Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Viaggi»Torino, imperiale fascino discreto
    Viaggi

    Torino, imperiale fascino discreto

    Stefi Pastori GlossBy Stefi Pastori Gloss18/06/2024Updated:13/02/20253 commenti6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Piazza-Castello-e-Palazzo-Madama-Torino-foto-di-Stefi-Pastori-Gloss
    Piazza-Castello-e-Palazzo-Madama-Torino-foto-di-Stefi-Pastori-Gloss
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Gloss raccoglie l’invito di Caterina a parlare della propria città d’elezione: Torino. Nel gruppo di lettura torinese, nel commentare “La donna della domenica” della Premiata Ditta F&L, le sue conoscenze le chiedono come in una città sobria e diffidente, Torino, sia potuta nascere un’industria di itifalli (simulacri di falli in erezione costruiti da un’impresa funebre di pietre tombali, scoperta proprio da Fruttero e Lucentini); del resto Torino offre numerosi parcheggi di coppie scambiste (sex parking). Rispondo loro che Torino è una città sottintesa. Non è affatto sobria e diffidente. Anzi.

    Torino sottintesa

    È pronta a captare il sotterraneo, il nascosto, l’equivoco, financo lo sciagurato, ma anche il portentoso, il soprannaturale, lo straordinario divino e a diffonderlo nel resto della penisola. L’aver prestato le sue naturali scenografie architettoniche a film dell’orrore di Dario Argento, l’esistenza di personaggi come Gustavo Rol, un mistico quanto prodigioso sensitivo, ne sono state la convalida. In ognuno dei flagelli o delle invenzioni vantaggiose che hanno oppresso o innalzato la patria si identifica in genere la mano torinese.

    Le prime volte di Torino

    Torino comincia dall’unità nazionale e dalla prima capitale d’Italia. E poi la prima automobile, (“l’automobile è femmina!” disse il D’Annunzio che aveva scritto la prima delle sceneggiature, “Cabiria”, per il cinema nato prioritariamente a Torino), i primi consigli di fabbrica, la prima stazione radio, i sindacati, il primo tramezzino, la televisione, gli intellettuali di sinistra, il bicerin, il primo caso di spionaggio industriale legato alla produzione della seta, i sociologi, il libro Cuore, il cioccolatino di lusso, la prima corsa ciclistica più antica del mondo, l’opposizione extraparlamentare, il primo vermouth, l’aver dato i natali all’uovo pasquale nel 1725, non presso la corte di Re Luigi XIV dove aveva  riscosso scarso successo, ma nella bottega della signora Giambone, che riempì gusci vuoti di uova di gallina.

    Perché si sceglie Torino per vivere

    L’aver ospitato piemontesi illustri, Cavour, Giolitti, Einaudi, ma anche Fenoglio, Arpino, Soldati, va contro il suo essere una città straniera che ama e odia l’Italia e manda i suoi messaggeri maledetti benedetti a diffondere ogni più abominevole quanto miracolosa trovata.

    Due sono i motivi per cui Gloss ha scelto Torino: il primo, il fascino discreto, ma imperiale, dell’antico, ancora poco frequentato dal turismo; il secondo, nonostante abbia perso diversi primati assoluti in ogni settore della vita, riesce a risorgere come una fenice dall’impero automobilistico. 

    La sua concione sbalordisce le lettrici. I torinesi sentono fin dal passato la propria missione di pionieri a fin di bene. O di male.

    Da Milano a Torino

    Gloss è una baüscia milanesa come la cadréga, la cutelèta e la biciclèta, convertita da qualche anno alla madaminità. A dire il vero, il suo primo vissuto a Torino fu a 17 anni, una quarantina d’anni fa, sul finire degli anni Ottanta. Quando il professore di italiano del liceo fresco di Calabria la chiese in sposa, la madre di Gloss si informò su di lui. Risultò in cura perché in preda a manie di persecuzione e implicato in faccende di ’ndrangheta. Per proteggere la figlia, la inviò nella famiglia di un’amica torinese che la ospitò a casa sua per un mesetto, in Strada delle Cacce. Dicevano: «Non andare in via Artom, c’è brutta gente da quelle parti…»

    Si riferivano a spacciatori e donne di malaffare. Torino come il resto del mondo. Gloss diciassettenne si prefissò alcune missioni, tra cui non solo Via Artom. Conoscere la bellezza romantica del Parco del Valentino, salire in cima alla Mole non appena avrebbero completato i restauri, vedere film d’essai al cinema Massimo, passeggiare sotto i 18 chilometri dei portici di Torino, specialmente sotto i chili di ragnatele di quelli di Via Po, scoprire una chiesa si dice fondata dai templari e per questo a pianta circolare, con un oculus nella cupola, si dice fatto da Lucifero quando cadde dal cielo agli inferi, percorrere in bus gli 11,75 km del corso rettilineo più lungo d’Europa, tentare dalla Gran Madre di identificare il Sacro Graal. In quel mese non portò a compimento nessuna di queste missioni. Tornò a Milano. La vita nel frattempo l’ha condotta di nuovo a Torino.

    Dove si va se non si sa da dove si viene

    O forse alla fine è proprio Gloss ad averla scelta senza esserne consapevole. Oltre che di paesaggi variopinti e variati, l’Italia è un concentrato d’arte ad altissimi livelli. In quanto figlia di roulottisti, aveva viaggiato con loro in tutta Italia fin dai cinque anni, scoprendo il gusto per il bello, la condivisione, la diversità, dal paesaggio selvaggio alla chiesa rococò, dall’individuo dotto di libri al contadino dotto di terra, dall’italiano del sud al nero d’Africa. Aveva da adulta visitato Maldive e Togo, Thailandia e Benin, Zanzibar e Tanzania, Cina e Repubblica Dominicana, ma inutile girare il mondo se non si sa da dove si viene. Torino le era nel frattempo diventata casa, eppure non la conosceva abbastanza. In generale, Gloss provava un sentimento misto di passione, curiosità e passione per la città d’arte.

    Torino, vocazione d’arte

    Già, Torino è una città d’arte non meno di Firenze e Roma (per qualcun3 forse Gloss sta bestemmiando, ma Torino è stata la prima capitale, presenta dal punto di vista architettonico e artistico eccelse curiosità seconde a nessun’altra città, tantissimo verde a fruizione pubblica, ha immensi viali che Roma si può scordare, tantomeno Firenze).

    Perciò Gloss si fingerà turista per scoprire la città come se non l’avesse mai vissuta. Sceglierà di locare case private per non fare pubblicità, senza sottovalutare che, nella via laterale, deve potersi regalare a colazione un croissant allo zabajone appena farcito nella nascosta pasticceria, accompagnato da ottimo caffè. I gioielli veritieri di Torino sono spesso segreti. Torino ne è colma, basta cercarli con spirito di ricerca culturale. La Cultura è fondante per le nostre vite.

    Perché la Cultura sta alla base di tutto?

    Da anni Gloss si occupa di discriminazioni donne/uomini, è giunta all’evidenza che dipendono non solo dalla mancanza di cultura del rispetto, ma proprio di Cultura in sé, partendo dalle parole. Un Paese come l’Italia affetto da tronismo acuto, in cui le persone disimparano lemmi, si verifica perdita di vocabolario che conduce a perdita di cultura. Perdita di cultura conduce a perdita di diritti. Perdita di diritti conduce a perdita di umanità. Perdita di umanità conduce a violenza e guerre. Il sillogismo impone quindi di sostenere la cultura perché rende liberi.

    (seguente)

    18 km di portici 2non2 Arpino automobile bicerin Cabiria caffè Cavour cinema massimo corso più lungo d'Europa croissant cultura dario argento D’Annunzio Einaudi fenoglio fruttero Giolitti gran-madre Gustavo Rol leggolibrifacciocose lucentini lucifero mole oculus Piazza Castello - Palazzo Madama a Torino prima automobile prima capitale d’Italia Sacro Graal tipeee torino turismo unità nazionale zabaione zabajone
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Stefi Pastori Gloss
    Stefi Pastori Gloss
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram

    “In tempi in cui sono più gli scrittori dei lettori, vedermi portata a cena da sconosciuti leggitori pur di poter acquistare i miei libri al di fuori del caos del Salone del Libro, è una gratificazione enorme che acquieta il karma da #maestrinadellapennarossa, ma che dà anche la misura dello sforzo nel trasformare lo spropositato ego artistico in qualcosa di utile per il prossimo.” Sono le parole con cui si presenta Stefi Pastori Gloss. Ghost writer per chiunque abbia idee, redige un blog di recensioni, il cui nome si ispira a un film di Nanni Moretti, perché lei stessa fu sceneggiatrice. Nei Novanta lo fu anche per Verdone, solo una femminista come lei può scrivere le battute del maschilismo più becero. Forse in reazione all’asettica scrittura da sceneggiatrice, oggi si ritrova a scrivere tra Dante e D’Annunzio. Lettrice selezionatrice di opere prime sotto contratto, giudice arbitra del Torneo IoScrittore, i suoi romanzi, spicilegi poetici o saggi (Bidellume, Fuochi d’artificio, Rinascite Ribelli, Parerga Violenti, L'amore veste collant di carne e altre opere) sono in vendita nelle librerie indie e in privato sui Social. Parlano di tematiche come bullismo, discriminazione di genere, guerra. Prossimi temi: l’amore dall’eterno passato per l’infinito futuro. Un femminicida vi si inframmezza. Hikikomori e tennis. Inorridita dalle critiche a Samantha Cristoforetti, in “L'amore indossa collant di carne”, raccolta di racconti, ha rivolto la sua attenzione al confronto dialettico tra stereotipi, a volte alla base delle discriminazioni tra Donne e Uomini. In Rinascite Ribelli #siamotuttijoker, saggio, ha dato risalto al “Codice Rosso”. In “Parerga Violenti”, spicilegio poetico in forma di vocabolario, propone singole parole nei loro etimo e le analizza nel dettaglio allo scopo di invogliare a lasciare al più presto il proprio picchiatore. In “Bidellume”, romanzo, Gloss veicola il rispetto tra individui in situazione di bullismo. Editi da Brè Edizioni. Insieme al suo partner, presenta le opere in tutta Italia allo scopo di risvegliare le coscienze su questi tristi fenomeni. Da anni si occupa di sensibilizzare circa la violenza sulle donne e, più in generale, di ripristinare la cultura del rispetto tra individui. Sosteniamo la cultura perché renda liberi Tipeee: glossparla YouTube: GLOSS Stefi Pastori - youtube.com/@stefipastorigloss TikTok: #videopiccoli #grandeletteratura #stefipastorigloss Instagram: #stefipastorigloss #ilibriscrivonoilibri #bidellume #rinasciteribelli Blogspot: leggolibrifacciocose poetryreadingandtheotherside 2non2

    Related Posts

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025

    Puglia e dintorni

    22/06/2025

    3 commenti

    1. Pingback: Un Palazzaccio di Passaporti a Torino - Dol's Magazine

    2. Pingback: Dolci e gentili specialità torinesi. - Dol's Magazine

    3. Pingback: Dolci e gentili specialità torinesi. - Dol's Magazine

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK