Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»La presenza di Shirin
    Costume e società

    La presenza di Shirin

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre14/05/2022Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    shirin
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Daniela Tuscano

     

    shirin2Fino all’altro ieri non la conoscevamo. Questo Mediterraneo così piccolo e contemporaneamente distante è la perfetta icona dei nostri tempi terribili.

    Shirin Abu Aqleh era una punta di diamante di Al-Jazeera. Una reporter sempre sul campo: giubbotto antiproiettile e volto scoperto. Raccontare la Palestina, in Palestina, significa rischiare la vita. Lei lo sapeva. E insisteva. 

    Colpiscono, dalle testimonianze raccolte – quasi tutte in lingua araba – alcune somiglianze con la vicenda di Anna Politkovskaja. Entrambe giornaliste, pressoché coetanee (51 anni la palestinese, 48 la russa), legatissime alla loro terra, apostole d’una pace militante, senza sconti. Entrambe vittime di una vera e propria esecuzione, lasciate sole anche durante i funerali.

    Non dalla popolazione. Dalle autorità.

    I funerali di Shirin, come quelli di Anna, si sono svolti in un’atmosfera carica di pathos. Mancavano le presenze ufficiali, brulicavano i volti comuni.

    Sono stati funerali molto pianti, molto arabi. Agli occhi occidentali la lunga sequela di prefiche maschili produce un effetto straniante. Ma, a certe latitudini, ha un significato inclusivo. Shirin è morta martire. È morta, anche, da figlia e sorella della sua gente.

    Ne difendeva le ragioni con le armi della ragione e della cultura. Non col fanatismo.

    Il feretro di Shirin ha ondeggiato sulla folla avvolto da una bandiera palestinese. Preceduto da una croce in legno, essa pure avvolta, ma in una kefiah bianca e rossa che pareva un sudario.

    Shirin aveva studiato a Beit Hanina, presso le suore del Santo Rosario di Maria Alfonsina, al secolo Sultana (Regina) Danil Ghattas, una delle due «sante palestinesi» (l’altra è Maria di Gesù Crocifisso) la cui spiritualità appare oggi sorprendentemente «moderna». Dagli appunti/visioni di suor Ghattas, pubblicati dopo la morte della religiosa, si scoprì, infatti, che la creazione dell’ordine era avvenuta dietro precisa richiesta… della Vergine Maria, «per la promozione delle donne arabe».

    Presso le suore del Santo Rosario si sono formate professioniste come Shirin e molte altre, cristiane e musulmane. Migrano per tornare; missionarie della presenza.

    Poiché Palestina non è solo Hamas. E non è nemmeno solo Islam.

    I cristiani, in Medio Oriente, non sono ospiti. Sono di casa.

    María Zambrano si domandava se quanto realizzato dall’Europa fosse davvero cristianesimo. E si rispondeva che se ne era prodotta, al massimo, una versione europea. (La quale, teniamo a precisarlo, va benissimo; nessuno la rinnega. Ma è sufficiente, nell’attuale periodo storico? Non risulta, in un certo senso, acefala?)

    È possibile un’altra versione, proseguiva Zambrano, che sia anch’essa europea e, soprattutto, che sia cristianesimo?

    Potremmo rispondere con un paradosso: può esserlo soltanto nel momento in cui il cristianesimo riscoprirà le sue radici; cioè, fuori dell’Europa e dell’Occidente.

    Per questo la presenza dei cristiani in Medio Oriente è indispensabile: non solo in senso storico, ma come garante di democrazia, diritti e unità per tutta la popolazione (di entrambi i sessi). Almeno, ne ha le potenzialità. E potrebbe rivitalizzare, col suo esempio e se lo vorrà, il nostro cristianesimo impallidito.

    Shirin Abu Aqleh è stata una figura emblematica di donna, intellettuale e araba, venuta da lontano, emancipata; senza che ciò comportasse l’approdo a uno scetticismo laicista estraneo al suo contesto storico-sociale.

    Tutto quanto è avvenuto grazie al cristianesimo?

    Non possiamo negarlo. Anzi lo sottolineiamo. Non stupisce che i media occidentali l’abbiano considerato ininfluente.

     

    shirin
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025

    Superman 2025

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK