Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Punti di attrazione di Anna Golubovskaja
    • DAYE: LA DEA CHE DÀ LA VITA
    • Io sono il vento
    • Amici di ago e filo
    • David di Donatello 2025 è femmina
    • Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori
    • Black Bag – Doppio gioco
    • One to One: John & Yoko
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      DAYE: LA DEA CHE DÀ LA VITA

      By Nurgül COKGEZİCİ11/05/20250
      Recent

      Punti di attrazione di Anna Golubovskaja

      11/05/2025

      DAYE: LA DEA CHE DÀ LA VITA

      11/05/2025

      Io sono il vento

      10/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Risorse umane»Chi assumerebbe oggi Leonardo da Vinci?
    Risorse umane

    Chi assumerebbe oggi Leonardo da Vinci?

    DolsBy Dols07/01/2023Updated:07/01/20231 commento9 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    leonardo-da-vinci
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Per i nostri giovani spesso troppo skillati cosa servirebbe per entrare nel mondo del lavoro al quale si affacciano dopo lunghi e sudati studi? Ho voluto riprendere (d’accordo con lui) l’articolo postato da un nuovo amico Carlo S. Romanelli, psicologo del lavoro con studio a Bologna, che ha un suo blog  Carlito’s way. Lo scopo è intraprendere con voi un dialogo sul tema. Vi proponiamo di dire la vostra a piè di pagina, commentando.

    Leonardo il genio oggi quasi disoccupato: la retorica del talento

    di Carlo Romanelli dal suo blog Carlito’s way

    Di Rinascimento ci si dà giù di brutto, tutti a smanettare su un post-COVID rinascimentale e a linkedinare aforismi di Leonardo, così si fa vedere che si ha lo spirito rinascimentale, mentre provi a salvarti le chiappe in (video)camera caritatis. Ma conta il contesto, e non sembra proprio che ci sia un’aria tanto rinascimentale, mica siamo a Firenze alla fine del ‘400, e i Medici oggi si occupano di emergenze, mica di Visioni.

    Eppure fa pensare: a quei tempi Firenze ci aveva messo circa 200 anni a riprendersi dalla peste, era una città pericolosissima, eppure quegli 84 intagliatori, 83 produttori di seta, 44 mastri orafi e gioiellieri, e 30 maestri pittori, nelle loro botteghe (in totale fanno 241 imprenditori, più l’indotto, che mica scherzava, perchè a quei tempi si lasciava che l’indotto diventasse dotto), sorretti senza ristori da un governo visionario (caspita, che si chiamassero Medici mi lascia sempre una strana sensazione), cambiarono per sempre il destino del mondo, Con le risorse e le tecnologie che ci sono oggi, ne basterebbero molti meno, però servirebbero un miliardesimo in meno di ciarlatani. Lì  nasce Leonardo, un talentino mica da ridere, icona del genio di tutti i tempi di cui tutti vorrebbero un ritorno ispiratore. Ma se oggi Leo avesse 20-25 anni, in questo mondo di fenomeni e di fenomenali possibilità, Carlito si è chiesto…

    Chi assumerebbe oggi Leonardo?

    E’passato da non molto più di un anno covidoso, ma soprattutto Leonardesco, loenardoso e leonardevole (la Crusca non me li passerà mai, fa niente), 500 anni dalla scomparsa di uno dei talenti più multidisciplinari della Storia, forse il più grande in diversi campi, ed essendo una figura mostruosamente immensa mi ha sempre attratto fatalmente; possiedo decine di libri su di lui e i suoi Codici (copie comprate a rate quando ero ragazzo), ed ancora mi scopro a sfogliare pagine e pagine cercando di comprendere alcune cose, a volte ci riesco, il più delle volte no. Ma il fascino rimane intatto, anzi, più faccio fatica a comprendere alcuni suoi pensieri, più accresce.

    Ma avete visto come prendeva appunti nei suoi taccuini? Ogni pagina è un’opera d’arte dove si trovano il massimo della concentrazione, della precisione e, al contempo, della digressione, uno spettacolo per gli occhi e per la mente. Basta guardarli sfogliando che si entra in mille mondi diversi, ma tutti connessi, proprio quello che si vorrebbe oggi.

    Allora mi sono divertito (prendetelo per favore semplicemente come tale, non sono un esperto di Leonardo, solo un lontano primate ammiratore) ad immaginarlo oggi, chiedendomi per gioco chi avrebbe assunto cotale talento, visto che oggi i talenti tutti li cercano, ne parlano, li braccano, li coltivano, li esibiscono, li concimano, se li fanno scappare, li mettono nei job titles, li chiudono nei garage, li startuppano come se piovesse, gli fanno contratti brevi per non farli sentire troppo al sicuro perché sennò, si sa, i talenti si siedono e non rialzano più. Attimi fuggenti da far rientrare presto nella gaussiana, ma poi vanno all’estero, che poi Forchielli s’incazza.

    Allora vi elenco alcune caratteristiche dell’Uomo Leonardo, alcune tra quelle meno genially correct, secondo il canone leonardesco più diffuso.

    Era il Maestro dell’Incompiuto, la maggior parte dei lavori che gli venivano commissionati non li portava a termine, semplicemente non li consegnava o li lasciava incompleti, perché mentre faceva una cosa era distratto da altre cose, era il campione assoluto del multitasking di tutti i tempi e per questo, pur avendo realizzato opere a dir poco stupefacenti per creatività ed innovatività, sovente era escluso dai più grandi progetti dell’epoca, era escluso dalle grandi “gare di appalto” nonostante tutti ne conoscessero ed apprezzassero il genio. Era inaffidabile.
    Era un vero Dandy, a 50 anni vestiva di rosa o viola, e spendeva in libri (nel 1492 ne possedeva 40) tanto quanto in abbigliamento, era frivolo; era gay e vegetariano, in una Firenze in cui, per sua fortuna – prima che arrivasse Savonarola con la sua restaurazione – si respirava un’aria di libertà di espressione del sé dopo secoli e secoli, non a caso trattavasi di Rinascimento. Ma era diverso da tutti e, per questo, pur conoscendo e frequentando quasi tutti i potenti dell’epoca, si sentiva tragicamente solo, e sublimava nel suo genio questa solitudine profonda.
    A proposito di potenti, pur frequentandoli e lavorando al loro servizio, non assecondava mai supinamente i mecenati pedanti ed arroganti, non era accomodante con i potenti anche se potevano pagarlo, era infastidito dai reali – o presunti tali – pretenziosi ed insistenti (vedi Isabella D’Este, che voleva un ritratto e che lui mai le fece).
    Era un cervello in fuga nella gig economy dell’epoca: se ne andò da Firenze quando il lavoro iniziava a mancare e a tirare una brutta aria, lasciò poi Milano per gli stessi motivi, poi tornò a Firenze, ma non era più la “sua Firenze”, infine in Francia: seguiva il lavoro, andava dove c’erano condizioni di lavoro migliori, secondo i suoi parametri e le sue aspirazioni. Era un free lance ingegnoso che tirava a campare facendo a volte il coreografo, a volte l’artista, anche di strada, il musico, ma la sua anima fu sempre quella del ricercatore.
    Forse fu lui a scrivere il primo vero curriculum della Storia: lo scrisse in terza persona, per farsi assumere alla corte di Milano degli Sforza, magnificando una persona (lui stesso) che sarebbe stato in grado di fare cose mirabolanti per dare lustro alla dinastia.
    Sapeva lavorare in Squadra (no, dispiace, ma non lo abbiamo a disposizione per i teambuilding); nella sua bottega a Firenze incitava i suoi allievi a mettere la loro mano sui suoi disegni e bozzetti (per questo molte opere per secoli hanno creato discussioni tra critici, esperti e mercanti d’arte circa l’attribuzione della paternità di diverse opere). In diverse sue opere ci sono solo tratto della sua mano, mescolati con quella di altri artisti, che non avevano il suo stesso genio. In sostanza, sapeva coniugare il genio del singolo con il lavoro di squadra. Dice qualcosa?
    Non conosceva l’algebra, non ci capiva nulla (!!!) e mi viene in mente l’incontro con Benigni e Troisi in “Ricomincio da Tre”: cosa sarebbe accaduto se l’avesse conosciuta e usata come se fosse uno dei suoi pennelli?
    Era il Maestro dei chiaroscuri: la sua vera grandezza fu quella di ragionare per analogie e similitudini collegando tra loro diverse discipline. E non parlo solo dei chiaroscuri sulle tele e nei bozzetti, ma anche quelli dell’animo umano, i più difficili da interpretare. Avrebbe fatto dei power point inimmaginabili.
    E allora, oggi, uno così, chi se lo sarebbe preso, e per fare che cosa?

    Una boutique di Via Montenapoleone o di Via della Spiga
    Possibile, un vero dandy in grado d’intrattenere chiunque, ma la trasformerebbe in un atèlier e ci sarebbe la coda per farsi ritrarre, soprattutto signore russe accompagnate da magnati che gli direbbero come ritrarle, e lui non sarebbe mai d’accordo, quindi lo caccerebbero presto. E poi, avendo dipinto la Dama con l’Ermellino, gli ambientalisti boicotterebbero tutta via Montenapo.

    Amazon
    Lo prenderebbero subito, ma non essendoci chiaroscuri manderebbe in tilt il sistema delle consegne, riprogettandolo su parametri stupefacenti tra una ventina d’anni. Non è uomo da linea retta.

    Google
    Lo metterebbero, avatarato, sulla home page a dare indicazioni molteplici in tempo reale, mentre lui distruggerebbe tutti gli algortimi per inventarsene dei nuovi al momento completamente astrusi, sarebbe un disastro per l’indicizzazione.

    Facebook
    Sì divertirebbe per un po’, poi chiederebbe a Zuckerberg di accedere ai server per disegnarne il funzionamento e l’anima, quindi non sarebbe compatibile con la privacy policy. E poi avrebbe un sacco di hater e si demoralizzerebbe, perchè era un uomo sensibile. Bannato.

    Apple
    Da narcisista, passerebbe troppo tempo a farsi selfie e passerebbe subito a IOS Arno 24.03, che farebbe selfie in 4D utilizzando il 12G, troppo avanti.

    In una qualsiasi multinazionale
    Lo farebbero partecipare a numerose convention ed eventi, e questo gli piacerebbe mettendo in scena spettacolarizzazioni fantastiche anche su argomenti come il budget , ma non rispetterebbe il dress code e inoltre litigherebbe immediatamente con CFO e Project Manager. Non starebbe mai dentro qualunque budget. Escluso.

    Rider
    Possibile, sarebbe il tipo, gli piacerebbe moltissimo sfrecciare in bici, suonare ai campanelli e vedere sempre gente nuova, ma s’imbatterebbe in troppi elementi di distrazione e non rispetterebbe le consegne. Niente da fare.

    Amministrazione Trump
    Lo farebbero Ministro della Guerra, poi della Sicurezza Nazionale, poi dell’Economia, poi dell’Immigrazione, della Cultura, ma lo caccerebbero immediatamente da tutto e probabilmente testimonierebbe per l’impeachment. Anche se prima farebbe una statua del Folle a Cavallo, distrutta dall’amministrazione Biden. No.

    Nasa
    Gli piacerebbe moltissimo, ma lavorerebbe sullo sbarco su Urano in condizioni estreme, lo prenderebbero per matto.

    In un garage
    In quanto startupper seriale ci starebbe benissimo, ma per eccesso di genialità lo terrebbero recluso, e lui amava la natura e l’aria aperta, l’acqua, gli uccelli, il cielo e le nuvole. Però attenzione, sarebbe bravissimo a fare fundraising, ma poi avrebbe usato i finanziamenti come gli pareva. Segregato e denunciato.

    Master Chef
    Farebbe la sua figura con i piatti vegetariani, ma discuterebbe con i vegani e l’ultima frase dei suoi taccuini, prima di morire, fu “la minestra si fredda” . Vi pare possibile?

    Professore virologo in nota struttura accademico-sanitaria
    Mah, qualche soluzione la troverebbe, sicuramente almeno una mascherina più efficace di quelle attuali, ma non sopporterebbe le gerarchie accademiche, non amava la pedanteria.

    Tesla
    Sì, sì e sì, lì progetterebbe macchine volanti ed ali di gabbiano, non avrebbe bisogno di consegnare subito le auto e sarebbe felice. Basterebbe non fargli vedere Blade Runner.

    Lonely Planet
    Lì lo vedrei perfetto, gli piaceva viaggiare ed era maestro della prospettiva.

    “No’ si volta chi a stella è fisso”
    Leonardo Da Vinci

    Nota: per questo divertissement ho consultato diversi libri e scritti su Leonardo, in molti anni, consiglio la biografia di Leonardo scritta da Walter Isaacson, pubblicata in Italia nel 2017 da Mondadori.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Francesca D’amico e il lavoro sostenibile

    05/02/2018

    Quando la mamma è in vacanza… con la baby-sitter

    01/08/2017

    Elena Oriani, radici profonde e ali leggere

    11/07/2017

    1 commento

    1. caterina-torre-hp
      Caterina Della Torre on 09/01/2023 18:57

      di Maria Cristina Paselli

      ” Analisi stimolante,ironica,di taglio intellettuale e linguaggio futuribile che invita alla lettura…

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18277177894256402 Post su Instagram 18277177894256402
    Rose di maggio Rose di maggio
    https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie- https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie-e-le-altre-lallarme-atti-persecutori/

Tali atti persecutori sono annoverati tra i reati sentinella della violenza di genere che risultano tra l’altro in aumento, come evidenziato nel report relativo all’anno 2024 “8 marzo Giornata internazionale della donna”, redatto quest’anno dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale Polizia criminale.
    https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello- https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello-2025-e-femmina/

A trionfare sono state le donne: 7 David a Vermiglio di Maura Delpero mentre L’arte della gioia di Valeria Golino e Gloria! di Margherita Vicario hanno conquistato 3 premi a testa
    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yok https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yoko/
C’è tanto materiale inedito, filmati casalinghi e sorprendenti registrazioni telefoniche di conversazioni intime e di lavoro di Yoko Ono e John, che aveva preso (un po’ paranoicamente) l’abitudine di registrare le telefonate, per difendersi da potenziali accuse. E in effetti rischiò di essere espulso dal Paese.
    “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
“ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
    Mariangela Gualtieri Mariangela  Gualtieri
    Post su Instagram 18054001580213162 Post su Instagram 18054001580213162
    Rare, se non addirittura inesistenti, sono le stat Rare, se non addirittura inesistenti, sono le statue dedicate a storiche figure femminili in Torino. Per tentare di ovviare all’inconveniente, ben poco in linea con la contemporanea visione “woke” che ha condizionato persino i film della Disney, si sta per approntare un’opera dedicata alla Marchesa Giulia il cui il busto all’età di 27/28 anni è già stato studiato dallo scultore Gabriele Garbolino Rù. Ha ritrova il volto di Giulia nei molti ritratti giovanili che però ispiravano serietà e concentrazione. Lo scultore afferma: «Siamo partiti dall’idea di dare un volto svecchiato alla Marchesa.» Gloss immagina che sia per facilitare l’identificazione degli adolescenti di oggi nei valori propugnati dai Marchesi.

https://www.dols.it/2025/05/04/la-statuaria-torinese-una-disputa-femminista/
    Post su Instagram 18064505543304814 Post su Instagram 18064505543304814
    https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/ Ti sei https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/

Ti sei divertita con i giochi proposti? Ti sei ritrovata a fare acrostici e anagrammi mentalmente, magari mentre eri in coda dal medico o al supermercato? Non riesci più a sentire una parola senza ricercare sinonimi e contrari? Ti devi trattenere dal dire a voce alta la frase dell’acrostico appena senti un nome? La tua penna è bella calda e le parole stanno uscendo frizzanti dal letargo?

Adesso che hai sgranchito la penna e le idee, è il momento di creare qualcosa che potrà essere anche breve ma sicuramente più significativo dei semplici giochi linguistici. Lasciati suggestionare dalle citazioni e ispirare dai suggerimenti. Sperimenta con stili e generi diversi, e non aver paura di esprimere la tua creatività o le tue stranezze. Cosa aspetti? Scrivi!
    Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno di sottomettere l’altro prevale sul desiderio di incontrarlo. L’essere umano, illuso di essere superiore, continua a esercitare la sua necessità di dominio, dimenticando il significato profondo di parole come umiltà, equità, umanità, uguaglianza. E proprio perché questi valori sono diventati rari, siamo costretti a ribadirli, a insegnarli, a difenderli.
https://www.dols.it/2025/04/30/il-valore-del-rispetto-in-un-mondo-che-ha-dimenticato-lumanita/
    Si approssima maggio Si approssima maggio
    Papa Francesco è stato raccontato al cinema da au Papa Francesco è stato raccontato al cinema da autori come Wim Wenders, Gianfranco Rosi e Daniele Luchetti, perché la sua figura ha esercitato un forte impatto non solo sulla Chiesa cattolica, ma anche sulla società laica credente e non credente e sulla politica mondiale.

https://www.dols.it/2025/04/26/chiamatemi-francesco-il-papa-della-gente/
    Oratorio Filippo Neri a Torino Oratorio Filippo  Neri  a Torino
    Da Picasso a Wothol aTorino https://abbonamentomu Da Picasso  a Wothol aTorino https://abbonamentomusei.it/mostra/forma-e-colore/
    Cherasco Cherasco
    CHERASCO PIEMONTE CHERASCO PIEMONTE
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK