LA DISTRUZIONE DELL’AMORE di Anna Segre

0

Cosa è Poesia? Cosa Arte? Cosa Bellezza?
Sinceramente io credo che la risposta sia solo dentro di noi.
Dentro i nostri percorsi personali, dentro il gusto a cui  ci siamo formate, l’abitudine alla frequentazione di luoghi e persone dedite a cercarle comunque Poesia, Arte e Bellezza.
Per cui è assolutamente senza nessun intento di recensirla in maniera didascalica o stilistica che vi racconto l’emozione di essermi imbattuta nella Poesia di Anna Segre e nel suo ultimo libro  “La distruzione dell’Amore”.
Non vi dirò infatti quali premi ha vinto o perché sia stato scritto, né questo pezzo ho voluto fosse  una intervista , anche se   immagino l’Autrice  sarebbe stata disponibile e generosa nel raccontarsi se solo avessi voluto contattarla .
Quello che , invece, voglio oggi  è soprattutto un invito a  conoscere la Poesia di Anna Segre .
Di getto, di pancia senza passare da un cognitivo descrittivo di qualcosa
che , invece, vorrei per voi fosse  solo un colpo al cuore, cosi come è accaduto a me .
Come capita nella Poesia quando è tale, quando un giorno leggi quella frase, quella parola  che ti resta dentro,

che si svela. Che , come scriveva Emily Dickinson  “  guardi, fino a quando

 non comincia a splendere”.
Ovvio da quel momento voler leggere di più, conoscere di più e volere   fra le mani questo  piccolo gioiello di libro, fra l’altro realizzato  con una carta che , ad una feticista dell’impaginazione, ti fa iniziare il piacere di possederlo ancora prima di aprirlo.
La Poesia di Anna Segre narra di relazioni, di vita, di radici ,di sentimenti, di carne  , di passioni, di assenze e di ritorni in cui ritrovarci.
Parla di noi, di quando amiamo , anche  nei momenti  in cui non è chiaro se vuoto e mancanza di tutto quello sia dolore o  fertile  ripresa di contatto con noi stesse.
Riducimi in polvere:

al primo alito di vento

ti accecherò “.
Questa è Polvere, per esempio. Un flash. Una luce nel buio.
Anna si presenta a chi la legge  come “Medico, psicoterapeuta, anche ebrea, in più lesbica, perfino mancina” ed è probabilmente in questa sua ricchezza di essere, in questo anche ironico approccio alla Vita mediato fra razionale scientifica visione dell’essere umano e complice consapevolezza della sua infinita e tenera fragilità la potenza delle sue parole, della sua  Poesia.
TELAIO
Non è vero:

Finché morte non ci separi.

La morte non separa.

E la vita non unisce 

Per definizione.

Etichettare appiattisce

Fino alla bidimensione

Non è vero che il tempo 

Cura tutto: 

Ci sono sofferenze 

Incurabili

Che si ripresentano ciclicamente 

alla coscienza

Febbri malariche,

Pezzi di legno che affiorano

Imprevedibilmente 

Dopo l’affondamento.

Non è vero che tutto è relativo:

Se fai del male o subisci un male

Ciò ha un valore assoluto

Un’infinità di carbonio 14 

Che ci mette ère a decadere

E pesa più della buona volontà

Dell’ottima fede 

E di tutti i non pensavo

Non credevo 

Non sapevo.

L’universo si smaglia

Perché il male tira i fili

Mentre il bene  Si ostina a tessere. “
Fatevi un regalo.
Del Tempo, per voi, in cui leggere Poesia.
In cui godervi  pagine come ne :  “La distruzione dell’Amore “
e respirate.
Profondamente.

CONDIVIDI

Profilo Autore

Milene Mucci

Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) con specializzazione in Art Couseling ed e' iscritta alla Reico. Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA ,conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per lo sviluppo delle risorse personali e la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino ,è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

Lascia un commento


6 − tre =