Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • YANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      By Dols19/08/20250
      Recent

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Quello sciame di parole
    "D" come Donna

    Quello sciame di parole

    simonasforzaBy simonasforza18/07/2024Updated:18/07/2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quando una donna urla contro un’altra donna non è ovviamente femminista, e tutte le sue tesi diventano chiaramente intrise di patriarcato, in stile ti spiego io le cose. Purtroppo accade sempre più spesso e il dialogo si spezza di fronte a certi comportamenti e cattive abitudini, tanto da rendere difficile comunicare, ci pensi due volte prima di esprimere la tua opinione. Quello sciame di parole può fare molto male e tendere a silenziare.

    Visceralmente ho pensato e mi sono espressa come non facevo più per evitare appunto problemi, polemiche. Comunque il succo è che non ce la faccio più ad assistere in silenzio a certe derive. No, il femminismo del potere che insegue modelli maschili non è il mio. Così come il femminismo che si erge a guida ma lo fa da un piedistallo di potere e ricchezza enormi. Abbiamo un femminismo che si è dimenticato la lotta di classe, che abbraccia il capitalismo e il liberismo che permette di poter agire bellamente senza occuparsi di quelle donne che restano inchiodate al patriarcato e alla mancanza di diritti, nel lavoro e nella vita privata. I nostri corpi (ovviamente quelli delle donne più fragili e povere) sono alla mercé del mercato senza che nessuno sappia aprire bocca e quando lo si fa si viene con forza schiacciate.

    Io ribadisco che il mio percorso è assai differente da un modello modaiolo e festante di femminismo, dove ognuna pensa per sé. La dimensione collettiva, di lotta, deve tornare a essere centrale. Il disfacimento del patriarcato non può avvenire con gli stessi strumenti del padrone. Non possiamo semplificare sempre, sciogliendo ogni lotta in una specie di festa per ricchi, bianchi, privilegiati. Si diffonde la lotta giovani contro le cosiddette boomer, che è molto più violento di altre parole ed è anch’essa una parola sessista, usata come grimaldello. Ma abbiamo come priorità la lotta al patriarcato, allo sfruttamento dei corpi e del lavoro di cura, la prepotenza del capitalismo liberista e la violenza maschile contro le donne.

    “Per uguaglianza della donna si intende il suo diritto a partecipare alla gestione del potere nella società mediante il riconoscimento che essa possiede capacità uguali a quelle dell’uomo. Ma il chiarimento che l’esperienza femminile più genuina di questi anni ha portato sta in un processo di svalutazione globale del mondo maschile. Ci siamo accorte che, sul piano della gestione del potere, non occorrono delle capacità, ma una particolare forma di alienazione molto efficace. Il porsi della donna non implica una partecipazione al potere maschile, ma una messa in questione del concetto di potere. E’ per sventare questo possibile attentato della donna che oggi ci viene riconosciuto l’inserimento a titolo di uguaglianza.

    L’uguaglianza è un principio giuridico: il denominatore comune presente in ogni essere umano a cui va resa giustizia. La differenza è un principio esistenziale che riguarda i modi dell’essere umano, la peculiarità delle sue esperienze, delle sue finalità, delle sue aperture, del suo senso dell’esistenza in una situazione data e nella situazione che vuole darsi. Quella tra donna e uomo è la differenza di base dell’umanità.” da Sputiamo su Hegel di Carla Lonzi

    Il mondo dell’uguaglianza secondo Lonzi è il mondo della sopraffazione legalizzata, dell’unidimensionale; il mondo della differenza, invece, è il mondo dove il terrorismo getta le armi e la sopraffazione cede al rispetto della varietà e della molteplicità della vita. Giustamente Lonzi legge l’uguaglianza tra i sessi come la veste in cui si maschera oggi l’inferiorità della donna. Chi è differente vuole operare un mutamento globale della civiltà che l’ha recluso. Abbiamo scoperto l’origine della nostra oppressione, ma l’alienazione che è scaturita nel mondo dall’averci tenute prigioniere. Le donne non hanno più appigli per aderire agli obiettivi dell’uomo. La donna a questo punto dovrebbe affermare con forza che nessun gruppo vuole definirsi o essere definito sulla base di un altro essere umano o di un altro gruppo.

    “L’oppressione della donna è il risultato di millenni: il capitalismo l’ha ereditato piuttosto che prodotto. Il sorgere della proprietà privata ha espresso uno squilibrio tra i sessi come bisogno di potere di ciascun uomo su ciascuna donna, intanto che si definivano i rapporti di potere tra gli uomini.”

    E’ interessante la disamina di Carla Lonzi e andrebbe letta nuovamente perché i paradigmi sono ancora validi e non ci siamo mosse da certi meccanismi. Mi riprometto di ritornare per un focus su Carla Lonzi.

    Ringrazio tutte le donne che sanno andare oltre la superficie dei fenomeni messi in piedi dai media e dalle industrie discografiche che per venderci qualcosa farebbero di tutto, anche creare un femminismo glitterato e profumato di potere maschile e guidato dai poteri economici. I modelli devono essere altri e non correre dietro il self empowerment, fregandosene del contesto socio economico e politico.

    capitalismo Carla Lonzi femminismo uguaglianza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    simonasforza
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Blogger, femminista e attivista politica. Pugliese trapiantata al nord. Equilibrista della vita. Felicemente mamma e moglie. Laureata in scienze politiche, con tesi in filosofia politica. La scrittura e le parole sono sempre state la sua passione: si occupa principalmente di questioni di genere, con particolare attenzione alle tematiche del lavoro, della salute e dei diritti.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK