Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»LA DISTRUZIONE DELL’AMORE di Anna Segre
    Cultura

    LA DISTRUZIONE DELL’AMORE di Anna Segre

    Milene MucciBy Milene Mucci14/03/2023Updated:14/03/2023Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    anna segre-img
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Cosa è Poesia? Cosa Arte? Cosa Bellezza?
    Sinceramente io credo che la risposta sia solo dentro di noi.
    Dentro i nostri percorsi personali, dentro il gusto a cui  ci siamo formate, l’abitudine alla frequentazione di luoghi e persone dedite a cercarle comunque Poesia, Arte e Bellezza.
    Per cui è assolutamente senza nessun intento di recensirla in maniera didascalica o stilistica che vi racconto l’emozione di essermi imbattuta nella Poesia di Anna Segre e nel suo ultimo libro  “La distruzione dell’Amore”.
    Non vi dirò infatti quali premi ha vinto o perché sia stato scritto, né questo pezzo ho voluto fosse  una intervista , anche se   immagino l’Autrice  sarebbe stata disponibile e generosa nel raccontarsi se solo avessi voluto contattarla .
    Quello che , invece, voglio oggi  è soprattutto un invito a  conoscere la Poesia di Anna Segre .
    Di getto, di pancia senza passare da un cognitivo descrittivo di qualcosa
    che , invece, vorrei per voi fosse  solo un colpo al cuore, cosi come è accaduto a me .
    Come capita nella Poesia quando è tale, quando un giorno leggi quella frase, quella parola  che ti resta dentro,

    che si svela. Che , come scriveva Emily Dickinson  “  guardi, fino a quando

     non comincia a splendere”.
    Ovvio da quel momento voler leggere di più, conoscere di più e volere   fra le mani questo  piccolo gioiello di libro, fra l’altro realizzato  con una carta che , ad una feticista dell’impaginazione, ti fa iniziare il piacere di possederlo ancora prima di aprirlo.
    La Poesia di Anna Segre narra di relazioni, di vita, di radici ,di sentimenti, di carne  , di passioni, di assenze e di ritorni in cui ritrovarci.
    Parla di noi, di quando amiamo , anche  nei momenti  in cui non è chiaro se vuoto e mancanza di tutto quello sia dolore o  fertile  ripresa di contatto con noi stesse.
    “Riducimi in polvere:

    al primo alito di vento

    ti accecherò “.
    Questa è Polvere, per esempio. Un flash. Una luce nel buio.
    Anna si presenta a chi la legge  come “Medico, psicoterapeuta, anche ebrea, in più lesbica, perfino mancina” ed è probabilmente in questa sua ricchezza di essere, in questo anche ironico approccio alla Vita mediato fra razionale scientifica visione dell’essere umano e complice consapevolezza della sua infinita e tenera fragilità la potenza delle sue parole, della sua  Poesia.
    TELAIO
    “Non è vero:

    Finché morte non ci separi.

    La morte non separa.

    E la vita non unisce 

    Per definizione.

    Etichettare appiattisce

    Fino alla bidimensione

    Non è vero che il tempo 

    Cura tutto: 

    Ci sono sofferenze 

    Incurabili

    Che si ripresentano ciclicamente 

    alla coscienza

    Febbri malariche,

    Pezzi di legno che affiorano

    Imprevedibilmente 

    Dopo l’affondamento.

    Non è vero che tutto è relativo:

    Se fai del male o subisci un male

    Ciò ha un valore assoluto

    Un’infinità di carbonio 14 

    Che ci mette ère a decadere

    E pesa più della buona volontà

    Dell’ottima fede 

    E di tutti i non pensavo

    Non credevo 

    Non sapevo.

    L’universo si smaglia

    Perché il male tira i fili

    Mentre il bene  Si ostina a tessere. “
    Fatevi un regalo.
    Del Tempo, per voi, in cui leggere Poesia.
    In cui godervi  pagine come ne :  “La distruzione dell’Amore “
    e respirate.
    Profondamente.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK