Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»E la festa continua!
    Film

    E la festa continua!

    Erica ArosioBy Erica Arosio09/04/2024Updated:23/04/2024Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    e-la-festa-continua
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Regia di  Robert Guédiguian

    con   Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin, Lola Naymark, Robinson Stévenin

    In sala dall’11 aprile

    Tre stelle e mezzo

    Rosa come Rosa Luxembourg, Antonio come Antonio Gramsci: è così che i due fratelli figli di un emigrato nella Marsiglia del dopoguerra spiegano i loro nomi. Rosa, interpretata da Ariane Ascaride, è l’attrice feticcio di Guédiguian nonché sua moglie: assieme hanno portato avanti negli anni con coerenza gentile e militante il loro canto d’amore per Marsiglia e per i suoi abitanti, fedeli ai temi di sempre, film dopo film.

    Guédiguian, figlio di un operaio di origini armene, si dice da sempre comunista ma il suo è un credo ideale e non ideologico, che lo porta a raccontare anche i problemi della sua Sinistra, pur confidando nella vittoria dei deboli e dei migliori, convinto che il mondo prima o poi regalerà a ciascuno un brandello di felicità.

    Ci vorrebbero due vite, fa dire a uno dei protagonisti, una per te e una per aiutare gli altri ed è proprio una storia di solidarietà quella che ancora una volta Robert Guédiguian mette in scena.

    Rosa è un’infermiera ma il lavoro vero è l’impegno politico a favore dei più svantaggiati, impegno che condivide con tutta la sua vivace famiglia. Il fratello, impenitente playboy, è un vecchio comunista nostalgico che si addormenta leggendo un libro sugli scioperi e ospita con affetto paterno una giovanissima infermiera africana, il figlio gestisce il bar di famiglia, storica roccaforte armena nella città, la sua ragazza lavora con i migranti e si batte per intitolare una piazza al 5 novembre, data in cui nel 2018 in rue d’Aubagne, nel quartiere di Noailles, nel centro storico di Marsiglia, due palazzi fatiscenti crollarono, seppellendo otto persone. Il secondo figlio di Rose è un medico attento ai problemi umanitari che vorrebbe partire per la Turchia ancora una volta in difesa degli armeni. Infine c’è un ex libraio (ha lasciato la bottega alla cooperativa dei dipendenti) che entra a far parte della famiglia allargata di Rose e si innamorerà di lei. Perché, va bene l’impegno, va bene la politica, ma senza i sentimenti saremmo ben poca cosa. 

    Sono tanti gli argomenti che attraversano il film di Guédiguian, da sempre sensibile a quello che si muove nel mondo.  Si parla di migranti, della crisi della sinistra, di ambiente, di bambini e di scuole, di famiglie consolidate e in via di formazione e tutto è incorniciato dalla bellezza struggente della luce  di Marsiglia. E si parla di amore, che può sbocciare a qualunque età. Perché senza l’amore la vita perderebbe di senso. La storia scorre fluida, naturale, in un racconto corale dove tutti cercano di dare il meglio di loro stessi, con onestà e buon cuore.  Alla fine, come nelle favole, le pedine vanno al loro posto in una versione moderna del …e vissero tutti felici e contenti. Sarebbe bello se il mondo fosse come quello raccontato da Robert Guédiguian, ma forse se ci crediamo, come lui, come i suoi personaggi, chissà che qualche passo avanti non si riesca a farlo.  

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    Superman 2025

    14/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK