Pianosa

0

di Rossana Piasentin

Erano anni che volevo andarci, ma visto che detesto ogni tipo di gita organizzata in cui sono costretta a salire su un qualunque mezzo di trasporto per raggiungere un nuovo luogo da esplorare, ho sempre rimandato.

Oggi però, sono scesa a patti con la mia insofferenza perché per approdare a Pianosa, non c’è altro modo se non andarci con le gite organizzate che permettono un accesso contingentato all’isola. Beh, ne è proprio valsa la pena. Il mare é incredibilmente trasparente e chiaro (come piace a me), la vegetazione è tipicamente mediterranea con capperi e fiori di aglio ( li amo entrambi) e la storia dell’isola è presente in ogni costruzione: dal Forte Teglia voluto da Napoleone nel 1814 che decise di colonízzare e riarmare l’isola costruendo un forte a “prova di bomba”, al Palazzo della Specola costruito nel 1800 quando già c’era il carcere per il controllo della colonia penale, alle case dei secondìni e dei militari, al grande muro grigio che circonda quello che era il carcere e che costeggia una splendida spiaggia bianca.

Peccato che tutto versi in condizioni disperate, non si può visitare nulla all’interno, tutto è transennato e pericolante ed è un vero peccato. C’è una interessante mostra fotografica che spiega la storia dell’isola e le sue alterne vicende , da quando era approdo di pirati a quando era popolata da contadini a quando divenne colonia penale ospitando prima prigionieri ammalati di tubercolosi (poi si accorsero che il clima non li aiutava per niente), poi delinquenti comuni (Cavallero, Vallanzasca)o politici (tra cui anche Sandro Pertini) e alla fine con l’intervento di Carlo Alberto Dalla Chiesa, terroristi e mafiosi del 41 bis, cosa che decretó lo spopolamento definitivo dell’isola. Dal 2009 l’attività del carcere diminuì sempre più, finché nel 2011 non venne definitivamente chiuso.

DOVE ALLOGGIARE :Si chiama Albergo Milena, l’ho trovato delizioso e in più la possibilità di passare una notte nel silenzio, a contatto con la natura e con il cielo stellato, dev’essere appagante
Qui il link https://www.albergopianosa.it/





CONDIVIDI

Profilo Autore

Caterina Della Torre

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

Lascia un commento


5 − = zero