Quattro chiacchiere con Teresa Petruzzelli

0

Conosco Teresa Peruzzelli da molti anni, da quando presentai per lei al festival di Polignano  il suo romanzo ”Storie si sesso e di ringhiera” e da allora non l’ho abbandonata più seguendo  il suo variegato percorso letterario e teatrale.

Infatti Teresa oltre ad essere scrittrice è anche drammaturga barese. Inoltre da oltre vent’anni è consulente artistica in ambito di Teatro e Psichiatria. Scrive spettacoli per ragazzi (rappresentati anche nel circuito nazionale del Teatro Ragazzi) con compagnie miste di attori e persone disabili, curandone la messa in scena.

Librettista dell’opera lirica Il giovane Artù-Teatro Petruzzelli 2014. Attualmente è l’ideatrice e responsabile di “Caffè ristretto”, il primo caffè letterario all’interno del carcere di Bari.una bella famiglia
Tra le sue pubblicazioni: Bimba & Orco-Lecce (Lupo editore), Bimba & Orco versione Braille (FAL Vision editore), Le Storie di Bimba (Progedit), Dal Sud-Letteratura per l’infanzia e immaginario meridionale, a cura di D. Giancane (Besa editore), Storie di sesso e di ringhiera (Aisara), Le donne di don Salvo (Progedit), Pietrino (Giazira), La città delle teste di pesce (Aliberti).

L’ultimo romanzo ”La bella famiglia, in presentazione in questi giorni a Bari, è un coacervo di contraddizioni e problematiche sociali e ambientali. Impoveriti dal dopoguerra, tentano di risalire la china portandosi dietro profonde e terribili tragedie. Ninnè, con straordinaria forza e determinazione, riesce a non crollare. La modalità linguistica di Teresa è molto fluida e  accattivante  e di ciò abbiamo parlato anche con lei nell’intervista sotto riportata

 

CONDIVIDI

Profilo Autore

Caterina Della Torre

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

Lascia un commento


+ 9 = dodici