Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Ilaria Gaspari ci spiega lo sconvolgente sublime della Natura
    Cultura

    Ilaria Gaspari ci spiega lo sconvolgente sublime della Natura

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni08/10/2022Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Ilaria Gaspari parla a Fuoriclassico
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Metti un weekend al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, non (solo) per una visita alle meraviglie che vi sono contenute, ma per un’esperienza culturale che possa insegnarci a leggere la realtà del nostro tempo attraverso gli insegnamenti degli antichi. È quanto accade a Fuoriclassico, l’evento che da alcuni anni, grazie alla collaborazione tra il MANN e l’Associazione culturale A Voce Alta, avvicina il grande pubblico a temi filosofici, storici, artistici e letterari di attualità. Se poi la nostra ‘guida’ è Ilaria Gaspari, il percorso museale alla ricerca del filo conduttore tra Presente e Passato si trasforma in emozione.

    Tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre il MANN di Napoli, il più importante museo al mondo per l’arte romana, ha ospitato Fuoriclassico 4 (sottotitolo La contemporaneità ambigua dell’antico, tema per il 2022 La Natura e l’artificio): tre giorni interamente dedicati all’arte e alla cultura, con un programma ricchissimo di interventi di nomi illustri del panorama culturale italiano. La nostra guida d’eccezione, dall’auditorium dove ha interpretato, insieme a Pietro Del Soldà, il rapporto tra l’Uomo e la Natura nell’intervento “Della natura degli antichi comparata a quella dei moderni”, è stata Ilaria Gaspari

    pompei«La nostra concezione della Natura ha una radice filosofica fortissima. Da bambina, avevo sviluppato una fissazione per la storia di Pompei», dice Ilaria. «Sfogliavo un libro che la raccontava, provando sempre un’emozione particolare: un senso del sublime e, insieme, di qualcosa di sconvolgente che rendeva possibile sia il mio presente che le vite sospese nel tempo dei cittadini pompeiani sepolti sotto la lava. Nel Museo Archeologico di Napoli ho visto un corpo steso, con la schiena inarcata e la testa coperta dalle braccia, come per proteggersi: mi ha commosso il fatto che si sia conservato nei secoli, e che sia stato eternato proprio nel momento assoluto della morte. Spinoza vede nella Natura le connessioni causali che regolano ogni rapporto; pensa che la vera conoscenza sia quella delle piccole cose, come uno sconosciuto nel suo ultimo istante di vita: è questo a offrirci il senso più profondo non solo del sublime, ma anche della Natura. Il fatto che una vita sia stata interrotta in maniera così brusca dall’eruzione del Vesuvio ci mette di fronte alla potenza della Natura, e al sublime. L’Uomo cerca di trovare la forza di perseverare nell’esistere, e quindi di non soccombere davanti al sublime.

    Il sublime che sconvolge di cui parla Ilaria Gaspari è quello che, per Aristotele, ha dato vita alla filosofia: il thauma (θαῦμα), il senso di angosciato stupore e di meraviglia di fronte ai fenomeni che, ancora sconosciuti, si manifestano nella bellezza come nell’orrore, provocando piacere ma anche paura. «Dal thaumàzein nasce la filosofia, che spinge l’uomo a indagare le cause degli eventi», spiega Ilaria Gaspari. «Di fronte alle minacce della Natura restiamo sgomenti, come testimonia la mia reazione eccessiva di commozione davanti al calco pompeiano. La nostra origine animale ci porta a doverci difendere dai pericoli della vita: da ciò nascono le emozioni, ossia la possibilità di porci in maniera emotiva davanti all’immensità della Natura e del Tempo».

    nauraIl rapporto tra Uomo e Natura, oggi, è soprattutto ripensare in maniera sostenibile l’uso delle risorse. «Siamo abituati a considerare la Natura come riserva a cui attingere, da consumatori e dominatori di quel che l’ambiente ci offre. L’atteggiamento, piuttosto, dovrebbe essere quello del sublime. Nel mondo di oggi è più urgente che mai rivedere il nostro rapporto con la Natura, comprendendo che ci sovrasta e che sopravviverà senza di noi. Dovremmo evitare il negazionismo climatico e affrontare la questione con una nuova estetica della Natura che recuperi il sublime». La filosofia ci aiuta a realizzarla, grazie agli insegnamenti di Spinoza. «Dovremmo vedere il Pianeta come una madre a cui abbiamo fatto del male, di fronte al quale adesso siamo impotenti: come dice Melanie Klein a proposito del senso di colpa, pensare di “riparare il danno” non basta».

    Come recuperare il senso del sublime perduto? Per Ilaria Gaspari, «diventando tutti panteisti»: credendo cioè – come diceva John Toland, che per primo coniò il termine “panteismo” – che non esiste nulla di eterno al di là dell’Universo stesso. «Spinoza ripensa Dio come una rete di connessioni che si rendono visibili quando riusciamo coglierle, in ciò avvicinandosi al Lucrezio del De rerum natura, per il quale noi siamo soltanto un anello di queste connessioni. Siamo piccoli, fallibili, non siamo importanti.»

    ILARIA GASPARI ha conseguito la laurea in filosofia alla Normale di Pisa e il dottorato all’Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Voce, su Rai Radio 3, di Zarathustra e della trasmissione quotidiana Tutta la città ne parla, conduttrice di PlayBooks per RaiPlay, ospite a La versione di Fiorella su Rai 3, per Einaudi ha pubblicato Lezioni di felicità (2019), Vita segreta delle emozioni (2021) e Cenerentole e sorellastre (2022).

    Crediti fotografici
    calco di Pompei: Foto di falco da Pixabay
    pianeta Terra: Foto di annca da Pixabay

    filosofia musei museo natura scrittrici
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK