Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dracula: L’amore perduto

      By Caterina Della Torre24/10/20250
      Recent

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025

      Eddington

      20/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Scrivilo su dol's»Narrativa»La poesia della natura
    Narrativa

    La poesia della natura

    DolsBy Dols12/07/2024Updated:15/07/2024Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Francesca Palumbo

    Amo, decisamente amo un certo tipo di solitudine, quella che cerco nella mia campagna per esempio, un luogo magico in cui la natura mi sovrasta, e le piante mi superano in altezza, gigantesche, oscene e viscerali. La campagna mi rimanda suoni primitivi a cui non sono più abituata in quanto frequentatrice di città. Se torno qui tra le radici, posso sentire il respiro degli alberi. I loro sussurri. Distante dalla metropoli questa giungla di emozioni diventa concentrato di momenti di bellezza, e allora io scrivo, scrivo. Anche cose che non farò mai leggere a nessuno ma che servono a me, solo a me, come personalissimo e intimo nutrimento.

    Oggi ho innaffiato la terra per due ore. Il gesto è semplice e in giornate così torride può farti percepire la gentilezza del suolo. Gesto lento di cura che restituisce gratitudine per la bellezza dei fiori e del loro profumo. Davvero è come se ogni foglia si inchinasse per benedirmi. Arriva l’acqua e ogni piccolo microscopico essere vivente esce dalla propria tana ed esprime gratitudine.

    Staziono sazia e ubriaca di suoni nel condominio delle cicale e dei grilli. Ogni piccola entità si esprime nella propria lingua aliena benedicendo il cielo. Sono spesso sola nella mia campagna e dialogo con i rami che si protendono creando giochi d’ombra sullo spiazzale del patio, dove- a luci spente- di notte, mi inondo di firmamento.

    Non so come spiegare questa poesia della natura.

    So solo che spesso mi commuove.

    Questa mattina all’alba ho incontrato lo sguardo inebetito di una talpa spuntata da una zolla ( cieca lei – non può avermi vista, ma io sì e mi ha fatto tenerezza).

    Prima di andare a dormire c’è un’upupa che sempre mi saluta ( una specie di serenata) poi la raggiungono fissi due pipistrelli innamorati, che fanno la ronda intorno al patio. Si danno arie da custodi, timidamente fanno un unico giro e poi spariscono.

    Un piccolo roditore dentro il mandorlo si ciba da anni dei suoi frutti e mi lascia intendere che è felice così.

    Intanto scrivo. Io scrivo. E vorrei saper comunicare, nella stessa arcana lingua sconosciuta di questo immenso e stravagante consorzio, quanto anch’io sono felice e paga di presenza altra da me. Essere rettile, ragno, cardellino o serpente non farebbe alcuna differenza.

    Essere albero, fiore, formica o geco, non cambierebbe la mia percezione di bellezza assoluta sul tipo di esistenza che amo: uno stare al mondo che ci contiene e ci comunica meraviglie continue.

    Spiegarlo non è semplice. Ma dovremmo porvi più attenzione.

    natura pace solitudine
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Effatà – Hikikomori di Pastori Gloss

    23/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025

    ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE.In dialogo con Mariangela Gualtieri

    05/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK