Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • YANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      By Dols19/08/20250
      Recent

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Viaggi»La Torre Monaco non esiste
    Viaggi

    La Torre Monaco non esiste

    Visione totalizzante su Torino a settantotto metri di altezza
    Stefi Pastori GlossBy Stefi Pastori Gloss17/07/2024Updated:02/01/20251 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Torre Monaco
    Torre Monaco - Complesso Torri Michelin - Torino (foto sito Open House)
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    (precedente)

    Camminare all’aria aperta aiuta Gloss a districare i pensieri che rimbalzano in testa, nuovi pipistrelli di vecchie cellule cerebrali. Specie se rivolge lo sguardo verso l’alto, le si apre la testa e permette la fuga ai topi alati. Ricorda nel menu di Open House Torino l’offerta della visita di Torre Monaco, di cui malauguratamente non ha profittato al momento. Però suppone che un’approfondita ricerca di documentazione in Rete e una visita appiedata in loco porteranno sollievo al suo animo in pena. E ai pipistrelli. La cosiddetta Torre Monaco non esiste. Sorpresa! Non è che uno dei grattacieli del complesso “Torri Michelin Nord”, tre grattacieli nel rione Spina 3, quartiere Borgata Vittoria (zona Borgata Tesso) di Torino. Gli edifici, ultimati nel 2005, sono compresi nel quadrilatero delimitato da via Orvieto, corso Mortara, via Mondrone e via Tesso.

    Città multietnica

    Gloss chiede ai colorati passanti di Torino, cittadina multietnica grazie ai complessi del PoliTo, e scopre che non esiste una denominazione ufficiale per designare le Torri. Esistono però tra i torinesi di antica data diverse denominazioni, la più comune delle quali è relativa all’area occupata anni fa da uno degli stabilimenti della famosa “Manufacture Française des Pneumatiques Michelin”.

    A chi assistette all’evoluzione della città contemporanea a partire dalle Olimpiadi Invernali del 2006 piace chiamarle “Villaggio Media”, in quanto sede delle residenze temporanee per i giornalisti impegnati nelle cronache sportive. Tuttavia, le risulta da Madre Wiki che la torre centrale sia nota come “Torre Monaco”, in ricordo di  un rappresentante del movimento cooperativo piemontese, che propose al Comune di Torino la costruzione del complesso. Il suo nome? Antonino Monaco, appunto.

    La solita Torino sconosciuta

    A lui nel 2004 su iniziativa della Cooperativa “Di Vittorio” e della Cooperativa “San Pancrazio”, allo scopo di perpetuare la memoria di tale protagonista della cooperazione edilizia a Torino e di legare il suo nome ad un’iniziativa nel campo della cultura politica, amministrativa, sociale nell’adempimento di finalità assistenziali, è stata dedicata una fondazione che attribuisce borse di studio annuali ai figli dei soci delle due cooperative. Questi giovani sono meritevoli in quanto stanno compiendo cicli di studio a vari livelli con ottimi risultati. Quante cose non sa di Torino.

    Settantotto metri per ottanta piani

    Gloss si dirige in direzione della torre centrale, posta in  corso Mortara 42. Alta settantotto metri ed è stata progettata dallo Studio Picco al cui ventunesimo piano la Fondazione Monaco ha posto i propri uffici. Altro che ventun piani! Vorrebbe salire in cima, all’ottantesimo. Ha letto sul sito che lo Studio Picco da circa venticinque anni progetta luoghi del vivere con forte attenzione rivolta alle Residenze Sociali e alla collettività, in Italia come all’Estero. Lo Studio si dice “attento ai delicati equilibri tra qualità morfologica, comfort e sostenibilità economica.” In effetti, al recupero di aree dismesse che diventano centri di aggregazione e commercio si alternano RSA, Residenze per Anziani, e nuovi poli di servizi rivolti a un mix generazionale. Esemplare è quello austriaco, sviluppato su questo doppio concept: quarantotto unità che costituiscono la casa per anziani, più sedici alloggi per giovani e quindici alloggi assistiti per anziani autosufficienti con un piccolo centro diurno.

    Il complesso

    Declinato attorno alla piazza centrale che si apre verso la luce (valle e sud), il complesso si struttura su  quattro volumi delicatamente poggiati sui profili altimetrici dell’ambiente naturale circostante, contribuendo a modellare nuovi spazi urbani nel pubblico. Chi li abita si ritrova a godere di un belvedere mutevole in dialogo con realtà preesistenti, sia naturali che urbanistiche. Da vecchietta Gloss amerebbe abitare in luoghi come questo. Ripensando a ciò che ha visto sul sito, è arrivata ai piedi della Torre Monaco. Si chiede che fare. Suona un citofono qualsiasi. L’aspetta una visione totalizzante su Torino a settantotto metri di altezza. Voi che avreste fatto? Avreste suonato? Scrivetelo nei commenti. E Gloss vi dira se alla fine ho schiacciato il campanello del citofono. Se la Cultura ne prende conferma, perché no?

    (seguente)

    Antonino Monaco Cooperativa "San Pancrazio” Manufacture Française des Pneumatiques Michelin” PoliTo Tepeee torino Torino sconosciuta Torre Monaco Villaggio Media
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Stefi Pastori Gloss
    Stefi Pastori Gloss
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram

    “In tempi in cui sono più gli scrittori dei lettori, vedermi portata a cena da sconosciuti leggitori pur di poter acquistare i miei libri al di fuori del caos del Salone del Libro, è una gratificazione enorme che acquieta il karma da #maestrinadellapennarossa, ma che dà anche la misura dello sforzo nel trasformare lo spropositato ego artistico in qualcosa di utile per il prossimo.” Sono le parole con cui si presenta Stefi Pastori Gloss. Ghost writer per chiunque abbia idee, redige un blog di recensioni, il cui nome si ispira a un film di Nanni Moretti, perché lei stessa fu sceneggiatrice. Nei Novanta lo fu anche per Verdone, solo una femminista come lei può scrivere le battute del maschilismo più becero. Forse in reazione all’asettica scrittura da sceneggiatrice, oggi si ritrova a scrivere tra Dante e D’Annunzio. Lettrice selezionatrice di opere prime sotto contratto, giudice arbitra del Torneo IoScrittore, i suoi romanzi, spicilegi poetici o saggi (Bidellume, Fuochi d’artificio, Rinascite Ribelli, Parerga Violenti, L'amore veste collant di carne e altre opere) sono in vendita nelle librerie indie e in privato sui Social. Parlano di tematiche come bullismo, discriminazione di genere, guerra. Prossimi temi: l’amore dall’eterno passato per l’infinito futuro. Un femminicida vi si inframmezza. Hikikomori e tennis. Inorridita dalle critiche a Samantha Cristoforetti, in “L'amore indossa collant di carne”, raccolta di racconti, ha rivolto la sua attenzione al confronto dialettico tra stereotipi, a volte alla base delle discriminazioni tra Donne e Uomini. In Rinascite Ribelli #siamotuttijoker, saggio, ha dato risalto al “Codice Rosso”. In “Parerga Violenti”, spicilegio poetico in forma di vocabolario, propone singole parole nei loro etimo e le analizza nel dettaglio allo scopo di invogliare a lasciare al più presto il proprio picchiatore. In “Bidellume”, romanzo, Gloss veicola il rispetto tra individui in situazione di bullismo. Editi da Brè Edizioni. Insieme al suo partner, presenta le opere in tutta Italia allo scopo di risvegliare le coscienze su questi tristi fenomeni. Da anni si occupa di sensibilizzare circa la violenza sulle donne e, più in generale, di ripristinare la cultura del rispetto tra individui. Sosteniamo la cultura perché renda liberi Tipeee: glossparla YouTube: GLOSS Stefi Pastori - youtube.com/@stefipastorigloss TikTok: #videopiccoli #grandeletteratura #stefipastorigloss Instagram: #stefipastorigloss #ilibriscrivonoilibri #bidellume #rinasciteribelli Blogspot: leggolibrifacciocose poetryreadingandtheotherside 2non2

    Related Posts

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025

    Puglia e dintorni

    22/06/2025

    1 commento

    1. Pingback: GALLERIA SUBALPINA - Dol's Magazine

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK