Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Mostre»Napoli Explosion. E la fotografia fa i fuochi d’artificio
    Mostre

    Napoli Explosion. E la fotografia fa i fuochi d’artificio

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni07/01/2024Updated:07/01/2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Napoli Explosion
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Da 13 anni, ogni 31 dicembre, salgono sul Monte Faito, da cui si domina il vasto panorama del Golfo di Napoli e del Vesuvio. E con pazienza, incuranti del freddo e dell’altitudine, del cenone, dei festeggiamenti, aspettano che, allo scoccare della mezzanotte, la città si riempia di luci, bagliori, esplosioni per salutare l’anno nuovo. È quello il momento in cui Mario Amura e la sua squadra, armati di fotocamere e teleobiettivi, possono finalmente scattare le loro foto. Che diventeranno le opere d’arte di Napoli Explosion.

    Il rosso della lava infuocata del Vesuvio, l’arancio degli agrumi della Costiera, il giallo dei pomodorini del Vesuvio, il verde dei boschi dei Monti Lattari, l’azzurro del Mar Tirreno e il blu della notte sulla montagna si mescolano, danzano, s’intersecano e s’intrecciano, si fondono in una sinfonia di colori. Sembrano pennellate d’olio su tela; sono attimi irripetibili di luce catturati dal teleobiettivo. Di notte, a oltre millecento metri sul livello del mare, il buio permette di vedere quello che da terra e con il sole non si può cogliere: che è, insieme, gioia corale per l’inizio di un anno che si spera migliore del precedente e desiderio di unirsi all’allegria degli altri nel rito tradizionale dei fuochi d’artificio, luminosa esplosione di stelline, bombe, bengala, girandole, mortaretti, petardi, razzi…

    A immortalarla, un gruppetto di amici diventato con il tempo una vera e propria troupe di professionisti, che, a ritmo di musica – ingrediente fondamentale della performance artistica – fa oscillare e ruotare i propri teleobiettivi, che solo così riescono a cogliere, e a trasformare in ‘colature’ pittoriche, l’eternità nascosta dietro la transitorietà dell’effetto pirotecnico. Ed ecco nascere ombre scurissime in contrasto con luci abbaglianti, sagome misteriose come mostri (“Godzilla”) o familiari come il cono del vulcano, circondate da ‘schizzi’ di luce che sembrano eruzioni, tempeste marine, presenze aliene, ma anche disegni a gessetto, mondi sottomarini, dipinti puntinisti e impressionisti.

    È il mondo di Mario Amura e del suo progetto visuale Napoli Explosion; ed è possibile visitarlo gratuitamente – dal 14/12/2023 al 01/04/2024 – presso il Museo e Real Bosco di Capodimonte, dove 37 grandi opere esposte per la prima volta, immerse nel suggestivo scenario del Cellaio, accolgono i visitatori con giochi di luci e colori che evocano il Capodanno, il Vesuvius di Andy Warhol, i colori dei vicoli di Spaccanapoli, la forza distruttrice e creatrice della lava. È la Napoli in festa del 31 dicembre, città universale fatta di luce, che raccoglie le suggestioni dei viaggi di Amura (che ha scattato reportage in ogni parte del mondo, dall’India alla Cina alla Cambogia) e delle sue narrazioni visive per il cinema (Amura ha vinto un David di Donatello per la fotografia); ed esorcizza la paura che il vulcano esploda, facendo esplodere di luce e colori il golfo di Napoli.

    “L’aspetto di Napoli Explosion che colpisce di più è la sua coralità”, dice il prof. Salvatore Settis, storico dell’arte e Presidente del Comitato Scientifico del Louvre. “Durante la notte del passaggio al nuovo anno, centinaia di migliaia di persone che fanno esplodere fuochi di artificio non sanno che stanno contribuendo a un’opera pittorica”. E Sylvain Bellenger, Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte: “Osservando le opere mi sono reso subito conto che il tema principale non era il Vesuvio, che appare come un’ombra silenziosa, quanto la città sommersa da fuochi d’artificio capaci di trasformare la paura in gioia. Questo è ciò che Amura ha voluto vedere. La fotografia ha una propria zona immaginaria, che non è controllata dal fotografo. Il fotografo può giocarci, ma è come il ceramista, non controlla i colori. Come la terracotta, come la ceramica, la fotografia di Amura è un’arte del fuoco”.

    Per informazioni
    Napoli Explosion
    +39 349 6735984
    hello@napex.art
    Napex Art
    La mostra è gratuita

    Museo e Real Bosco di Capodimonte
    Via Miano 2, 80131 Napoli
    +39 081 7499111

    Photo credits:
    Foto della mostra: © Chiara Santoianni

    arte fotografia napoli Vesuvio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    A Torino ‘Metaversi’, musica, arti visive, soundesign

    25/05/2025

    Premio Elsa Morante: Storie, Storia e Musica

    18/05/2025

    Punti di attrazione di Anna Golubovskaja

    11/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK