Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Alain Delon: partire 
    Attualità

    Alain Delon: partire 

    Daniela TuscanoBy Daniela Tuscano19/08/2024Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ça va, Alain, ça va. Ma sarebbe meglio dire «Ça part», perché tu usasti proprio questo verbo, partir – partire – durante il discorso di commiato per il premio alla carriera. «Il difficile è andarsene, perché io voglio andarmene…», questa la traduzione italiana, grammaticalmente correttissima.

    Ma con te, che corretto non eri, si poteva pure fare un’eccezione e mantenere quel «partire» tanto più fisico quanto più misterico, anche spaventoso, giacché il distacco è violento, un attimo di puro terrore che nessuno può poi descrivere. E perché vivere è vivere, pur se non ti ci ritrovi più, benché si decada (ma in lacrime e imbolsito ti ho visto bello, splendente come negli anni più radiosi).

    Avevi fatto il tuo tempo e lo sapevi. Avevi il senso del tempo. Il limite del troppo, troppi film, troppe donne, probabilmente troppi figli e pazienza se adesso dovremo sorbirci la consueta, stucchevole litania a proposito di eredità eutanasia e cani morti.

    Alain Delon, nome da campanello, nome da giglio di Francia, da quadro fiammingo: nazionale, o nazionalista, saresti stato perfetto per il pittore Jean Clouet come lo eri nei film di cappa e spada. Naturalmente mi divertisti grandiosamente in «Borsalino» con l’amico-rivale Belmondo: per «Rocco e i suoi fratelli» ero troppo piccola – anche per questo, la tua indubitabile bellezza mi pareva lontana, in fondo eri coetaneo di mio padre -, per «Il gattopardo» non sono mai stata pronta.

    Ma per «Un amore di Swann» avevo l’età giusta, ero – e resto – proustiana e il tuo Barone di Charlus lo ricordo benissimo, interpretazione magistrale in una pellicola azzardata, o spericolata. Il tuo Visconti ci aveva rinunciato, ma Schlöndorff ci provò e fu una scommessa persa.

    Non da te però, che non solo somigliavi fisicamente a Charlus-Montesquiou ma gli conferisti la melancolia dell’uomo annegato nei suoi fumi sessuali, oppiaceo e modernissimo, tu che definisti l’omosessualità «contro natura», e forse proprio per quello, perché Proust avrebbe almeno in parte concordato, perché con quella frase respingente la vita la complicavi, come quando parlavi di ra*za, e potevi farlo, mentre oggi, noi, che alle ra*ze e alle contrarietà naturali giustamente non crediamo, siamo meno liberi di te, e per evitare censure dobbiamo ricorrere a improbabili caratteri grafici.

    Eri un uomo plastico e diretto, ma attenzione: rimanevi un attore, cioè, alla greca, un «ipocrita»; voglio partire e, aggiungesti, è difficile. Contraddizione. Come mettere insieme Zorro e Louis Malle, Jean Gabin e l’«Histoire d’un flic» (a proposito, «flic» si può ancora dire?). Non capivi più questo mondo perché da capire non resta più niente, e peggio per noi. Non ne conoscevi altri, bel guaio.

    Ma è arrivata quella partenza, lenta ma lucida, sbruffona e intemerata come il tuo pianto, paurosa e irrinunciabile, ed è giusto così.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Daniela Tuscano

    Daniela Tuscano, docente di italiano e storia all'IIS «Enrico De Nicola» di Sesto San Giovanni (MI), esponente di Radfem Nord Italia e del gruppo I-Dee, si occupa di storia delle donne, di arte e scrittura nonché di dialogo interreligioso. Organizza incontri interculturali nelle scuole e presso varie associazioni. È autrice di volumi di prosa e saggistica, tra cui ricordiamo: «Femmine e preti non sono poeti» (con Madre Maria Vittoria Longhitano) e «Maternità surrogata, utero in affitto e gravidanza

    Related Posts

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    Ri-creare la vita 

    05/05/2025

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK