Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»donne e filosofia»Filosofia pratica»Burnout: si può prevenire?
    Filosofia pratica

    Burnout: si può prevenire?

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina28/09/2022Updated:28/09/2022Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    burnout
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Burnout: letteralmente bruciarci, quindi esaurirsi.

    Un fenomeno, una sindrome, sempre più diffuso in chi come lavoro sceglie la relazione con gli altri, in chi svolge una professione d’aiuto quindi non solo in addetti alla salute mentale, ma anche in insegnanti, infermieri, medici di base. Questo stato interiore conduce piano piano a depressione e apatia e di conseguenza all’allontanamento emotivo dalla propria professione, nonché alla non volontà di recarsi al lavoro. Ma c’è una spia capace di far individuare in anticipo, la prevenzione è sempre la miglior cura, se siamo portati verso quella determinata professione o se l’entusiasmo per cui desideriamo essere quella determinata figura sia in realtà il nostro bisogno d’aiuto. Spesso si sceglie di occuparsi dei problemi degli altri spinti dal predominante bisogno di risolvere i propri. La prima fare del Burnout è proprio la spinta a scegliere un lavoro con un forte e complesso coinvolgimento delle emozioni. Per dirla con una banale metafora: “Voglio salvare il mondo perché devo salvare me stesso”. Se riuscissimo a comprendere in anticipo ciò che ci spinge a scegliere di essere un medico, uno psicologo o altra professione d’aiuto: non sarebbe meglio?

    Il filosofo che si occupa dell’aiuto e della cura parte con il far conoscere all’individuo le regole della comunicazione, è fondamentale, ma non è la sola chiave d’accesso per  avere buone e proficue relazioni. Per capire e mettere a proprio agio il nostro interlocutore, paziente o allievo che sia, non è sufficiente la sola teoria, occorre qualcosa di più. Il consulente filosofico, favorendo un equilibrato incontro tra cultura (preparazione e conoscenza) e umanesimo (ri-valutazione della centralità e dei bisogni dell’uomo), può aiutare chi nel proprio lavoro è a continuo contatto con gli altri e le loro esigenze. Tale connubio contribuisce ad accrescere la consapevolezza dei propri stati emotivi e a gestirli al meglio, ma soprattutto educa all’ascolto, ma ad un ascolto fenomenologico. È utile per chi svolge una professione di cura e di relazione d’aiuto essere in grado di svuotare la propria mente da tutto ciò che potrebbe bloccare l’intuizione pura del significato del discorso dell’altro, è fondamentale essere in grado di non lasciarsi coinvolgere al punto da soccombere emotivamente. È utile entrare in un ascolto emotivo ma non distruttivo, in un ascolto interessato ma non empatico.

    Ciò che conta per non cadere nel Burnout, che preferisco definire in italiano Esaurimento da relazione lavorativa, è essere consapevoli delle proprie scelte. Scegliere una professione condiziona l’intera esistenza e se siamo attratti da quella determinata figura professionale solo per salvare noi stessi, allora è meglio porvi rimedio subito, prima di iniziare il cammino perché ciò va a discapito anche del paziente.

    Esiste poi un esaurimento da lavoro dovuto all’eccessivo stress causato da situazioni eccezionali come la pandemia da covid che ha colpito in modo massiccio ad esempio i medici di famiglia, in quel caso si può ricorrere ad un aiuto atto a ripristinare l’eutimia senza mettere in discussione la propria scelta.

    burnout
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025

    Perché siamo simpatici?

    17/02/2025

    Platone, aiutaci tu

    30/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK