Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Sei nell’anima e Cinzia TH Torrini
    "D" come Donna

    Sei nell’anima e Cinzia TH Torrini

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre13/05/2024Updated:14/05/20242 commenti6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    ”Sei nell’Anima” è un film con la regia di Cinzia TH Torrini di recente uscito su Netflix che racconta la storia di Gianna Nannini dalla giovinezza fino ad oggi con discese e risalite.

    Gianna Nannini e Cinzia TH Torrini, entrambe artiste sebbene in settori diversi, con un simile tracciato di vita. La prima cantautrice e la seconda regista, ma con molte similitudini caratteriali, oltre ad una cara amicizia di vecchia data che le lega. Entrambe toscane, la prima senese e la seconda fiorentina, vicine e simili anche nel loro desiderio di lasciare la famiglia e farsi avanti da sole nel mondo del lavoro e di studio.

    Conosciamo Cinzia da molto tempo e l’abbiamo seguita in tutto il suo iter cinematografico dai film impegnati alle fiction storiche, a vari ed inattesi personaggi del mondo. Ci ha sorpreso la sua scelta di girare un film sulla Nannini, rockstar impegnata e molto amata nel mondo della musica . Per questo l’abbiamo intervistata.

    Come mai Cinzia, un film su Gianna Nannini?
    La conosco da tempo (da quasi 40 anni) ed entrambe siamo toscane. Il mio approccio infatti a questo film è stato principalmente dovuto alla conoscenza personale di Gianna: io partecipavo ai suoi concerti e lei alle visioni delle mie prime opere cinematografiche. Addirittura erano amiche le nostre mamme preoccupate entrambe per la strada artistica intrapresa dalle loro figlie, una cantante e l’altra regista. Ed è attraverso loro che ci siamo poi conosciute. La personalità di Gianna mi ha sempre attirato, creativa, volitiva , testarda e con un rapporto con la vita molto simile al mio. Ed è stato questo il motivo per il quale ho deciso di approfondire e perseguire questo tema che ha poi portato al film.

    Avevo già letto un suo libro, non l’autobiografia ”Cazzi miei” ,dal quale questo film è preso, ma uno precedente ed avevo pensato di farne principalmente un documentario. La personalità di Gianna mi aveva sempre incuriosito, emotiva e capace di portare nei testi delle sue canzoni, le emozioni che altri tengono nascoste. Accompagnandole con la sua musica e la voce vibrante. Le emozioni da lei descritte sono poi universali.

    Lo consideri più un film o un documentario ?
    E’ un film che si ispira alla storia di Gianna Nannini. Non lo definirei un vero e proprio biopic, ma una storia vera che insegna ed educa. Un film di formazione che porta anche a crescere. Una storia universale che aiuta ad apprezzare anche le piccole cose, sebbene attraverso salite e discese . E l’espressione di tutto ciò sono le sue canzoni.. Con gli sceneggiatori abbiamo proprio voluto seguire il filo dell’ ispirazione espressa nelle canzoni e rivelandone così i motivi. Anche per me è stato importante capire da dove arrivava l’ispirazione delle sue canzoni. E penso che anche il pubblico ne sia alla fine interessato e coinvolto.

    Tutti toscani gli attori (tranne la Delogu che impersona la Maionchi) regista e sceneggiatori. ?
    Si, proprio la toscanità con la ruvidezza e l’ironia ( talvolta anche cattiva) che permea molte cose. E’ molto bello conservare le tipicità linguistiche e caratteriali regionali e questo l’ho voluto fare in molti dei miei film. .

    Perché avete scelto questa giovane attrice esordiente, Letizia Toni?
    Abbiamo vagliato centinaia e centinaia di proposte e videotape,, cercavamo un’ attrice che oltre recitare sapesse anche cantare. Alla fine abbiamo scelto lei che, peraltro di sua iniziativa, ci ha cantato una canzone della Nannini stessa. . Quando l’abbiamo selezionata abbiamo notato che si era proprio immedesimata nella parte (aveva studiato a fondo tutte le interviste a Gianna) senza limitarsi a cercare di imitare la cantante. Anche fisicamente inoltre assomigliava alla Nannini stessa. Infine l’abbiamo presentata a Gianna ed abbiamo avuto il suo benestare. In seguito ho parlato a lungo con Letizia ed abbiamo trovato punti in comune con la Nannini e talvolta straordinarie similitudini.

    Certo di solito si fanno i film quando le persone sono già morte ma essendo Gianna ancora in vita dovevamo rispettare anche le sue esigenze ed il suo giudizio in un film nel quale lei oltretutto è anche la sceneggiatrice.

    Abbiamo anche parlato di una storia spesso dimenticata o ignorata , il suo crollo psicologico, causato dal troppo lavoro,, dal quale i si è rialzata ed uscita con molta fatica, grazie alll’aiuto dei genitori oltre che di Carla alla quale la legava un tenero e forte affetto,
    Nei miei lavori mi piace sempre far risaltare chi é riuscito a risollevarsi dai propri problemi e lei ci è riuscita , dice soprattutto con la mente. E quindi il tema del film era proprio nelle mie corde.

    Non avete parlato del suo coming out se non molto brevemente….
    Non era rilevante ai fini della storia , ma il tema più importante era l’universalità dei sentimenti che venivano cantati. ed è quella che abbiamo voluto mettere soprattutto in luce
    Inoltre Gianna stessa dice di essere nata senza genere sessuale proprio in ”1983′‘.

    Quando canta è la voce della Nannini o dell’attrice?
    La voce è quella di Letizia stessa, Tranne che nei concerti dove non era possibile fare un mash-up perché le parole cantate sono accompagnate dalla musica. .La Nannini inoltre ha un suo timbro di voce, difficile da imitare, Talvolta è stata Letizia stessa a cantare, come quando si siede al pianoforte.
    La giovane attrice (che aveva studiato alla scuola di cinema Immagina di Giuseppe Ferlito) dal canto suo si è preparata accuratamente cercando anche di modificare il timbro di voce.

    Come fai di solito parli molto coi tuoi attori…
    Sì, certo, anche stavolta. Per entrare in sintonia . Ho passato due ore a parlare con lei e a scavare nei suoi sentimenti, nella sua vita, nel suo passato. Ed ho scoperto che anche lei era andata via di casa per seguire il suo sogno di recitazione.

    Ansia da film?
    Come sempre. fin quando il film non viene visionato ha sempre dei timori su come verrà accolto.
    Però questo film ci sta dando molte soddisfazioni e vedo che soprattutto le persone ( quelle del suo fan club per esempio) che conoscono bene Gianna lo apprezzano.

    Che cosa ti aspetti da questo film oltre ai successo che già hai già ricevuto in molti paesi coperti da Netflix?
    Probabilmente che lo vedano molti giovani e che capiscano che i propri sogni possono realizzarsi seguendo il proprio istinto e applicandosi con tenacia,

    cinziath torrini Gianna Nannini
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    2 commenti

    1. Valeria Massenzi on 27/05/2024 13:16

      Ho guardato il film incuriosita dalla scelta fatta dalla regista, Cinzia TH Torrini.
      Mi è piaciuto molto. Conoscevo la Nannini come cantante, non come donna. Il film mi ha permesso di scoprirla, di respirarla. Mi sono immedesimata in lei per la sua forza, per la sua caparbietà e per la sua voglia di libertà. Ciò che mi è piaciuto particolarmente è stato il conoscere quei sentimenti che poi si sono tradotti in brani bellissimi. “Sei nell’anima” scritto in un momento doloroso, quando perde un’amica per overdose… Oppure “Ragazzo dell’Europa” … ispirata dalla storia di un ragazzo polacco incontrato per caso. Un giovane che fugge dalla situazione opprimente che stava vivendo, in quel momento,il suo paese. Un inno alla libertà.
      Insomma la Nannini, persona molto schiva,in questo film ci ha,in qualche modo, aperto una parte del suo cuore…una parte importante direi.
      La regista, bravissima, ha saputo raccontare, egregiamente, una parte detrminante della vita di Gianna Nannini. Ma questo non è solo un viaggio nella sua vita è un viaggio nella sua creatività.
      L’attrice Letizia Toni stupenda.Sono rimasta piacevolmente colpita dalla sua bellissima interpretazione.Bravaaa.
      Concludo con un consiglio: Vedete il film, merita davvero.

      Valeria Massenzi

      Reply
    2. Wanda Lobozzo on 27/05/2024 18:02

      Sei nell’ anima della Torrini mi è piaciuto molto.
      Credo che la regista abbia fatto un ottimo lavoro nel tratteggiare nella sua completezza una cantante rock incisiva e molto seguita : ribelle, anticonformista, libera e autonoma, dotata di forte sensibilità, ha voluto ,opponendosi alla sua famiglia ,realizzare il suo progetto professionale e di vita, soffrendo molto e attraversando vicende personali dolorose.
      È ciò che mi ha colpito di più: la Torrini ci ha restituito il personaggio Gianna Nannini, non solo come artista, ma come donna poliedrica e infinitamente sensibile.
      La narrazione segue un ritmo serrato e alterna periodi bui ad altri luminosi.
      Bella sceneggiatura a cui hanno partecipato la Torrini e la stessa Nannini, come le inquadrature da vera fotografa.
      Credo che sia stata indovinata la scelta dell attrice che ha interpretato il personaggio, che ha cantato anche dal vivo…Complimenti! Bel lavoro

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK