
     
    Perché  rifarsi a Jacopone da Todi così lontano nel tempo?

    Perché il pianto della Madonna che è donna e madre dell’Innocente, è assolutamente identico al pianto di una madre di un assassino dei giorni nostri. Il dolore non ha collocazione storica e temporale. 


    Che accoglienza ha avuto questa opera teatrale da parte maschile  e femminile?

    Straordinaria da parte di entrambi con applausi e standing ovation! Alla fine di ogni replica ci aspettano sempre giù dal palco per abbracciarci e ringraziarci, spesso e volentieri per confessarci di voler correre dai loro figli, abbracciarli e soprattutto guardarli negli occhi. Ammetto che sono tante le lacrime che pervadono i volti degli spettatori…perché quando succede una tragedia simile, siamo tutti corresponsabili. 

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia

    25/06/2025

    DIAMANTI IN CANTINA  

    16/06/2025

    Re Lear è morto a Mosca

    04/06/2025

    1 commento

    1. Pingback: Stefania Porrino - Dol's Magazine

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK