Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»teatro»Come una giraffa
    teatro

    Come una giraffa

    Elena GuerriniBy Elena Guerrini23/06/2024Updated:23/06/2024Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    princesa - vladimir luxuria
    princesa - vladimir luxuria
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Come una giraffa che guarda la luna rispecchiarsi nei Bagni Misteriosi . Il teatro dove il viaggio continua in estate con Luxuria e la sua Princesa .

    “ Una grande rivoluzione non può che nascere da un grande sentimento d’amore .” Ernesto Che Guevara.


    Un sogno di una sera di inizio estate è stato per me e per chi mi ha accompagnata popolato di voci di poesia e armonie acquatiche. Il palco sull’acqua dei Bagni Misteriosi del Teatro Franco Parenti, nella stagione estiva ci dice che il viaggio continua,

    lo dice al numeroso e colorato pubblico seduto su sedie da regista e intorno alla bella piscina, lo dice anche alla luna quasi piena che occhieggia tra le sagome dei palazzi del centro di Milano, dice che il viaggio continua fino a settembre con gustosi spettacoli indoor e outdoor anche alla giraffa salita sopra al tetto, opera dell’artista fiorentino Sedicente Moradi, ma lei la giraffa con il collo lungo per guardare lontano che dal 2020 è là lei lo sa già . Di questo viaggio che continua ci parla prima dello spettacolo di apertura il 17 giugno Andrée Ruth Shammah l’anima che cura questo teatro come un bel giardino con varietà di piante e ortaggi tra musica ,teatro e letteratura.

    ffoto di Ombretta B.

    L’inizio di questo percorso di percezione di parole ed emozioni è con “Princesa”, lo spettacolo teatrale interpretato anzi vissuto con parole e carne da Vladimir Luxuria, adattato drammaturgicamente e diretto da un sensibile e attento alle sfumature Fabrizio Coniglio, è una narrazione toccante e intensa della vita di Fernanda Farias De Albuquerque, una trans brasiliana soprannominata Princesa dal ristoratore del locale dove dove lavorava .

    Questa storia è stata resa famosa dalla canzone di Fabrizio De André appunto Princesa ( nell’album Anime Salve) del 1996. Chi se la ricorda ? “ Sono la pecora sono la vacca, che agli animali si vuol giocare, sono la femmina camicia aperta, piccole tette da succhiare.” Lo spettacolo è basato sul libro autobiografico scritto da Fernanda insieme a Maurizio Iannelli . Creazione prodotta da Teatro e Societa’ che ha debuttato nel 2023 al Festival di Borgio Verezzi egregiamente curato fino alla scorsa edizione da Stefano Delfino direttore artistico dotato di gusto e cultura teatrale . Lo spettacolo successivamente in tournée in diverse città italiane è arrivato nell’estate milanese come un dono tra sole e pioggia .

    Luxuria porta in scena la lotta per l’identità e la travagliata vita di Fernanda, nata Fernando in un povero villaggio brasiliano, abusata da bambina e costretta a fuggire verso le grandi città in cerca di una propria rivincita . Racconta dal carcere la strada e la prostituzione. “ Nel dormiveglia della corriera, lascio l’infanzia contadina, corro all’incanto dei desideri, vado a correggere la fortuna” Corregge la fortuna sperimentando violenza e discriminazione, ma anche una profonda ricerca di amore e accettazione. “Sorriso tenero di verde foglia dai suoi capelli sfilo le dita quando le macchine puntano i fari sul palcoscenico della mia vita “

    foto di Ombretta B.


    La performance di Luxuria è stata apprezzata dal pubblico per la capacità dell’attrice di incarnare il personaggio con profonda empatia e realismo. Con i lunghi capelli corvini che le avvolgevano il viso, Luxuria si muoveva come in una danza del reale ,andando tra il pubblico fin quasi a toccarlo con la sua emozione e la sua rabbia. “Dove tra ingorghi di desideri alle mie natiche un maschio si appende, nella mia carne tra le mie labbra un uomo scivola l’altro si arrende”


    L’attrice riesce a far emergere non solo la sofferenza e le difficoltà vissute da Fernanda, ma anche la sua forza e determinazione nel perseguire la propria identità. La scenografia minimalista , le luci e le musiche ma soprattutto i dialoghi attraverso la grata con il vicino di cella Giovanni , interpretato con cura e dolcezza da Davide Strava, rendono lo spettacolo ancor più armonico e coinvolgente .

    Le tematiche sono attuali e rilevanti, come la discriminazione dei transessuali e la ricerca della propria identità, con un impatto emotivo che lascia il pubblico riflettere sulle ingiustizie e le difficoltà affrontate da molte persone trans in tutto il mondo, su diritti e politica.


    “Princesa” è potente e commovente. Mi chiedevo tornando a casa in una passeggiata da Porta Romana a Porta Genova se tra il pubblico poteva esserci anche chi ha conosciuto Fernanda nel periodo in cui questa Anima Salva ha vissuto a Milano e ha regalato il suo cuore in questa città “ A un avvocato di Milano ora Princesa regala il cuore e un passeggiare recidivo nella penombra di un balcone “.

    foto di Ombretta B.


    Luxuria attrice , artista , scrittrice e attivista del movimento LGBTQI+
    e persona che coniuga ogni sua azione artistica a una consapevolezza politica in questo ruolo fa emergere una sensibilità unica rendendo con il suo sguardo e la sua presenza scenica, la storia di Fernanda non solo un racconto di sofferenza, ma anche un potente messaggio di fede , speranza e resistenza . Una creazione che mi ha commossa e ispirata . Un tributo alla nostra forza interiore e alla bellezza del vivere seguendo le proprie passioni autentiche . Uno spettacolo che mi ha preso mente e cuore .

    “ Sotto le ciglia di questi alberi , nel chiaroscuro dove son nato, che l’orizzonte prima del cielo era lo sguardo di mia madre”. Parlando con l’attrice dopo di fronte al camerino , rito importante ripreso dopo la pandemia , quello del saluto all’artista , ci ricordiamo con emozione di quando arrivò’ con la sua empatia e il suo entusiasmo a Manciano con la narrazione “ Una presenza inquietante “ al Festival A Veglia teatro del baratto nel 2011 .

    Nel cortile di una casa del centro storico Luxuria anche autrice e drammaturga racconto’ la mitobiografia del suo percorso di cambiamento e rivoluzione in un paese del sud Italia , incantando il pubblico seduto su sedie portate da casa che ha poi donato alla protagonista della serata cesti pieni di olio , vino, formaggi e prodotti della terra , nutrendo di cibo l’artista che ci ha nutrito di parole ed emozioni . Il teatro dal vivo e’ sempre scambio, nutrimento e incontro cuore a cuore. E lo sarà sempre .

    Princesa sarà il 16 luglio a Chiavari (Ge) e il 10 agosto Exilles ( To) se vi trovate in quelle zone , in viaggio de o in vacanza vi consiglio una sera a teatro a vedere questa meraviglia

    Appunti teatrali di Elena Guerrini

    Bagni Misteriosi princesa vladimir luxuria
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Elena Guerrini
    • Website

    Elena Guerrini – laureata in Metodologia della Critica dello Spettacolo al Dams , Università degli studi di Bologna . E’ scrittrice , attrice-autrice e performer . ( Ha lavorato tra gli altri in spettacoli storici con Teatro Valdoca , Pippo Delbono , e al cinema con Pupi Avati e Paolo Virzi’) Ha pubblicato racconti e romanzi con Stampa Alternativa e Garzanti . Le sue creazioni sono monologhi coinvolgenti e originali : Orti Insorti , Bella Tutta, Alluvioni , Vie delle donne , Archeologia del coraggio , tutte in repertorio girano in teatri , festival e salotti o giardini di case private . Ha ideato e dirige dal 2007 il particolare festival “A veglia teatro del baratto” che si svolge ad Agosto a Manciano ( Gr) . Eventi all’aperto dove il pubblico si porta la sedia da casa e il biglietto di ingresso consiste in bottiglie di olio , vino , forme di formaggio e prodotti della terra . Nominata Ambasciatrice del Terzo Paradiso da Michelangelo Pistoletto , Elena fa dell’arte in ogni sua forma il suo pane quotidiano . La rubrica Appunti Teatrali su dols.it sara’ testimonianza di ciò che avviene tra arte e teatro nel qui e ora a Milano e non solo . Non semplici recensioni ma appunti ,storie , aneddoti , riflessioni , talvolta interviste o consigli di lettura o visione e presentazioni di festival. Elena Guerrini per dols.it indaga il quotidiano in modo politico e poetico mescolando linguaggi , ed e’sempre grata “ per l’antica arte del teatro che ancora raduna i vivi e li nutre “ ( Ringraziare Desidero. Mariangela Gualtieri ) . Per invitare la Guerrini a vedere performance , festival ,spettacoli o conferenze stampa potete scrivere alla redazione : appuntiteatrali@gmail.com

    Related Posts

    Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia

    25/06/2025

    DIAMANTI IN CANTINA  

    16/06/2025

    Re Lear è morto a Mosca

    04/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK