Quattro chiacchiere con Rosaria Iardino

0

rosaria-iardino-imgConosciamo da molti anni Rosaria Iardino ed abbiamo seguito tutto il suo interessantissimo percorso professionale e umano fino a diventare presidentessa della fondazione The Bridge, Fondazione che si impegna a rendere il sistema sanitario nazionale sostenibile.

Giornalista ed esperta di diritti civili e politiche sociosanitarie,  si occupa di ricerca clinica e sociale, di Donne in rete, che si propone di tutelare la salute fisica e psicologica delle donne, ed è anche  fondatrice di Nps Italia onlus, il primo network interamente formato da persone hiv+, che ha come obiettivo l’informazione e la prevenzione in ambito di malattie sessualmente trasmesse.
È membro del Comitato Etico dell’ISS (Istituto Superiore di Sanità), del Comitato Etico San Raffaele di Roma, della Commissione Regionale della Lombardia, di Regione Lazio e della Commissione Tecnica Regionale Farmaci di Regione Veneto.

È stata inoltre Consigliera Comunale ad Arese, a Milano e Consigliera Delegata alle Pari Opportunità, politiche di genere, sostegno alle categorie più deboli e disabilità in Città Metropolitana a Milano, focalizzando negli anni il suo impegno su diversi temi tra cui: i diritti civili, il diritto al lavoro e della difesa dei lavoratori , la salvaguardia del sistema sanitario pubblico per garantire un accesso universalistico e cure per tutti.

Diplomata in Ragioneria, e in una Scuola sperimentale di Comunicazione di massa, vive a Milano con la compagna e le due figlie.

E’ molto nota per le sue battaglie in tema di diritti civili, ed è stata in particolare protagonista con l’immunologo Fernando Aiuti nel 1991 di un celebre scatto fotografico, che ha fatto il giro del mondo. Sono ritratti mentre si baciano sulle labbra, per smentire i pregiudizi sulle modalità di contagio del virus HIV.

 


>

CONDIVIDI

Profilo Autore

Caterina Della Torre

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

Lascia un commento


− 2 = cinque