Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Punti di attrazione di Anna Golubovskaja
    • DAYE: LA DEA CHE DÀ LA VITA
    • Io sono il vento
    • Amici di ago e filo
    • David di Donatello 2025 è femmina
    • Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori
    • Black Bag – Doppio gioco
    • One to One: John & Yoko
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Punti di attrazione di Anna Golubovskaja

      By Dols11/05/20250
      Recent

      Punti di attrazione di Anna Golubovskaja

      11/05/2025

      DAYE: LA DEA CHE DÀ LA VITA

      11/05/2025

      Io sono il vento

      10/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Caterina Della Torre, dare voce alle donne
    "D" come Donna

    Caterina Della Torre, dare voce alle donne

    susanna garavagliaBy susanna garavaglia03/03/2021Updated:09/03/20212 commenti10 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Caparbia e arrendevole a un tempo, sicura di sé ma anche capace di rivedere le sue certezze, razionale e affettiva a un tempo, Caterina Della Torre quando vuole qualcosa sa come fare, sa come muoversi e sa dove andare. Le sue incertezze, se ci sono, non la bloccano certamente ma, caso mai, diventano per lei spunto di riflessione e fertile terreno da trasformare in nuove opportunità.

    Finalmente ci sono riuscita, da parecchio tempo avrei voluto intervistare Caterina Della Torre ma lei, che dirige Dol’s e ha sempre dato voce alle donne, si sentiva fuori luogo a dover rispondere alle domande fatte dalle collaboratrici di Dol’s anziché essere lei a intervistare. Io non ho mai insistito perché non mi va d’impormi e lei non ha mai desistito dalla sua posizione, fino a quando, magicamente, ha detto il suo sì.

    E così anche la storia di Caterina Della Torre é ora tra le storie di donne che “ ce l’hanno fatta” nei vari settori, e tra le Donne Eccellenti che sto intervistando da un po’ di tempo a questa parte.

    Ed eccoci qui a parlare con la fondatrice, direttrice e editrice di Dol’s dal 1999 che ha raccolto attorno a sé una redazione vastissima per lo più femminile ma non solo, perché sempre più uomini partecipano alle attività di Dol’s, portando il loro contributo.

    Non la spaventano i cambiamenti, anzi li ha sempre rincorsi e assecondati fino a farli diventare una sua firma energetica: se c’é qualcosa di nuovo da scovare, studiare, sviluppare Caterina c’é. E lo fa molto bene, anzi insiste fino a quando non vede il risultato e, se quel risultato é diverso da quello che si aspettava, anziché rinnegarlo se ne innamora.

    Caparbia e arrendevole a un tempo, sicura di sé ma anche capace di rivedere le sue certezze, razionale e affettiva a un tempo, Caterina quando vuole qualcosa sa come fare, sa come muoversi e sa dove andare. Le sue incertezze, se ci sono, non la bloccano certamente ma, caso mai, diventano per lei spunto di riflessione e fertile terreno da trasformare in nuove opportunità.

    E sono proprio le pari opportunità che la hanno sempre affascinata, diventando l‘argomento clou di Dol’s, perché le pari opportunità non sono solo relative al mondo della politica ma le si vive e le si incontra tutti i giorni.

    E Caterina ama aiutare le donne a trovare il loro posto nel mondo, a sviluppare le loro idee perché sa che la loro formidabile intuizione e creatività non é sempre supportata dalle condizioni ottimali perché da possibilità si riesca a attualizzare.

    Per questo é nato Dol’s Donne On Line “con una elle sola” che si occupa delle donne a tutto tondo “tranne che di estetica e di moda”, aggiungerebbe Caterina.

    *Perché non hai mai amato farti intervistare per Dol’s?

    Ho sempre allontanato o meglio rifiutato di essere intervistata in questi anni da collaboratrici di Dol’s perché ritenevo che le interviste dovessero essere fatte da me- che sono ‘artefice e l’ideatrice del sito – a donne che mi sarebbe piaciuto  mettere in evidenza, conoscere o con le quali entrare in contatto.

    *Tu in realtà non hai bisogno di essere messa in evidenza, però prendi questa intervista come una delle tue chiacchierate ma questa volta con te..Come nasce l’idea di dare vita a Dol’s?

    Dol’s è nata nel 1999 e  ha vinto il primo  premio donnaeweb nel 2004 , quindi credevo molte la conoscessero già da tempo. Ma di anni ne sono passati e molte delle nuove realtà femminili sul  web non la conoscono. Come scrivo nella storia di Dol’s, il sito nacque nel 1999 dalla passione e dall’amore per le nuove tecnologie di quattro donne (Giovanna Fuse’ manager di una societa’ informatica, Giuliana Isola, architetta votata al web design, Bettina Jacomini, giornalista web e Caterina Della Torre, linguista passata al marketing tradito per internet) che, in una domenica di aprile del 1998, hanno deciso di aprire sul web uno spazio riservato alle donne per aiutarle ad acquisire confidenza con le nuove tecnologie e dare visibilità alle loro attività, in un mondo completamente maschile come era il web di allora. Poi le vicende del tempo hanno mutato la compagine associativa e Dol’s è rimasta nelle mie sole mani.

     

    bellini-caterina-300x225

    * Il sito delle donne on line che avevi progettato con le tue socie di allora in cosa si differenziava da Dol’s?

    Dols vuol dire “sito delle donne online”, con il genitivo sassone finale. L’idea è stata di una mente giornalistica creativa come Bettina Jacomini ed ho passato anni a far cercare di capire che la elle era una sola con l’ apostrofo del gentivo. Tuttora qualcuna/o sbaglia.

    *Credono che si parli di bambole?

    Sì e poi ho anche scoperto googlando che esistono altri dols, ma che si occupano di altro. E’ nato come sito internet, compilato tutto in html. La struttura è stata decisa da noi quattro ed effettuata con l’aiuto di una partner tecnologica di cui faceva parte una delle socie.

    *E’ stata una avventura stimolante, immagino..

    Certo. Ricordo ancora le serate ed i pomeriggi spesi a costruire la realtà. Ci eravamo conosciute con webgirls in momenti in cui il web era agli inizi, poi avevamo continuato con le nostre gambe. Due di noi erano proprio all’asciutto di web. Io ero forse la più ignorante della materia, ma anche la più curiosa e volenterosa. Avevo sempre voluto fare la giornalista, ma non lo ero e non lo sono tuttora, ma scrivere mi piaceva tantissimo…ed anche leggere e leggermi. Questa era l’occasione per fare qualcosa di simile

     

    foto-estive-10588-300x225

    *Poi come si é evoluto Dol’s nel tempo?

    Creammo una srl e cominciammo a lavorare per le poche realtà web che  esistevano allora. Msn canale donne per esempio. Le vicende che seguirono  sono lunghe da raccontare, ma sempre nella storia di Dol’s racconto come questa da sito è passata a community e poi ad autoproduzione concordata con la redazione, cioè me che ne ero rimasta l’unica proprietaria.

    *E’ stato un cammino lineare, fino ad oggi?

    Dol’s ha passato varie fasi, hanno cercato anche di acquisirci ma
    io mi sono fieramente opposta. Erano i tempi (gli anni 2000) in cui si acquistavano le realtà già operanti nel settore per poi farne altro. Avevo grandi aspettative, ma alla fine rimanendo da sola perché le altre avevano prese altre strade (una di noi poi purtroppo era deceduta) dovevo portare avanti tutto in solitudine, sia produttiva che economica. Ma non volevo abbandonare il progetto, perché credevo molto nelle potenzialità inespresse delle donne. E qui a passare dalle tecnologie alle pari opportunità fu facilissimo ed indolore.

     

    262060_233823386639140_7905029_n

    *Prima di addentrarti in questa avventura lavoravi per Armando testa. Di cosa ti occupavi lì? Il mio ruolo in Armando Testa era aprire il mercato pubblicitario nei paesi dell’est. Era l’anno 1989, ero  l’assistente del vicepresidente dell’AT che aveva fatto diventare Armando Testa da un bravissimo grafico ad un marchio riconosciuto. in Italia e nel mondo. E poi ci stava provando con i paesi dell’Est Europa, liberati con la perestrojca di Gorbachov. Io avevo studiato il russo oltre l’inglese e dovevo diventare ”solo” una pubblicitaria. Furono gli anni lavorativi più belli della mia vita, ero a settimo cielo. Dovevo aprire agenzie AT contattando i partner locali. Le uniche che riuscii a consolidare furono quella di Zagabria (poi chiusa per la guerra) e di Varsavia. Poi l’agenzia decise di disinvestire dall’Est Europa ed io facevo parte del progetto abortito.

     

    OLYMPUS DIGITAL CAMERA
    OLYMPUS DIGITAL CAMERA

    *Conoscere molte lingue in cosa ha influito sul tuo modo di vedere la vita? Assolutamente sì, ha influito. Più ne conosco e più vorrei conoscerne. Le lingue ti danno l’opportunità di vedere il mondo con altri occhi, anche se adesso in Europa gli stili di vita sono molto simili ovunque. Sebbene gli interessi dei vari paesi ci portino ancora lontano.

    *Dalle lingue straniere al marketing: come é avvenuto il passaggio?

    Il marketing viene aiutato dalla conoscenza degli altri che ottieni sapendo parlare molte lingue. Ho dovuto anche studiare un po’ di marketing pubblicitario, entusiasmandomi e cominciando da Kotler. Tuttavia oggi anche il marketing è cambiato con i social media ed anche quelli vanno approfonditi. Ricordo quando  spesso nelle piccole aziende non si comprendeva la differenza tra indirizzo internet e indirizzo e-mail!

    *Cosa significa per te dare voce alle donne?

    Le donne devono avere voce e non essere invisibili come spesso ancora oggi lo sono, specie in politica. Ma hanno imparato a ribellarsi. Grazie anche a leggi come le quote rosa Golfo-Mosca. Ho seguito anche l’associazione Pari o Dispare della Bonino e questo mi ha aiutato ad entrare in contatto con interessantissime realtà femminili.

    *Tu, Caterina, ti sei mai sentita invisibile e senza voce?

    Se devo essere sincera no…ho sempre fatto in modo che la mia voce venisse ascoltata, soprattutto se avevo qualcosa d’importante da dire

    46523762_10215760157750715_5413314953824174080_n

    *-Solidarietà, formazione, comunicazione. In quali di aspetti ti riconosci di più?

    Comunicazione soprattutto. Dialogo per comprendere e capirsi.

    *Ma cosa é la solidarietà per te, nel tuo privato, come Caterina? 

    Essere solidali aiuta a sentisi meno soli ed a superare le difficoltà che spesso si frappongono.

    * Tu sai chiedere?

    So chiedere e pure delegare, anche se talvolta non chiedo perché penso di farcela da sola

    *Cosa vuole dire per te, a livello umano, fare rete?

    Solo facendo rete  si va avanti. Ma non tutti la pensano così e preferiscono prevalere sugli altri.

     

    59830410_10216900420279561_6682095417443745792_n

    * I tuoi rapporti con le donne e quelli con gli uomini sono differenti tra loro?

    Sono gli stessi, anche se spesso gli uomini…restano uomini e mantengono e proteggono il loro punto di vista maschile. Il problema spesso sono le ”uoma” che credono che scimmiottare gli uomini sia vincente.

    *Come dovrebbe essere una donna che affronta anche ruoli storicamente affidati ai maschi senza comportarsi da “uoma”?.

    Una donna che usa il suo sentire ed ascolta il femminile che invece gli uomini in quanto tali spesso non hanno.  Donne in dialogo ideata da Maria Giovanna Farina ed appoggiata da me è indirizzata proprio a quello

    * Il tuo rapporto con l’affettività?

    Amo molto la vita ed il mondo tutto. Parenti soprattutto ma anche molti amici che mi hanno accompagnato nella vita. La mia più grande paura é quella di non essere più in grado di amare e godere della vita.

    *Qual é il tuo sogno più grande?

    Spazi e distese aperte.

    * Nella tua vita ti sei mai sentita costretta a rimanere chiusa in qualcosa che ti stava troppo stretto?

    Spesso…ma sono claustofobica e quindi scappo

    *Come convivi con i tuoi disagi fisici?

    Sogno spesso di correre, volare, viaggiare ma credo che questo sia il mio subconscio e lo metto a tacere. Ci convivo anche male, delle volte penso ”perchè proprio a me?” Poi rivedendo la cosa rifletto che c’è gente che sta peggio.

    *Il tuo pensiero su questa pandemia di Covid

    Un pensiero che rimane sospeso nel dubbio.Quante cose non ci hanno detto e quante verranno fuori dopo quando l’emergenza sarà finita. Mi chiedo però perché non abbiamo accelerato prima sulla produzione autoctona dei vaccini. Inoltre perché alla gestione dell’emergenza non ci sono state donne? Secondo me sarebbero state più  brave.Le donne sono delle ottime organizzatrici se lasciate fare

    *Hai avuto dei maestri che ti hanno aiutata a diventare quella che sei?

    Ho avuto molti maestri e maestre, ma io sono così perché sono io.

     

    Grazie Caterina!!

    "donne eccellenti" at Atmando Testa Bettina Jacomini caterina della torre dols donne in dialogo Giovanna Farina Giovanna Fusé Giuliana Isola html marketing Msn canale donne premio donnaèweb Susanna Garavaglia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    susanna garavaglia

    Susanna Garavaglia, da sempre attenta ad una visione Olistica della vita studia e diffonde la trasformazione del futuro, ora anche dal suo B&B nel bosco. Con Dede Riva ha dato vita al Manifesto Progetto Creatività, Via Femminile alla Trasformazione, firmato da esponenti della cultura di tutto il mondo. Ha pubblicato con Tecniche Nuove La Scrittura dell'Anima, Diario di Psicosomatica, L'anima del Successo, 365 Pensieri per l'Anima . Con Stazione Celeste Stavolta sarò Femmina, con ilmiolibro.it Senza radici dove voli? Con Anguana Edizioni insieme a Devana “Sciamane. Storie, canti e risvegli di anziane sedute in cerchio”, con Giovanna Tolio e altri autori “Amicizia (nuova energia di evoluzione)”, Leone Editore.

    Related Posts

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025

    Francesca Rizzo, imprenditrice di successo a Bali

    16/04/2025

    Shirin Neshat a Milano al Pac con Body of Evidence

    14/04/2025

    2 commenti

    1. Maria elena Abbate on 05/03/2021 11:01

      Io ho seguito sola fin dall’inizio!!! Sempre ricco di spunti di riflessione e con una prospettiva nuova. Intervista importante che mancava :)))

      Reply
    2. Maria elena Abbate on 05/03/2021 11:04

      Scusate, il correttore automatico ha scritto SOLA invece di DOLS, potreste correggerlo o eliminarlo? Grazie!

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18277177894256402 Post su Instagram 18277177894256402
    Rose di maggio Rose di maggio
    https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie- https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie-e-le-altre-lallarme-atti-persecutori/

Tali atti persecutori sono annoverati tra i reati sentinella della violenza di genere che risultano tra l’altro in aumento, come evidenziato nel report relativo all’anno 2024 “8 marzo Giornata internazionale della donna”, redatto quest’anno dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale Polizia criminale.
    https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello- https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello-2025-e-femmina/

A trionfare sono state le donne: 7 David a Vermiglio di Maura Delpero mentre L’arte della gioia di Valeria Golino e Gloria! di Margherita Vicario hanno conquistato 3 premi a testa
    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yok https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yoko/
C’è tanto materiale inedito, filmati casalinghi e sorprendenti registrazioni telefoniche di conversazioni intime e di lavoro di Yoko Ono e John, che aveva preso (un po’ paranoicamente) l’abitudine di registrare le telefonate, per difendersi da potenziali accuse. E in effetti rischiò di essere espulso dal Paese.
    “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
“ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
    Mariangela Gualtieri Mariangela  Gualtieri
    Post su Instagram 18054001580213162 Post su Instagram 18054001580213162
    Rare, se non addirittura inesistenti, sono le stat Rare, se non addirittura inesistenti, sono le statue dedicate a storiche figure femminili in Torino. Per tentare di ovviare all’inconveniente, ben poco in linea con la contemporanea visione “woke” che ha condizionato persino i film della Disney, si sta per approntare un’opera dedicata alla Marchesa Giulia il cui il busto all’età di 27/28 anni è già stato studiato dallo scultore Gabriele Garbolino Rù. Ha ritrova il volto di Giulia nei molti ritratti giovanili che però ispiravano serietà e concentrazione. Lo scultore afferma: «Siamo partiti dall’idea di dare un volto svecchiato alla Marchesa.» Gloss immagina che sia per facilitare l’identificazione degli adolescenti di oggi nei valori propugnati dai Marchesi.

https://www.dols.it/2025/05/04/la-statuaria-torinese-una-disputa-femminista/
    Post su Instagram 18064505543304814 Post su Instagram 18064505543304814
    https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/ Ti sei https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/

Ti sei divertita con i giochi proposti? Ti sei ritrovata a fare acrostici e anagrammi mentalmente, magari mentre eri in coda dal medico o al supermercato? Non riesci più a sentire una parola senza ricercare sinonimi e contrari? Ti devi trattenere dal dire a voce alta la frase dell’acrostico appena senti un nome? La tua penna è bella calda e le parole stanno uscendo frizzanti dal letargo?

Adesso che hai sgranchito la penna e le idee, è il momento di creare qualcosa che potrà essere anche breve ma sicuramente più significativo dei semplici giochi linguistici. Lasciati suggestionare dalle citazioni e ispirare dai suggerimenti. Sperimenta con stili e generi diversi, e non aver paura di esprimere la tua creatività o le tue stranezze. Cosa aspetti? Scrivi!
    Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno di sottomettere l’altro prevale sul desiderio di incontrarlo. L’essere umano, illuso di essere superiore, continua a esercitare la sua necessità di dominio, dimenticando il significato profondo di parole come umiltà, equità, umanità, uguaglianza. E proprio perché questi valori sono diventati rari, siamo costretti a ribadirli, a insegnarli, a difenderli.
https://www.dols.it/2025/04/30/il-valore-del-rispetto-in-un-mondo-che-ha-dimenticato-lumanita/
    Si approssima maggio Si approssima maggio
    Papa Francesco è stato raccontato al cinema da au Papa Francesco è stato raccontato al cinema da autori come Wim Wenders, Gianfranco Rosi e Daniele Luchetti, perché la sua figura ha esercitato un forte impatto non solo sulla Chiesa cattolica, ma anche sulla società laica credente e non credente e sulla politica mondiale.

https://www.dols.it/2025/04/26/chiamatemi-francesco-il-papa-della-gente/
    Oratorio Filippo Neri a Torino Oratorio Filippo  Neri  a Torino
    Da Picasso a Wothol aTorino https://abbonamentomu Da Picasso  a Wothol aTorino https://abbonamentomusei.it/mostra/forma-e-colore/
    Cherasco Cherasco
    CHERASCO PIEMONTE CHERASCO PIEMONTE
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK