Il tempo delle donne e la libertà interiore

0

Cosa è la libertà? Per Socrate è libero chi riesce a dominare i propri istinti, quando l’anima è padrona del corpo: l’eroe per Socrate non è chi vince i nemici in battaglia ma colui che vince i nemici interiori. Colui che si avvicina a non aver bisogno di nulla se non della ragione. Portando all’oggi questo ragionamento possiamo dire che essere liberi significa non dipendere da qualcosa e/o da qualcuno.

il filosofo di Ho messo le ali aiuta Francesca, la protagonista, a mettere le ali, è un’operazione che ogni donna dovrebbe mettere in atto perché possedere la libertà interiore aiuta a raggiungere quella concreta della vita quotidiana che si può trasmettere alle figlie, alle allieve… La libertà interiore conduce al rispetto di sé e di conseguenza a quello degli altri. E sappiamo quanto il rispetto unito all’amore ed alla parità siano tre capisaldi per il riscatto femminile e fattori determinati per il contrasto alla violenza, ciò che si impara in famiglia e a scuola si trasmette, si sperimenta, si mette in pratica nelle relazioni con gli altri. Mi domando e vi domando: i giovani si rendono conto di essere carenti di libertà interiore? Il bisogno di dipendenza a vari livelli mi sembra molto accentuato e come ho detto la dipendenza si oppone alla libertà. Ha partecipato all’incontro Paola

Giordano, artista visuale e concettuale, con la sua opera “Farfalla o libertà inchiodata”. Il dittico rappresenta una farfalla libera di volare ed una con le ali inchiodate. Si parte quindi dalla consapevolezza che le donne ma anche gli uomini si trovano a rinunciare alla propria natura, l’opera rappresenta una farfalla libera di volare ed una con le ali inchiodate…

L’incontro del 7 settembre 2023 si è tenuto a Chiamamilano

CONDIVIDI

Profilo Autore

Caterina Della Torre

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

Lascia un commento


3 + = undici