Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Covid e “Donne Eccellenti”: Tavola Rotonda n.2
    "D" come Donna

    Covid e “Donne Eccellenti”: Tavola Rotonda n.2

    susanna garavagliaBy susanna garavaglia01/03/2021Updated:01/03/2021Nessun commento10 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ancora uno scambio di opinioni con alcune Donne Eccellenti che ho intervistato qualche anno fa.

    Il termine che ho usato allora, Donne Eccellenti, dipendeva dal fatto che vedevo in loro la voglia di reinventarsi, la capacità di portare alla luce i propri talenti a qualunque età, in qualunque situazione, il coraggio di essere se stesse fino in fondo. Riprendere in mano le loro interviste, rileggere la ricchezza delle loro vite mi ha fatto venire voglia di ricominciare a parlare con loro ma anche di cercarne altre.

    In fondo non é difficile, basta parlare con una donna che abbia voglia di aprire il suo cuore, di mettersi un po’ a nudo, di lasciare andare i paletti ai quali talvolta ci si aggrappa per paura di cambiare, e l’eccellenza emerge in tutta la sua potenza, quella eccellenza che magari rimane a dormicchiare per lungo tempo, ma che non vede l’ora di raccontarsi.

    Con loro, con alcune delle prime settanta Donne Eccellenti che ho già intervistato allora, sto ora trattando il “come e se” il Covid abbia cambiato la loro vita e l’ho fatto parlando con ognuna di loro singolarmente. Ognuna mi ha fornito la sua personale versione, raccontandomi come ha reagito ma anche come ha interpretando il senso di quello che sta succedendo.

    Ma io, come già ho fatto con Giulietta Bandiera, Rena Garazioti, Mirella Santamato e Gabriella Campioni, ho deciso di creare delle Tavole Rotonde Virtuali, non potendoci incontrare ancora di persona tutte insieme, accostando le risposte dell’una e dell’altra.  La bellezza di ogni donna é la sua capacità di cogliere le sfumature, di vedere da punti di vista sempre diversi, di insinuarsi in un cunicolo attraverso cui nessun altro aveva pensato di infilarsi e di regalarci, così, un ventaglio di possibilità nelle quali ciascuno di noi lettori può identificarsi.

    Questa volta si tratta della testimonianza di Alessandra Gherlardoni, Laura Gessner e Renata Picchi.

    Una manager, una cantautrice e una pittrice. Cosa salterà fuori?

     

    Vorrei capire se e come la pandemia di Covid ha cambiato la vostra vita

    laura

    LAURA GESSNER E’ proprio una bella domanda e ti ringrazio, perché i cambiamenti che il Covid ha generato nella mia vita sono così importanti che tendo a raccontarli anche quando nessuno me lo chiede, soprattutto a coloro – e sono tanti – che quotidianamente ne enunciano solo gli aspetti negativi, senza possibilità di appello.

    2018-04-03-PHOTO-00000002

    ALESSANDRA GHELARDONI Ebbene sì, il Covid ha cambiato la mia vita.

    L’ha cambiata insinuandosi, banalmente e come per tutti, nel quotidiano, intorpidendone giorno dopo giorno i ritmi, modificando il rapporto con gli altri stretto fra voglia di socialità e il timore che ogni contatto rappresenti una sfida, un atto di presunzione, eclissando l’idea stessa di prospettiva.

    zia-renta-foto

    RENATA PICCHI Il fatto di stare in isolamento e di usare molti presidi se si entrava in contatto con qualcuno, non mi spaventava. Io ero ligia e mi sembrava bastasse per tutelare me e gli altri. Proprio in questi giorni potrei perdere mia sorella per il Covid. E’ molto grave da 15 giorni, i miei pensieri vanno a lei, a uno dei miei affetti più cari. So che sempre ogni avvenimento ci insegna qualcosa e anche questa triste esperienza mi insegnerà qualcosa.Non posso vederla, non posso abbracciarla, non so quasi niente.

    unalome

    Quali sono state le vostre prime reazioni all’apparire della pandemia?

    RENATA PICCHI Quando questo virus è apparso, le prime mie manifestazioni sono state un misto di paura e quasi felicità. La paura è normale per tutto ciò che non conosci e per quello che chi ne sa più di te, ti dice. Ho parlato anche di felicità al primo apparire, è che mi sembrava normale che qualcosa dovesse succedere per frenare la corsa che caratterizzava la vita di tutti, negli ultimi decenni.Così è nata in me questa idea che  questo guaio apparisse prima della catastrofe, non era altro che un buon segno.

    ALESSANDRA GHELARDONI Il virus si è insinuato nel rapporto con me stessa portando un po’ dolorosamente in superficie il peso di quell’età che fino al giorno prima veniva più citato per vezzo che per effettiva consapevolezza. Ho avvertito subito un senso di fragilità che ti spiegherò riprendendo pari pari lo scritto di un mio amico perché non saprei dirlo meglio. ” Non sono mai riuscito a sentirmi veramente fragile e ci ho provato in tutti i modi, calpestando il bordo della fragilità quando era troppo facile sapere che sarei comunque cascato dalla parte meno ripida. Adesso è diverso ed è la prima volta che il rischio non è qualcosa di scelto, non ha nessuna dignità, nessun eroismo e ha il sapore oleoso della vitamina D”

    LAURA GESSNER Naturalmente è necessario fare una premessa fondamentale: faccio parte di quella fetta di umanità decisamente privilegiata, nel senso che questa pandemia non ha modificato il mio standard di vita, ma solo le abitudini e i ritmi. E proprio qui sta il bello: se “prima” avevo giornate piene e tutte diverse tra loro, da quella domenica sera – che tutti, credo, ricorderanno… – in cui all’improvviso siamo stati catapultati nella chiusura forzosa nelle nostre mura domestiche, ogni cosa è cambiata, soprattutto io. Ogni giorno è diventato apparentemente uguale all’altro… ma solo apparentemente.

     

    riflettere

    E oggi, dopo un anno di pandemia, cosa pensate?

    LAURA GESSNER Sin dai primi momenti di panico generale, ho sentito che al di là dei problemi economici di immensa portata, eravamo tutti – tutta l’umanità!- chiamati ad una scelta: continuare “come prima” o…trasformarci, cominciando a guardare ogni cosa con altri occhi. Ricordo la mia emozione mentre guadavo fuori dalla finestra e vedendo le strade deserte, immerse in un silenzio spettrale, pensavo: stavolta il mondo cambierà, finalmente cambierà! Naturalmente non è –ancora- successo, e col passare dei mesi ho capito che sarà un cambiamento molto lento, ma, sono certa, anche inesorabile e proietterà l’umanità in una nuova dimensione, di maggiore rispetto e consapevolezza verso ogni creatura.

    RENATA PICCHI Non ho cambiata idea, dopo un anno, però ho cambiato il concetto dell’uomo come essere che pensavo meno stupido, meno inconsapevole del nostro stare insieme come una necessità e come una fortuna. Ecco, oggi che siamo a più di un anno dall’inizio del Covid, io sono molto triste. La mia iniziale felicità del meditare sulla mia vita, su quello che ancora vorrei, sul come lasciare ai miei cari un esempio di scelte magari faticose o improduttive al giudizio di molti, ora è diventata come un vano sforzo.

    ALESSANDRA GHELARDONI Oggi devo dire che la contezza che la curva dell’orizzonte si è fatta decisamente più arcuata e mi stringe  sui fianchi suscitandomi un misto di ribellione ed impotenza mentre la progettualità che, per la miseria ho ancora, sfuma nella consistenza dei sogni

    trasformazione cerchio zen

     

    Cosa dovrebbe o avrebbe dovuto imparare l’umanità da tutto questo?

    LAURA GESSNER Quello che spero con tutto il cuore, è che il mondo possa imparare da questa immensa disgrazia, che ci sono anche grandi opportunità di cambiamento: nel nostro modo di pensare, di guardare al prossimo, di concepire il lavoro e la nostra intera vita: una vita diversa, con un significato nuovo, totalmente improntato su obiettivi finalmente Umani, con la U maiuscola.

    RENATA PICCHI Il denaro che è sempre più motore del nostro vivere, poteva essere meno importante, visto che prima di tutto si dice che venga la salute, ma mi pare che quasi quasi la situazione a questo proposito sia peggiorata. Cattivi maestri insegnano che ci sia bisogno di libertà e non di costrizioni.Così il vivere è diventato un arrogante diritto ad avere tutto ciò che è desiderabile, magari a discapito di tanti che fanno un timido, lento, silente lavoro su di sé e su altri, per cambiare senza dover consumare troppo, su tanti comportamenti che oggi ci portano al disastro. Il silenzio non paga, l’onestà non paga, l’amore si tramuta in interessi, tutto è confuso e come se stessi in una nebbia dove l’aprirsi un varco, oggi, per me, donna di 75anni è  faticoso fisicamente e mentalmente, troppo psichicamente.

    ALESSANDRA GHELARDONI Il rapporto con gli affetti che non sono più semplice desiderio di scambio, di vicinanza, di tenerezza ma, specie con i miei nipoti, una sorta di esigenza, di urgenza di testimonianza: che cosa potrà loro restare di me. E allora mi scopro a dire a Sebastiano, mio nipotr:  ogni volta che mi pensi e che, anche quando sarai più grande mi penserai, ricordati che sono la nonna delle quattro C, .

    RENATA PICCHI L’uomo ha troppo da farsi perdonare e purtroppo come historia magistra vitae non est, così non sappiamo fermarci neanche davanti a tante sofferenze.Io voglio che il Covid cambi la mia vita, è stata ed è una triste esperienza, ma proprio per questo devo approfittarne per un cambiamento che vorrei non fosse solo mio.

    perdono

     

    Ma, nel concreto, come é cambiata la vostra vita?

    renata baseRENATA PICCHI La stanchezza mi ha chiuso nel mio mondo, anche se mi aggrappo agli affetti come il mio tutto, vitale come l’aria che respiro a pieni polmoni quando ho il piacere di stare in un bosco tra i miei alberi che abbraccio perché sono grata dell’energia che mi regalano e del loro essere radicati con forza nel terreno, tra le rocce che non ostacolano il loro percorso. Ecco, lì, il Covid non arriva né nella mia testa, né mi spezza il cuore per tutti i dolori di coloro che hanno perso un proprio caro.

     

    LAURA GESSNER Col passare dei mesi, questo nuovo stile di vita, basato sul ritiro in casa, nutritaLAURA copia quotidianamente da letture, movimento, scrittura e canzoni nuove, è diventato un modo davvero magnifico per me di trascorrere le giornate: mi rendevo conto che questo tempo stava diventando sempre più prezioso, perché rivelatore di un’infinità di risorse nascoste…. A un certo punto, ho ripreso in mano il sogno di tanti anni fa: cominciare lo studio del piano jazz! Detto fatto: se non fossi stata “obbligata” dalle circostanze, mai e poi mai avrei immaginato la quantità di corsi e di possibilità degli innumerevoli percorsi on-line. Il fatto di essere obbligata a restare a casa ha accentuato il mio desiderio di concentrazione, meditazione e silenzio; così ho cominciato a scrivere nuovi pensieri e considerazioni, rendendomi conto in breve tempo che trasformarli in canzoni sarebbe stato il modo più bello e costruttivo per riuscire a comunicare il mio sentire. Così sono nate le prime 5 canzoni, nei cui testi è concentrata la mia gratitudine, il mio amore per la vita e il desiderio che tutti possano percepirne la meraviglia, il miracolo: il miracolo del quotidiano, nonostante – o forse proprio grazie a – la pandemia! n particolare, sto realizzando un piccolo libro di pensieri miei, alternati a riflessioni di Maestri spirituali: si chiamerà RENAISSANCE- COVID 19 e all’interno ci sarà un CD, frutto di questi 12 mesi di pandemia, che conterrà i miei 5 brani, più altri 7 che ho composto sui versi di 4 poetesse.

     

    alessandra ghelrdoni foto 4ALESSANDRA GHELARDONI Ma il vero virus prodotto dal virus, cara Susanna, è che in fondo a tutto questo, sto bene, continuo ad avere una mia quotidiana contentezza per ogni piccola oasi di serenità che la giornata mi regala: un bel film, un buon libro, una piacevole telefonata, un incontro casuale, un bel cielo azzurro  anche se ho capito che quello che una volta consideravo una salvifica filosofia di vita, si riduce tutto sommato al fatto che mi accontento di poco.

    "donne eccellenti" affetti Alessandra Ghelardoni cambiamenti cantante cononavirus Conoscenza contatto covid Covid 19 critica cultura Curiosità donna eccellente Donne Eccllenti eccellenza Gabriella Campioni giulietta Bandiera intervista intervistata intervistate intervistato isolamento Laura Gessner manager Mirella Santamato pandemia pittrice rena Garazioti RENAISSANCE-COVID 19 Renata Picchi socialità Susanna Garavaglia tavole rotonde virtuali tutelare virus
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    susanna garavaglia

    Susanna Garavaglia, da sempre attenta ad una visione Olistica della vita studia e diffonde la trasformazione del futuro, ora anche dal suo B&B nel bosco. Con Dede Riva ha dato vita al Manifesto Progetto Creatività, Via Femminile alla Trasformazione, firmato da esponenti della cultura di tutto il mondo. Ha pubblicato con Tecniche Nuove La Scrittura dell'Anima, Diario di Psicosomatica, L'anima del Successo, 365 Pensieri per l'Anima . Con Stazione Celeste Stavolta sarò Femmina, con ilmiolibro.it Senza radici dove voli? Con Anguana Edizioni insieme a Devana “Sciamane. Storie, canti e risvegli di anziane sedute in cerchio”, con Giovanna Tolio e altri autori “Amicizia (nuova energia di evoluzione)”, Leone Editore.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK