Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»Triade francese – Il nuovo saggio di Sara Durantini
    Libri

    Triade francese – Il nuovo saggio di Sara Durantini

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre30/04/2021Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    evento-scrittura-hp
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    evento-scritturaAffrontare in poche pagine autrici importanti come Colette, Marguerite Duras e Annie Ernaux non è certo facile. Fosse solo per questo, dovremmo ringraziare Sara Durantini, che ha loro dedicato un volume agile e prezioso (L’evento della scrittura, 13Lab Editore, euro 12,00).

    di Daniela Tuscano

    Il tempo in cui siamo immersi, distratto più che veloce, è ormai incapace di metabolizzare opere ponderose; l’opera di Durantini mostra un tratto “ungarettiano” nello sforzo di concentrarsi sulla parola nuda, rotonda, multiforme, fin dal titolo, quell’evento che rimanda a una nascita, o più probabilmente a una creazione. Addentrandoci nella lettura riscopriamo l’autorevolezza d’un vocabolo come “scrittrice”, che assume la definitività del corrispettivo maschile.

    La prolifica, erratica bibliografia di Colette, così squisitamente femminea, parigina, apparentemente inchiodata a un’epoca o a un angolo dell’anima, emerge monumentale e assoluta. Soprattutto perché Durantini non si perde nel labirinto d’una produzione fluviale ma incostante e analizza alcune opere fondamentali, a partire naturalmente da Sido, indimenticabile ritratto di madre. Di ogni madre. Esplicitamente irraggiungibile per Gabrielle-Sidonie, meno traumaticamente, forse, per il resto dell’umanità, ma pur sempre distacco, drammatico e senza ritorno. In fondo, la bulimia sfavillante di Colette, l’alternarsi d’eccessi e pause introspettive fuso in una natura magmatica da dea pagana, è una nostalgia, che muovendo dalla sua esperienza così esclusiva abbraccia l’universo. Siamo grate a Durantini per questa riscoperta d’una Colette matura, ancora in gran parte ignota al pubblico italiano. Le siamo grate per le pagine dedicate non alle Claudine ma a Sido, alla natura, alla Borgogna, ai fanali blu e al ritiro sentimentale.

    Anche, alla spontaneità selvaggia che dietro gl’innumerevoli e scandalosi amori cercava solo l’affermazione d’una bimba irrisolta. Un itinerario di consapevolezza, quasi un romanzo di formazione che Durantini vede proseguire, con accenti diversi ma non dicotomici, nell’opera di Marguerite Duras: dalla parola rigogliosa di Gabrielle-Sidonie a quella lancinante, impietosa di Duras il salto è breve… o lunghissimo.

    La giovane saggista tiene a sottolineare che la scrittura, per Duras, non è sublimazione né conforto: e neppure elevazione. Diventa anzi il luogo del dolore (altro richiamo al “disperato” e impetuoso libro di Ungaretti), sorta di zibaldone di racconti e incomunicabilità. La scrittura pesa, ed è ineffabile. Durantini lo evidenzia nei rapporti incestuosi di Duras e Colette (la seconda più simile a una Fedra rispetto alla “matriarca” Duras e il vicino/imprendibile Yann Andréa) poiché l’incesto è il massimo dell’indicibile, della potenza devastante dell’amore – “forte come la morte”, declama il Cantico dei Cantici. E non si può nominare, come JHWH, o il satana, l’avversario.
    In un certo senso si spiega anche la mancanza di nome della protagonista nella sua opera più conosciuta, L’Amante, con tutto il carico di esotismo asincrono trasposto cinematograficamente in India Song. Sempre con qualche scabrosità, dalla penna che immaginiamo ghermita a mo’ d’artiglio, come la stessa Durantini pare suggerire: “La scrittura nasce dalle mani. Sono le mani che afferrano, fissano, prendono, scrivono e riscrivono. Duras riesce a portare avanti il gesto dello scrittore inaugurato da Colette: ‘Nessuno scrive come me. Nessun uomo’”.

    E, se qualcosa Annie Ernaux ha attinto dall’opera di Duras, è il frammento irrinunciabile, il non volersi collocare in un genere definito; che non è fluidità ma multiformità, o meglio, “tracce geologiche femminili”. E si deve a lei, a uno dei suoi romanzi tradotti in Italia, L’evento appunto (L’événement, 2000), il titolo scelto da Durantini per il suo saggio. Di noi, insinua Ernaux, non resteranno che tracce, accenni e preludi, abbozzi, dubbi come uniche certezze di vita. Almeno, si spera. La forma-romanzo, legata a schemi ottocenteschi, si è via via sfarinata, a testimoniare l’allontanamento dal centro; qui il centro si è dissolto, e ad Ernaux non resta che la “scrittura piatta”, estremo passo verso un linguaggio – ci si passi il neologismo – “sromanzato”, tentativo di ricostruzione d’una lingua originaria, pre-babelica, pre-civile, che oggi possiamo recuperare solo attraverso la poetica delle cose; inermi, unidimensionali eppure piene. Uniche tracce per recuperare uno spiraglio d’innocenza.

    Durantini
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025

    Ciascuno a Suo Modo. FUOCHI D’ARTIFICIO, Brè Edizioni, al Salone del Libro di Torino 2025

    01/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK