Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne politica»Navigando alla ricerca di un (a) vice segretario (a)
    Donne politica

    Navigando alla ricerca di un (a) vice segretario (a)

    Marta AjòBy Marta Ajò05/03/2021Updated:05/03/20211 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    politica-donne
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In politica bisogna saperci navigare.

    E di tanti si è detto che lo abbiano fatto per scelta o per necessità.
    Alcuni sono apparsi navigatori provetti eppure non tutti sono riusciti ad arrivare alla meta. Monti non fu considerato forse un politico navigato? non provò Grillo a navigare, nuotando, lo stretto di Messina per arrivare in Sicilia? Non ha provato anche l’ex premier Conte infrangendosi poi sugli scogli?
    Monti è sparito dall’orizzonte, salvo restare in ottimo galleggiamento sulla zattera di senatore a vita, Grillo prosegue la navigazione in acque agitate e perigliose, Conte è alla ricerca di un mandato. Tutto dipende dall’orizzonte e dalla meta. Ora, dicono, che a tentare di circumnavigare i pericoli in alto mare sia arrivato Draghi ma la sua navigazione è in osservazione.

    E dietro ci sono stati, ci sono e ci saranno i marinai, i mozzi, ecc. che non brillano per capacità di comando ma per obbedienza si, che nella navigazione risulta essere fondamentale.
    Le condizioni della politica italiana somigliano sempre più ad un vasto oceano che risucchia, risputa, ingoia, divora, cancella, porta a fondo o in superficie tutto e tutti. Nei suoi fondali c’è ogni cosa, il buono e lo scarto. La luce ed il buio. Si può affondare, resistere in apnea, galleggiare ma per avanzare, in navigazione, bisogna saper riconoscere la forza dei venti. Chi è in navigazione deve essere grado in ogni momento di sapere quale di essi arriva e da che parte arriva . Freddo e a raffiche come quelli di Bora,Tramontana e Maestrale, umido e caldo come lo scirocco o portatore di tempesta come il Libeccio, sperando che arrivi un duraturo Ponente.
    Alla ricerca di trovare la rotta giusta, i partiti perdono pezzi, uomini, idee e ideali.
    Non si comprende più neanche se si debba andare a destra o a sinistra perché in alto mare c’è un momento in cui tutto appare uguale.
    E a rendere ancora più difficile il raggiungimento dell’equilibrio ecco che arrivano, fra coloro che remano allo stesso modo per restare a galla, le pretese di genere. Un imprevisto imperdonabile per chi comanda.
    Vediamo proprio in questi ultimi giorni, la difficoltà di chi è, o dovrebbe essere, al comando della flotta del PD. Stanco, diviso, consunto, smarrito, dimentico di sé e alla ricerca di un’identità che possa comunque renderlo riconoscibile quando approderà sulla riva.
    Capitani mandati allo sbaraglio, usati, manipolati chiamati alla resa dei conti da manigoldi che fino al giorno prima li avevano incensati.
    Il segretario-capitano di questo partito, fra le molte promesse mal definite e non mantenute, aveva infilato anche un contentino per “le marinaie” troppo spesso sfruttate in navigazione. Cambiare le posizioni ai remi, riconoscerne i meriti, promuoverle di ruolo. Invece niente e le poverette hanno provato ad ammutinarsi. Per calmarle è stato garantito-promesso il riconoscimento di una giusta quota. Peccato che poi sia saltata anche questa opzione. Il capitano è stanco, inaffidabile e avverte la necessità di un vice, che lo aiuti, lo assista ma la scelta è ancora una volta assai difficile perché il retro pensiero è che debba essere “obbediente”. E in quest’ultima ottica forse può esserlo anche un vice donna.
    Ma no! Non ce ne è all’altezza del compito, del ruolo.
    Però, forse, potrebbe seguire un’altra strada.

    1 – chiedere ad uno dei tanti sottoposti, di quelli che obbediscono sempre, che non hanno idee, che non combattono se non guidati da altri, quelli che difendono soprattutto la sopravvivenza, perché altrimenti non saprebbero dove andare né cosa fare, di sacrificarsi utilmente alla causa.
    Basterebbe una depilazione, certo che fa male!; un travestimento, ormai la moda è ambivalente; una parrucca, non la portavano forse in secoli passati?; moderare tono e voce, meno urli; dare per scontati i commenti crudeli, denigratori, volgari sul loro aspetto dei colleghi ed avremmo un vice, nell’apparenze, di genere.
    2 – indicare una delle tante invisibili “servili-obbedienti” compagne di viaggio, di assumere quel ruolo pro tempore. Insegnare loro cosa debbano fare o dire. Sottoscrivere un contratto d’intenti, d’amicizia, d’amore (salvo aggredirla), evitare le relazioni e soprattutto di restare incinta, di non agire in proprio, non stabilire alleanze di propria iniziativa, non pretendere deleghe importanti o ruoli di vero comando, di giocare in proprio, di non fare assembramento con le altre anzi, possibilmente ignorarle o distruggerle. Non riconoscerle come uguali. Salvo concludere quel mandato con un femminicidio.
    Ed ecco che anche il PD, il suo segretario, i suoi dirigenti insieme o divisi, potrebbero andare avanti nei loro giochi salvando la “parità di genere” e la faccia.

    navigare
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Eleonora Marinelli assessora al bilancio

    07/10/2024

    Non votare non si può

    05/06/2024

    L’occasione per dire la nostra in Europa 

    21/05/2024

    1 commento

    1. Marisa Ayroldil on 06/03/2021 10:19

      Un articolo suggestivo. Il capitano ha fatto quello che ha potuto per tenere in rotta una nave allo sbando, con un equipaggio pronto ad ammutinarsi su ordine di un capitan fracassa che manovra la nave da terra.
      Anche troppo ha resistito, oltretutto c’è ormai una frattura insanabile tra la cerchia romana del Pd e quella del Nord; non a caso si stanno facendo avanti loro.
      Con un segretario poco coraggioso una vice non avrebbe cambiato le cose anzi sarebbe potuto diventare l’agnello sacrificale del momento.
      Vedremo cosa accadrà e se ci sarà un vero cambio di paradigma all’interno del PD, con la possibilità per le donne del partito, quelle che al momento non hanno voce, di esprimersi liberamente.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK