Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Dalla moda alla solidarietà
    Donna e lavoro

    Dalla moda alla solidarietà

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre24/06/2024Updated:24/06/20242 commenti4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    paola falomi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Questa è la storia di Paola Falomi, cortonese che dalla sua passione giovanile per la moda è passata ad una vita dedicata ai fragili. Sposata con tre figli lavora al momento a Sansepolcro in Valtiberina

    Sei stata brava da giovane a disegnare modelli. Com’è che hai cambiato completamente l’orientamento della tua vita?

    In effetti ho sempre avuto una passione per  la moda, ma in generale per la decorazione e l’arte. Quando frequentavo la scuola dell’obbligo ( dove le discipline artistiche sono presenti), mi dilettavo a disegnare. Disponevo di materiale  idoneo, grandi blocchi di carta da schizzi, difficili da reperire.

    La mia città è gemellata con una università americana  e gli studenti che frequentavano . Arte  lasciavano il materiale  che non potevano trasportare al ritorno. Pertanto mi potevo permettere di lavorare come una vera stilista. Ho scoperto che anticipavo le mode, un pò come accade oggi con la street fashion. , anche se non ero mai soddisfatta del mio lavoro.

    Parallelamente cercavo di creare uno stile per la mia persona, pur nella ristrettezza di risorse , questo mi riusciva molto bene, anche se a volte apparivo ridicola e appariscente. Ho avuto la fortuna di incontrare bravissime sarte, una di queste era la madre di una mia compagna di scuola, che non chiedeva compenso e mi confezionava capi bellissimi.

    Molte altre soluzioni erano frutto di aggiustature di abiti di famiglia, oppure dismessi  dalle amiche, altri cominciavo a crearli dopo aver imparato i rudimenti del cucito. Le più fortunate erano le bambole, con cui ho giocato fino a grande, soprattutto per vestirle in modo originale.

    La vita poi è andata in un’altra direzione: gli insegnanti delle scuole medie mi consigliarono di intraprendere studi classici, visto che avevo una buona attitudine allo studio e che la mia vena artistica poteva essere coltivata anche in futuro. Non andò cosi, anche perchè continuai per poco a disegnare, poi questa pratica fu congelata, un pò per il grande impegno del liceo, un pò perchè nessuno manifestava interesse per quanto producevo, almeno lo faceva in modo distratto. 

    E dopo il liceo sei riuscita a coltivare la tua passione?

    Alla fine della scuola superiore , volendo conseguire un titolo spendibile nel mondo del lavoro, soprattutto seguendo i consigli di persone adulte non proprio bene informate, iniziai a frequentare la facoltà di scienze politiche, con indirizzo poiltico sociale, perchè il mio intereesse era rivolto alla interprtazione dei processi tipici dell’età contemporanea. . Nella pratica, però, dovetti fare i conti con discipline che richiedevano la frequenza assidua alle lezioni, mentre mi dividevo tra laavoretti e altre occupazioni.

    Così, visto che da sempre ero incuriosita dal lavoro sociale, mi iscrissi al corso, afferente alla stessa facoltà, ma con durata triennale. Conseguito il titolo mi sono specializzata in programmazione , organizzazione e valutazione dei servizi sociali, ho poi completato gli sstudi con la laurea magistrale, recuperando i vecchi crediti, poi ho coronato il sogno  di frequentare il corso in mediazione familiare. Ora che sono a posto con la formazione professionale, scelgo ogni anno di approfondire  interessi diversi: lingue straniere, sport particolari (ho fatto per 8 anni danza orientale) partecipazione attiva alla vita politica e, naturalmente, non è mancata la pittura. 

    Ed ora quindi cosa fai?

    In questo momento storico son Responsabile di unità funzionale, quindi ho un incarico organizzativo e gestionale del servizio sociale. Fino all’anno scorso lavoravo sul campo, alla asl, mi occupavo di salute mentale , anziani non autosufficienti, disabili, inoltre avevo un incarico di coordinamento di due strutture per anziani, gestite sempre dall’azienda. La competenza della asl sono i servizi che richiedono una alta integrazione tra sociale e sanitario,, quindi sia a livello istituzionale, cioè con i servizi dei comuni della zona socio sanitaria, sia a liveoo operativo, attraverso lo strumento delle èquipe multidisciplinari. 

    Quindi una vita rivolta verso gli altr?

    Occuparsi degli altri è soprattutto una missione, ma anche un dovere personale. La fatica e il rischio burnout dipende dalla mancanza di una formazione accurata, serve una cornice normativa e la padronanza delle discipline per la gestione delle relazioni umane. poi occorre lavorare sulle emozioni e sulla risonanza, quindi non è un lavoro semplice.. La gratificazione è immensa, quando vedi i rrisultati di un intervento che, spesso, dura anni. 

    La tua vita avrebbe potuto muoversi in altre direzioni..

    La mia vita potrebbe essere diversa, in quanto le occasioni di declinarla in altri modi si sono presentate, ma non le ho colte, quindi doveva andare così. Posso affermare che il mio lavoro risente positivamente della mia creatività e il mio stile, sempre più sobrio , non passa inosservato.

    moda solidarietà
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025

    2 commenti

    1. Lucia on 25/06/2024 11:13

      Bellissima storia! Quella di una “donna vera” che ha messo a frutto le sua capacità per il bene sia della famiglia, che della società. Anche a costo di mettere da parte qualche sogno di gioventù…

      Reply
    2. Gsierra Estudio on 30/06/2024 18:01

      Trabajamos en una propuesta para tí con el presupuesto previo ajustado y te presentaremos un proyecto previo para que nos des tu aprobación. Comentaremos cualquier cambio necesario para que todo sea perfecto y podamos empezar a definir el proyecto definitivo.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK