Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Bugonia

      By Erica Arosio25/10/20250
      Recent

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Nutrizione»I colori della salute – i colori caldi
    Nutrizione

    I colori della salute – i colori caldi

    Elisabetta RaveraBy Elisabetta Ravera15/10/2021Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    colori-natura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A tavola si parla dei cibi gustosi , del loro profumo e della loro dolcezza o sapidità ma poco ci si sofferma sui loro colori. I colori sono molto importanti per differenziare gli alimenti che possono comparire sulle nostre tavole e sono legati alle sostanze contenute al loro interno.

    Soffermarsi sui colori può rendere piacevole e gradito consumare e differenziare nei nostri pasti diverse tipologie di alimenti, una alimentazione varia ed equilibrata è alla base della salute di ciascuno di noi.

    Chi la fa da padrone sono la frutta e la verdura che popolano ogni stagione con il loro carico di vitamine, minerali e sostanze che proteggono e aiutano il nostro corpo e le funzioni vitali.

    Prendiamo ad esempio il colore rosso, questo colore viene conferito ad esempio dal licopene al pomodoro in ogni sua forma, da quello che cresce rigoglioso in estate , grande come il cuore di bue o piccolo come il ciliegino, si può consumare crudo o cotto, come ad esempio sugo o passata, più digeribile e con una biodisponibilità aumentata , da anni gli articoli scientifici sottolineano come sia protettivo nei confronti dei disturbi della prostata e sia un antitumorale naturale, questo carotenoide non è solo appannaggio dei pomodori ma anche ad esempio della anguria e dei pompelmi rosa. Ma il colore rosso è anche dato dalla betaina, utile per la vista, come nelle rape, oppure dalle antocianine , potenti antiossidanti, come per i ribes e lamponi, sempre per la vista è importante la zeaxantina, presente nelle rosse bacche di Goji. E che dire dei peperoni?

    limoniSono ricchi in sali minerali quali fosforo, magnesio, potassio, ferro e calcio ma soprattutto contengono una percentuale di vitamina C quattro volte maggiore che negli agrumi , ne bastano solo 50 g. Assieme alla vitamina A, di cui sono molto ricchi hanno una azione contro i radicali liberi , questo permette, secondo gli studi, di prevenire malattie di invecchiamento della pelle, tumori e malattie cardiovascolari. Il potassio e il carotene hanno anche proprietà diuretiche quindi utili alle funzioni urinarie. La percentuale di fibra è buona e questo li fa rientrare tra i cibi utili al controllo del peso visto il senso di sazietà che aumenta con poche calorie assunte per porzione. Un’altra sostanza presente è la capsaicina, presente alla massima potenza nel peperoncino, ricca di proprietà antibatteriche, antidiabetiche, analgesiche e antitumorali.

    Il rosso infine si trova in natura nella carne, grazie al contenuto di emoglobina, in chi fa una dieta omnicomprensiva questo ultimo alimento fornisce proteine nobili e mantiene il patrimonio epatico di vitamina B12 intatto.

    Cromaticamente vicino al rosso troviamo il colore giallo e arancione. Anche qui i carotenoidi la fanno da padrone, la frutta e la verdura che sfoggiano questo colore sono ricchi in betacarotene. Tutti noi sappiamo che questa sostanza è indispensabile per avere un aiuto in più per la vista, il sistema immunitario, la pelle, le ossa e le articolazioni. Alcuni di voi avranno sentito parlare della cura con i limoni, ad esempio. Questa cura, consigliata nei periodi di cambiamento della stagione, in particolare in primavera, consiste nel bere a digiuno il succo di questo frutto in un numero via via crescente e successivamente decrescente.

    Ricordo che non sarebbe da consumare solo il succo, ma tutto il limone, soprattutto se non è stato trattato e quindi è cresciuto al naturale. La buccia infatti contiene ottime fibre e oli essenziali, utili per il detox dell’organismo. E che dire di altri prodotti naturali come ad esempio le carote? Sono ricche in vitamina A e per questo motivo sono sempre state famose e nominate come utili per una vista sana , in effetti contribuisce a proteggere le delicate strutture oculari. I carotenoidi sono presenti anche in zucca, albicocche, arance, la cui quota di vitamina C è un ulteriore plus, meloni e , tra i frutti esotici, la papaya, ma la lista è ancora lunga. Tra gli alimenti proteici vorrei citare l’uovo. Questo alimento è stato troppo demonizzato nel passato e ancora oggi nella credenza popolare è pericoloso perché troppo ricco in colesterolo. Non nego che ne abbia una quota importante, ma è ricco di una sostanza che spesso viene prescritta come integratore per la salute dell’occhio, la zeaxantina, è inoltre ricco in vitamine del gruppo A, B, D. Contiene colina, cibo per le cellule cerebrali. La colina è indispensabile per il corretto metabolismo dei grassi ed è la componente dell’acetilcolina, un neurotrasmettitore. La colina riduce l’assorbimento del colesterolo e protegge il fegato dall’accumulo dei grassi. L’uovo contiene anche minerali come ferro, fosforo, calcio e selenio, infine la contiene anche la betaina che riduce l’omocisteinemia, responsabile delle malattie cardiocircolatorie e cronico-degenerative

    colori
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Elisabetta Ravera
    • Website
    • Facebook
    • LinkedIn

    Elisabetta Ravera medico chirurgo, specialista in nutrizione clinica e dietetica, naturopata. Ha gestito l'unità di supporto nutrizionale all'Istituto Tumori di Milano, successivamente si è dedicata alla ricerca clinica. e attualmente esercita la libera professione nell'ambito dietologico-nutrizionale a Cogoleto, nella Riviera Ligure di Ponente e a Genova. Collabora con la rivista "L'Altra Medicina" e ha un suo sito internet www.nutrizionearmonia.it.

    Related Posts

    Sars Cov2 e Covid, conosci il tuo nemico?

    14/11/2020

    Fegato grasso? No grazie

    26/10/2020

    Alimenti sì , no e forse quando si è colpiti dal cancro

    13/05/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK