Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Solidarietà»Progetto WIN, Trafficked Women Integration)
    Solidarietà

    Progetto WIN, Trafficked Women Integration)

    DolsBy Dols25/10/2021Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    win
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Donne vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale: l’unica via di uscita è l’integrazione sociale e lavorativa

    Il progetto europeo WIN (Trafficked Women Integration), raccontato nel video “Shifting”, ha permesso a 15 donne in Italia di uscire dalla condizione di sfruttamento e riavviare una vita

    “La vita è fatta di incontri: alcuni possono distruggere la tua vita, altri possono aiutarti a ricostruirla”: così la giovane Paloma riassume la sua vita e la presa di coscienza, grazie al supporto ricevuto, che l’ha portata a riprendere in mano dignità e speranza per tornare a vivere dopo aver subìto la tragica esperienza della tratta.

     Paloma, insieme a Stella e Leila, è una delle protagoniste del video “Shifting” per sensibilizzare sull’integrazione socioeconomica delle donne vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale: https://www.youtube.com/watch?v=7lHw3kJu8VY

    “La tratta è una grave violazione dei diritti umani. Le donne vittime di tratta hanno diritto a sostegno e protezione per inserirsi nelle nostre società: questa è l’unica soluzione di lungo periodo per prevenire l’abuso. Se non supportate efficacemente, e soprattutto se non sono offerte loro opportunità di lavoro legale, le donne migranti sono fortemente esposte a fenomeni di sfruttamento nel lavoro domestico, nei servizi di assistenza, nell’industria del sesso o in altri settori non regolamentati dalla legislazione del lavoro. L’indipendenza finanziaria consente alle donne di avere il controllo della propria vita”. Questo il pensiero che accomuna le 5 associazioni in 3 Stati europei (Italia, Spagna, Bulgaria) che hanno unito le forze per concretizzare un progetto mirato a favorire l’integrazione sociale e lavorativa delle donne vittime di tratta, sensibilizzando l’opinione pubblica e le aziende per offrire alle donne occasioni di riscatto, e contribuendo infine a prevenire il loro “ri-traffico”.

    Il progetto, della durata di 2 anni, si chiama WIN (Trafficked Women INtegration) ed è finanziato dal FAMI (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione dell’Unione Europea). Le associazioni coinvolte per l’Italia sono Lule onlus ed Energheia Impresa Sociale, oltre al Fondo Provinciale Milanese per la Cooperazione Internazionale che è il capofila; per la Spagna è coinvolta l’associazione ‘Amiga por los derechos humanos de las mujeres’ e per la Bulgaria ‘Animus Association’.

    Secondo i dati dell’UE, in Europa le vittime di tratta – l’attività criminale di reclutamento e trasporto delle persone con la forza o la minaccia a scopo di sfruttamento – sono oltre 26mila, di cui il 68% sono donne. Sempre in riferimento al dato totale, il 56% delle vittime proviene da Paesi terzi, e il 46% è sottoposto a sfruttamento sessuale.

    In Italia, si stima che le donne vittime siano oltre 2mila.

    Nel concreto, il progetto WIN ha coinvolto in due anni (2019-2021) 57 donne, di cui 15 in Italia (21 in Spagna e 21 in Bulgaria), avviate a percorsi individuali di integrazione sociale e lavorativa grazie al supporto degli operatori specializzati di Lule ed Energheia.

    Le beneficiarie del progetto italiano sono tutte di origine nigeriana, di età media tra i 20 e i 30 anni, con un livello di istruzione basso (nella maggior parte dei casi non hanno terminato il ciclo scolastico) e senza lavoro. Sognano di diventare commesse, parrucchiere, magazziniere; di lavorare nella ristorazione o negli hotel; oppure di dedicarsi ai bambini come babysitter o agli anziani come badanti; alcune di dedicarsi alle pulizie.

    Provengono da esperienze di sfruttamento sessuale da cui sono riuscite dopo anni ad allontanarsi, grazie alle comunità protette che le hanno accolte e al coinvolgimento nel progetto WIN che ha individuato per ciascuna un Piano di Integrazione individuale, ideato sulla base di colloqui singoli e laboratori collettivi che hanno permesso di valutare bisogni e competenze. Tra le criticità emerse c’è la limitata conoscenza della lingua italiana, la mancanza di esperienza lavorativa pregressa e di competenze informatiche, a cui si aggiungono i tanti bisogni psicologici poiché numerosi sono gli ostacoli e i pregiudizi che colpiscono le donne vittime di tratta: la barriera linguistica, il trauma, l’insicurezza relativa alla residenza, la scarsa conoscenza del mondo del lavoro, gli stereotipi culturali e religiosi.

    Ogni donna ha dunque seguito il suo Piano Personale, composto da corsi di lingua e di formazione professionale, sulla base degli interessi, dei bisogni e delle opportunità offerte dal mondo del lavoro. C’è chi ha seguito lezioni di informatica e di educazione civica e orientamento, chi corsi sulla sicurezza o nella ristorazione, chi è riuscita a conseguire la patente per la guida di muletti. É stato poi garantito il supporto all’inserimento lavorativo: la creazione del curriculum e la preparazione dei colloqui, la ricerca delle proposte in rete, i contatti con le aziende e l’organizzazione di tirocini. Previsto anche un supporto psicologico per condividere le esperienze passate dolorose, aumentare l’autostima, controllare la frustrazione nel periodo di attesa di un lavoro (si sono verificati alcuni ritardi a causa della pandemia che ha caratterizzato il biennio 2019-2021 in cui si è sviluppato il progetto), affrontare le difficoltà del lavoro alla luce del trauma vissuto, gestire la conciliazione figli-lavoro. Si è rivelato molto utile anche il supporto legale: tutte le donne hanno fatto richiesta di protezione internazionale o di permesso di soggiorno per motivi di protezione sociale (secondo l’articolo 18 della legge italiana sull’immigrazione 286/98), condizione necessaria per poter lavorare in regola. E fondamentale è stato il ruolo della mediatrice linguistico-culturale nello svolgimento delle varie attività.

    I risultati sono molto promettenti: 13 donne su 15 sono riuscite a ottenere un lavoro regolare (come badante, magazziniera, addetta alle pulizie) o uno stage retribuito (cameriera, assistente in cucina, addetta alla preparazione e alla vendita in un fast food, addetta all’assemblaggio).

    In Spagna e Bulgaria le donne beneficiarie hanno un profilo un po’ diverso e al momento si registrano risultati leggermente inferiori in termini di inserimenti lavorativi. Provengono da vari Stati (dell’Africa, Sud America, Asia occidentale) e hanno età maggiori rispetto a quelle giunte in Italia (anche 40enni e 50enni), con un livello di istruzione medio-alto e una buona conoscenza della lingua, con lavori precari e il desiderio di accedere a mestieri di un certo livello (nel settore dell’ospitalità e dell’insegnamento infantile in Spagna; insegnamento, grafica e mondo bancario in Bulgaria). In Spagna il 19% ha ora un lavoro e il 9,5% uno stage; in Bulgaria il 24% un lavoro.

    Per esigenze di protezione delle donne vittime di tratta, le protagoniste del video “Shifting” sono attrici e i nomi sono di fantasia, ma le storie raccontate sono reali.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Brado e le Strie

    05/04/2025

    Fausta Omodeo Salè ed i viandanti del terzo millennio

    05/12/2024

    Sammy Basso, infinito presente

    12/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK