Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Parità di genere»La spettatrice»Così è se vi pare a Sanremo
    La spettatrice

    Così è se vi pare a Sanremo

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre03/02/2022Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    sanremo2020
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sanremo 72esima edizione. Seconda serata. Due interventi che hanno fatto clamore Lorena Cesarini e Checco Zalone.

    di Stefania  Barzini
    In coda al Sanremo di ieri sera. Due momenti sono stati oggetto di polemiche: l’intervento dell’attrice Lorena Cesarini sul razzismo e quello di Checco Zalone sull’omofobia.

    Sulla prima è stato detto di tutto, che è un’attrice cagna, che il suo intervento è stato pensoso, che non sa leggere, che è stata invitata al festival solo perchè nera e perchè aveva una storia commovente da raccontare, che il razzismo è un argomento da non trattare a Sanremo ecc. Ora io mi chiedo da dove venga un simile astio. Siete forse abituati a Sanremo a vedere Meryl Streep? Abbiamo visto di tutto, da Claudia Koll, alla Marini, alla Leotta, alla Canalis e nessuna di queste signore ha suscitato reazioni così violente. Perchè? Fatevi una domanda e datevi una risposta. Io ho visto solo una giovane donna ferita e molto emozionata, che ha parlato di una cosa che le stava a cuore, di una storia personale, e che lo ha fatto in modo sincero, pazienza se la sua performance non era da Oscar, era vera.
    Chi afferma che sia stata invitata solo perchè aveva una storia triste da raccontare dice una sciocchezza, infatti lei è stata invitata e DOPO la gente ha reagito malamente al fatto che fosse stata invitata, da cui la triste storia. C’è poi chi ha detto che l’abito era inguardabile e chi che i suoi capelli erano tremendi e che avrebbe potuto evitare l’afro look ( hello, lei è nera e dunque il suo non è un “look”!) E in molti hanno commentato che a Sanremo di queste cose non si parla.
    E perchè mai? Perchè, questo è il ragionamento, è fatica sprecata, la gente che ci va e quella che lo guarda è becera e ignorante. Che per me è ragione in più per parlare lì di questi argomenti. Con chi dovremmo parlarne altrimenti? E dove?

    A Che Tempo Fa dove si presume tutti siano comunque antirazzisti? Dobbiamo dircelo tra di noi? Sarebbe un po’ come insegnare l’inglese agli inglesi, di solito lo si insegna a chi non lo parla, non a chi già lo sa. Checco Zalone invece ha fatto gridare allo scandalo perché volgare e politically uncorrect. Checco Zalone è così, può piacere o meno, può far ridere o meno ma ha il vantaggio di denunciare, ancorché un po’rozzamente, l’italiota ipocrisia. Lo ha fatto con i migranti, lo fa sull’omofobia. Le anime belle si scandalizzano, io invece approvo, e trovo che smascherare certi atteggiamenti sia comunque un fatto positivo, sempre, comunque, ovunque e in qualsiasi modo. E questo vale per tutti e due.

    stefbarziniSfefania Barzini
    Ha vissuto sei anni a Los Angeles dove, tra l’altro, teneva corsi di cucina regionale italiana. Ama scrivere, mangiare e cucinare e considera queste attività molto importanti. Rientrata in Italia ha iniziato una lunga collaborazione con il Gambero Rosso, sia con il canale televisivo, di cui è stata uno degli autori, che con la rivista. Conclusa questa esperienza ha iniziato a lavorare come consulente nell’organizzazione di eventi, fiere e mostre sempre a tema enogastronomico. Ha scritto diversi libri di cucina e due romanzi: L’Ingrediente perduto e Fuori sincrono. Nel 2021 esce per Giunti Le Gattoparde.
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Quando si vuole fare l’attrice

    13/12/2021

    Claudia Nicolazzo e la fiction Cuori

    04/11/2021

    Lavori in corso sulla figura femminile

    17/04/2019
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK