Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»L’ANNO CHE VERRA’
    Attualità

    L’ANNO CHE VERRA’

    Maria Cristina Paselli lifecoachBy Maria Cristina Paselli lifecoach05/01/2023Updated:06/01/2023Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    anno 2023
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    “…CI SARÀ DA MANGIARE E LUCE TUTTO L’ANNO E SI FARÀ L’AMORE OGNUNO COME GLI VA, ANCHE I MUTI POTRANNO PARLARE MENTRE I SORDI GIÀ LO FANNO, ANCHE I PRETI POTRANNO SPOSARSI, MA SOLTANTO A UNA CERTA ETÀ…”

    di Mariacristina Paselli (lifecoach)

    Queste parole di augurio e speranza scritte nel ‘79 da Lucio Dalla invitavano chi ascoltava, al trapasso che l’’Italia stava compiendo alla fine degli anni ’70. Erano stati i famosi “anni metallici” degli attentati, della violenza per le strade, anni nei quali gli italiani avevano vissuto molto male, temuto anche per la loro vita, pensando con estrema angoscia e tanta paura al futuro. La paura del domani ha radici nel presente che viviamo, è la risposta della nostra mente ad una sensazione di pericolo incombente, è un’ansia per la malattia, la morte, le catastrofi, unita al timore di scavare dentro di sé: abbiamo tutti una certa ritrosia, un imbarazzo velato nel guardare a fondo in noi stessi e scoprire zone che ci impediscono di amare e vivere scegliendo una felicità possibile.

    La Società Italiana di Psichiatria (SIP) ci avverte: “L’anno passato e quello prima sono stai “terribiles annis” falcidiati da contagi, isolamento, morte, guerra, senza fine, senza tregua, siamo “a rischio burnout (scoppiati,esauriti) perché viviamo in una condizione di estremo carico di stress emotivo che ci toglie energie psichiche”…Ma gli Italiani sono un popolo reattivo, combattente, resistente che sa rialzarsi come ha dimostrato sempre nel passato dopo dominazioni straniere, occupazioni e vessazioni di ogni tipo. Nelle frasi che il Presidente della Repubblica ha destinato al suo discorso di fine anno troviamo la risposta alla tristezza e alla malinconia che ci avvolge nel programmare il futuro.

     “La nostra capacità di reagire alla crisi generata dalla pandemia è dimostrata dall’importante crescita economica che si è avuta nel 2021 e nel 2022. Le nostre imprese, a ogni livello, sono state in grado, appena possibile, di ripartire con slancio: hanno avuto la forza di reagire e, spesso, di rinnovarsi. Le esportazioni dei nostri prodotti hanno tenuto e sono anzi aumentate. L’Italia è tornata in brevissimo tempo a essere meta di migliaia di persone da ogni parte del mondo. La bellezza dei nostri luoghi e della nostra natura ha ripreso a esercitare una formidabile capacità attrattiva. Dunque ci sono ragioni concrete che nutrono la nostra speranza ma è necessario uno sguardo d’orizzonte, una visione del futuro.”

    Come la possiamo incentivare, come la possiamo tenere questa visione ottimistica del domani?

    Una famosa rivista femminile ha elaborato cinque facili regole/consigli da seguire per imparare ad avere una visione maggiormente positiva del futuro, e, a metà tra il serio e il faceto, proviamo a seguirle

    1. Dai il giusto peso alle cose

    Ovvero non preoccuparti eccessivamente di ciò che non puoi cambiare, non ingigantire i problemi piccoli, impara a controllare i pensieri.

    2. Impara a lasciar andare

    “Panta rei” lascia che tutto scorra, non tormentarti a pensare e ripensare a ciò che non è cambiabile o che tu non puoi modificare.

    3. Scegli con cura le persone che ti stanno attorno

    La tua vita è decisamente influenzata da chi ti sta vicino: famiglia, amici, colleghi quindi se puoi scegli sempre chi cammina come te, meglio se sono persone positive che non si lamentano per ogni cosa.

    4. Incoraggia gli altri

    Impara a motivare chi ti è vicino, il feed back è certo, anche tu ne trarrai grande beneficio.

    5. Prenditi del tempo per te

    Riserva sempre del tempo solo a te stesso, per rilassarti e respirare profondamente e lentamente, se puoi fai meditazione, leggi o prega. In questo modo ricaricherai le tue energie e darai un colpo di spugna a tutta la negatività che hai assorbito durante questi brutti periodi.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Cristina Paselli lifecoach
    • Facebook

    Specializzata in Scienze d’Azienda, Gestione di Risorse Umane, lavora da tempo nei settori dell’Alta Formazione per Manager, nel Coaching, nella Comunicazione Positiva, Marketing, Creazione di Team Leader, Immagine Personale, Leadership Aziendale e nella Selezione di Personale Hight Level. Collabora con Province e Regioni per Corsi di Avvio e Formazione all’ Imprenditoria . Consulente di Aziende Private ed Enti Pubblici per Attività di Organizzazione, Management, Aggiornamento professionale, Progettazione, Formazione sul Lavoro ed Orientamento. Ha pubblicato testi sulla Formazione, l’Inserimento e il Ricollocamento di donne, adolescenti difficili, adulti e categorie ritenute socialmente deboli. Ha realizzato la sceneggiatura di Performance teatrali al termine di Corsi di Autostima. Ha progettato e diretto Programmi di Prevenzione e Mantenimento del Benessere Psicofisico in Centri di Cura, collaborando con specialisti e terapisti orientali, sia in Veneto che in Toscana.

    Related Posts

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    Ri-creare la vita 

    05/05/2025

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK