Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Parlare di parità è parlare di pace
    Vie e disparità

    Parlare di parità è parlare di pace

    DolsBy Dols04/03/2022Updated:05/03/2022Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    arena-formazione
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Parlare di parità è parlare di pace, perché ci interroghiamo sugli equilibri da raggiungere, in cui le parti si possano comporre in un unicum armonico.

    Parlare di parità è parlare di pace, ovvero del superamento dei conflitti, delle violenze, delle prevaricazioni e dei verticismi.
    Parlare di parità è parlare di un mondo di pace, cioè del diritto ad una vita di libertà, giustizia e uguaglianza, per ogni essere umano.
    Oggi, mentre vediamo la follia della guerra abbattersi sull’Europa, interpreto così, per il suo carattere multivalente e trasversale, il nostro decimo percorso di formazione-docenti.
    S’intitola “Testimonianze, saperi e libri diversi per educare alla parità di genere“ e promuove da quasi dieci anni la riflessione su un mondo di potere, violenze, violazioni di diritto e oppressioni sessiste e patriarcali che hanno ingabbiato le donne, e con loro anche gli uomini senza che se ne rendessero conto.
    Per una chiave di lettura del disastro che viviamo, per trovare un filo e attraversare il labirinto, mi viene in aiuto la più acuta delle intellettuali che hanno destrutturato i sistemi del potere maschile: Virginia Woolf.
    “Le domande che dobbiamo porci e a cui dobbiamo trovare una risposta in questo momento di transizione -scrive nel saggio “Le tre ghinee”- sono così importanti da cambiare forse la vita di tutti gli uomini e di tutte le donne, per sempre. È nostro dovere, ora, continuare a pensare… Pensare, pensare dobbiamo. Non dobbiamo mai smettere di pensare: che civiltà è questa in cui ci troviamo a vivere?”.
    E suggerisce la strada: “Il modo migliore per aiutarvi a prevenire la guerra non è ripetere le vostre parole e i vostri metodi, ma inventare nuove parole e nuovi metodi”.
    Ecco, nel nostro percorso-di formazione seguiremo la via suggerita da Virginia Woolf e cercheremo di inseguire e pensare parole nuove, capaci di destrutturare convenzioni patriarcali, e costruire metodi diversi, che aprano prospettive multiple, per nutrire relazioni paritarie e un disegno di mondo di uguali, cioè di pace, senza supremazie, oppressioni e violenza.
    Partiamo dalla scuola proprio perché è il luogo centrale per la formazione di identità libere e responsabili, di persone portatrici di equilibrio, ascolto, rispetto, già nella quotidianità delle relazioni.
    Il nostro percorso è rivolto a docenti delle scuole italiane di ogni ordine e grado.

    Racconteremo storie di donne che hanno sgretolato la prospettiva patriarcale, rompendo muri di oppressioni millenarie che in parte resistono ancora, nonostante le conquiste di diritto delle donne. Sarà Rosanna Oliva a parlarcene: una donna in prima fila, rivendicatrice del diritto delle donne alla parità.
    L’incontro intergenerazionale , il passaggio di valori, consapevolezza, corresponsabilità, la cooperazione tra generazioni è fondamentale per costruire un futuro diverso, perché il futuro deve essere disegnato non dividendo le storie ma favorendo la condivisione e tenendo insieme le differenze. Sarà Luisa Impastato a raccontarci la nonna Felicia, che rompe omertà, tessuti di relazioni oppressive che inchiodano il mondo all’ingiustizia. Lei, “femmina che aveva fin ad allora parlato solo dentro le mura di casa”.

    Entreremo poi nell’universo dell’informazione ingannevole e delle fake news che consolidano stereotipi sessisti,inchiodano le donne in ruoli e rappresentazioni mutile o false, che tradiscono la verità e l’autenticità delle loro storie, dei loro progetti, delle loro relazioni. Ne parleremo con la sociologa Graziella Priulla che attraverserà i labirinti dell’informazione dei social e con la giornalista –scrittrice Valeria Palumbo che racconterà un’altra storia: l’altra vita, quella vera, di una donna potente di mente e di posizione, che stereotipi e fake sessiste hanno ingabbiato.
    Non potevano mancare i libri di scuola, compagni e aiutanti nei percorsi di apprendimento e studio, veicolo di saperi, strumento di formazione. Libri che, in ogni disciplina, dimenticano le donne ed il loro contributo alla storia e alla bellezza, al progresso e allo sviluppo umano, le relegano in spazi periferici, sul divano secondario del salotto. Ne parleremo con la storica dell’arte Antonietta Spadaro, con la scienziata Cristina Mangia, con l’editrice Donatella Caione.

    Gli interventi teorici saranno accompagnati dal racconto di esperienze di scuola che propongono “parole diverse e altri metodi”, dalla scuola primaria alla scuola superiore, con le docenti Priscilla Ferrarotti, Adriana Cantaro, Daniela Costanzo.
    Aggiungiamo così un altro segmento al progetto della Fnism-Catania per una scuola che educa alle pari opportunità, consapevoli che i percorsi di formazione potranno essere efficaci solo se permanenti, ramificati e condivisi.
    Tante docenti ci accompagnano da anni in questo cammino e portano nelle loro classi le riflessioni, le parole e i pensieri condivisi nelle giornate di formazione.
    Sono loro a sperimentare parole e metodi e a ridisegnare, passo dopo passo, goccia dopo goccia, il mondo che abitiamo perché sia di parità e quindi di pace.
    Siamo consapevoli che si tratta di un percorso delicato poiché coinvolge giovani in formazione, urgente poiché la discriminazione di genere semina violenza e povertà, complesso poiché coinvolge la cultura patriarcale di cui siamo intrisi, permanente poiché veniamo da una storia di millenaria discriminazione che necessita di processi lunghi e condivisi.
    Siamo in cammino, però, e consapevoli di essere sulla strada giusta.

    Pina Arena
    Presidente Fnism-ct e curatrice del corso di formazione

    locandina-arena

    formazione genere pace Parità
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    La poesia della natura

    12/07/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK