Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»E il Premio Elsa Morante si fa Storia
    Cultura

    E il Premio Elsa Morante si fa Storia

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni22/05/2024Updated:23/05/2024Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Da 38 anni, il Premio Letterario Elsa Morante assegna il suo prestigioso riconoscimento a personalità che si sono distinte in molti campi dell’arte e della cultura. Nel 2024, in coincidenza con il 50esimo anniversario della pubblicazione del romanzo La Storia della Morante, il premio va a nove artisti che, con le loro opere, hanno lasciato un segno nella società.

    Silvia Avallone per la Narrativa, con il suo quinto romanzo Cuore nero (Rizzoli); Fiorella Mannoia, Afredo Rapetti Mogol e Carlo di Francesco per la Musica, con Mariposa, la canzone presentata al Festival di Sanremo 2024; Marta Savina per il Cinema, con il film Primadonna; FumettiBrutti per la nuova sezione Graphic Novel, con La separazione del maschio (Feltrinelli Comics), firmato insieme allo scrittore Francesco Piccolo. E ancora, per il Premio Elsa Morante Ragazzi, Gianluca Caporaso con Il Signor Conchiglia (mai più lasceremo le vite dei bambini al mare e alla notte) (Salani), in Prosa e Poesia; Barbara Stefanelli con Love Harder. Le ragazze iraniane camminano davanti a noi (Solferino) in Per il Sociale; Giordano Bruno Guerri con Storia del mondo. Dal Big Bang a oggi (La Nave di Teseo), nella sezione Storia. Questi gli artisti che, nel 2024, fanno la storia del Premio Elsa Morante, assegnato in maggio nell’Auditorium della RAI di Napoli in un grande evento, condotto da Tiuna Notarbartolo, da Alessandro Incerto e da Dacia Maraini, presidente della giuria.

    Tiuna Notarbartolo presenta il Premio Elsa Morante
    Tiuna Notarbartolo presenta il Premio Elsa Morante

    Presenti tra il pubblico anche mille alunni delle scuole italiane, oltre che una delegazione di allievi albanesi. L’Albania, infatti, insieme alla Francia, agli Stati Uniti, alla Russia e ad altri Stati, è uno dei Paesi che – grazie al patrocinio del Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale – partecipano al Premio con gruppi di lettura, per un totale di diecimila studenti: i ragazzi possono leggere i testi selezionati, per poi scegliere il libro a cui assegnare il Premio Elsa Morante Scuole. Quest’anno, il riconoscimento è andato a Gianluca Caporaso per Il Signor Conchiglia, ispirato alla storia vera del piccolo Alan Kurdi, il bimbo siriano di etnia curda ritrovato annegato sulla spiaggia di Bodrum e divenuto simbolo della tragedia dei migranti. I bambini hanno avuto un ruolo importante nella stesura della storia: Caporaso ha fatto leggere il testo ad alcuni di loro in anteprima e ha accolto i suggerimenti che gli sono stati dati, incluso quello di rivedere il finale, che ha riscritto come sarebbe piaciuto ai giovani lettori.

    Fiorella Mannoia al Premio Elsa Morante
    Fiorella Mannoia al Premio Elsa Morante

    L’impegno sociale è evidente anche in molte delle altre opere premiate: nel racconto grafico di FumettiBrutti – nome d’arte di Josephine Yole Signorelli – che dipinge un essere umano ‘diviso’ moralmente e materialmente tra i suoi istinti e desideri e la vita ‘regolare’ di coniuge e genitore; nella denuncia sul grande schermo di un’epoca non lontana in cui la donna, anche se sedotta contro la sua volontà, era costretta al “matrimonio riparatore”, alla cui logica la protagonista di Primadonna, così come la vera Franca Viola del 1966, si oppone; nelle parole di Mariposa, già vincitrice del Premio Sergio Bardotti per il miglior testo al Festival di Sanremo 2024. «Penso che la musica abbia una capacità di penetrazione che non ha nessun’altra arte», ha detto Fiorella Mannoia, salutata dal pubblico in auditorium con un’entusiastica ovazione. La cantante ha sottolineato il ruolo civile della canzone, dedicata alle «farfalle con il fucile, come le partigiane»: le sorelle dominicane Mirabal, uccise il 25 novembre 1960 (da qui la scelta della data per ricordare le donne vittime di violenza) per essersi opposte al regime del dittatore Trujillo. E ha rivelato che il tempo ha reso necessario cambiare il testo di una delle sue più note canzoni, Quello che le donne non dicono. Al “Ti diremo ancora un altro sì” ha aggiunto un “forse”: «I “no” delle donne vanno rispettati».

    Silvia Avallone al Premio Elsa Morante
    Silvia Avallone intervistata da Dacia Maraini

    Grande impegno civile anche nel romanzo di Silvia Avallone, Cuore nero, vincitore della sezione Narrativa del Premio, che – attraverso i personaggi di Emilia, assassina, e di Bruno, colpito da una disgrazia – racconta il ‘possibile’ dopo che si è compiuto (o si è subito) l’irreparabile. «Volevo capire quanto serve il carcere, e quanto la cultura, nel reagire al Male», spiega la scrittrice. «Bisogna investire nella scuola, nell’insegnamento, nella cultura, nella comunità e nella solidarietà sociale per sconfiggere il Male, che è in gran parte prevenibile.» Per scrivere il libro, Silvia Avallone è entrata di persona in un carcere minorile – quello maschile di Bologna, a cui si è ispirata per creare le detenute di Cuore nero –, portandovi la cultura come strumento di redenzione e di libertà. «La letteratura ci insegna che possiamo sempre cambiare», dice «In ogni crepa, carcere minorile, quartiere di periferia possiamo portare libri, cultura e solidarietà e dire ai giovani che ciascuno di loro è importante e merita il suo posto nel mondo. Così si fa davvero la rivoluzione contro il Male.»

    Premio Elsa Morante - David Morante
    David Morante ricorda la scrittrice Elsa Morante

    I premi sono stati assegnati ai vincitori – intervistati da Dacia Maraini e da altri membri della giuria del Premio – da personalità del mondo della politica, della cultura, del giornalismo. David Morante, nipote della scrittrice, ha ricordato la figura di Elsa Morante e la sua passione, oltre che per la letteratura, per l’aspetto ludico della vita.

    Associazione Culturale Premio Elsa Morante

    associazionepremioelsamorante@gmail.com
    Conduzione: Tiuna Notarbartolo, Alessandro Incerto
    Coordinamento: Iki Notarbartolo
    Comunicazione: Gilda Notarbartolo
    Grafica: Umberto Amicucci

    Giuria del Premio Elsa Morante
    Dacia Maraini (Presidente), Tiuna Notarbartolo, David Morante, Teresa Triscari, Enzo Colimoro, Antonio Parlati, Fiorenza Sarzanini, Marco Cerbo, Lino Guanciale.

    Partner del Premio Elsa Morante
    Fondazione Totò Morgana, Sire Ricevimenti d’autore, Ninni-Scognamiglio Centro Diagnostico, Diagnostica Anniballo, Arec, Ascione Coralli, Officine Grafiche F Giannini & Figli, Accademia Medeaterranea, Il Confronto, La Dante in Cambridge, Fnism.

    RAI Cultura
    Premio Elsa Morante – Rai Cultura

    Crediti fotografici

    Foto dell’evento: © Chiara Santoianni

    Cinema letteratura musica napoli premi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK