Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Genitori e fragilità
    Costume e società

    Genitori e fragilità

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina29/12/2020Updated:29/12/2020Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    sauro chitarra
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’eredità è un lascito da donare ai propri figli.Una casa, una cospicua somma di denaro. Probabilmente sono queste le prime immagini che vengono in mente.onfessione su quale sia il senso della vita stessa. Una rivelazione del limite insito nella natura umana: la fragilità. Svelare qual è la debolezza di ognuno di noi equivale a liberare i propri figli da ogni paura, ogni insicurezza che la vita porterà.

    Raccontare la vita sempre e solo come una favola a lieto fine è la più grossa bugia che possiamo lasciare in eredità ai nostri figli. Esiste l’età delle favole, ma anche quella della consapevolezza.

    Cosa ci racconta l’autore? Ecco alcune domande che gli posto.

    Se l’amore tra genitori e figli è l’unico a non conoscere fragilità perché incondizionato, è anche vero che la vita insegna che l’amore può rompersi. Perché secondo te si soffre terribilmente da adulti anche quando i genitori hanno dato l’amore infrangibile?

    Parliamo di casi “fortunati” ma consapevoli dove i genitori riescono nel loro intento, giusto? 

    Perché purtroppo oggi l’Amore incondizionato è bersagliato da molte “distrazioni” e circostanze che spesso non consentono a un genitore, a un adulto, di seguire il proprio o i propri figli come davanti “all’Amore incondizionato” così come in relazione al termine, si dovrebbe o potrebbe agire. Ci si trova spesso davanti a un’Amore incondizionato apparente. 

    Voglio dire, che ci si invaghisce dell’idea dell’Amore incondizionato (come in un bel film) e si vuole provare questo sentimento ma senza riuscire a realizzare quanto si sta andando incontro. Quindi non mettendo sulla bilancia tutte le condizioni che si andranno a vivere nel bene o nel male. Davanti alle difficoltà, l’impegno e al sacrificio che vengono richiesti nel crescere un figlio, la persone cedono alla fatica e spesso lasciano andare la presa perché distratti da altri avvenimenti della propria vita e interessi personali di vario genere.  

    L’Amore non è infrangibile ma resiste e muta. 

    I miei genitori non mi hanno mai fatto capire che amando a dismisura non mi sarei mai fatto male. Anzi. 

    L’Amore è l’elemento ideologico del cuore con cui ci difendiamo nei momenti in cui accadono le cose e con cui riusciamo a spingerci sempre più in là.  

    Resistiamo alla sofferenza nella vita grazie all’Amore. Il mettersi in gioco comporta possibilità di sofferenza; sempre. E’ fondamentale nella vita farsi sempre una domanda in piena trasparenza: “vale la pena?” 

    Solo chi si mette in gioco e decide di dare tutto, grazie all’Amore, può arrivare lontano.  

     Raccontare le nostre fragilità per mostrare il vero volto è un’arma a doppio taglio. I figli hanno bisogno di sapere che i genitori hanno la forza di sorreggere la loro crescita… a che età è possibile mostrar loro le nostre fragilità?

    Credo che non ci sia un’età definita. La crescita è un percorso che, mano a mano, presenta domande e, passo per passo, il genitore impara a suo modo a rispondere a quanto espresso dai propri figli. Cercando di dare loro un input pieno di speranza e quindi sorreggendo la crescita del figlio ma confrontandosi con loro raccontando le proprie esperienze, delusioni, mettendosi al livello del bambina/o, della ragazza/o condividendo le proprio paure, fragilità immedesimandosi nel momento che stanno vivendo i figli esorcizzando le preoccupazioni e i dubbi e facendo capire loro che anche noi siamo passati da quella fase del percorso e che si sorpassano quelle difficoltà, crescendo e potendo contare sempre sul sostegno del genitore.  Bisogna vivere ogni momento come fosse l’ultimo per poter apprezzare a pieno la propria vita. Credo sia davvero un messaggio importante da tramandare. E a ragione della consapevolezza della nostra e della loro “tenera fragilità”, occorre essere attenti a dosare intelligentemente ciò che domandiamo loro ma anche ciò che dimostriamo con il nostro esempio. Ovvero proporre di assistere a qualcosa di cui siamo in grado di rispondere e non proporre scenari che non possono affrontare. (Non dobbiamo fare come quegli insegnanti che fanno eseguire compiti su cose che non hanno spiegato).

    Cosa ti ha spinto a trattare la fragilità umana?

    Mi ha spinto a scrivere “Fragile” proprio l’esperienza di genitore che sto vivendo. Credo che davanti ai propri figli a tutti vengano pensieri simili e ho voluto dare sfogo a quello stato d’animo tanto grande quanto spaventoso. Si vorrebbe il meglio per i propri figli, si vorrebbe loro sempre in salute e felici e la speranza interiore fa tremare. 

    “Fragile” vuole essere anche un Augurio di una buona vita alle mie figlie. Un messaggio indelebile che rimarrà nel tempo per dire loro che sarò sempre accanto a loro anche quando la vita non ci darà la possibilità di esserlo fisicamente. Questa canzone vuole essere anche un campanello d’allarme e un invito alla società di oggi che credo si stia smarrendo e stia perdendo molti valori grazie alle “distrazioni”. Una famiglia unita, salda costruita su principi onesti e di trasparenza, anche se i genitori sono separati, è fondamentale. 

    I figli sono il futuro e abbiamo il compito di cambiare rotta e cercare di crescere donne e uomini che sappiano costruire e non perdersi in futilità inutili.  

    Educare i figli è tirar fuori ciò che hanno dentro, oltre alla consapevole fragilità, su cosa è bene insistere?

    Almeno per la parte del mondo Occidentale, abbiamo davanti a noi una generazione in attesa/pretesa del “tutto e subito” cosa che non può e non deve essere così.  Creare delle fondamenta salde trasferendo loro Amore, cultura, regole, tanta forza di volontà per reagire e per investire, il rispetto proprio e quello altrui, la gentilezza, la trasparenza. 

    Si deve insistere nel coltivare la loro curiosità. Vero che oggi c’è poco da inventare, ma c’è tanto da migliorare e cambiare. Dobbiamo cavalcare un’onda generata in anni di evoluzione repentina e che ci trova in difficoltà perché vogliamo a tutti i costi rinnovarci ed inventare “la ruota” o qualcosa di altrettanto semplice e rivoluzionario. Bene quella “ruota” che gira vorticosamente deve essere perfezionata e gestita in modo diverso e questo è un compito delle nostre e delle future generazioni. Importante anche guidarli/le a scoprire le proprie passioni e non tagliare loro le ali. Diamo loro la possibilità di provare e scoprire. Sono le passioni e gli interessi che rendono speciale e dinamica la propria vita. 

    Passione che possa dare loro appagamento in termini emozionali ed esistenziali e contenere possibili sbandamenti. In un contesto dove l’errore è visto come qualcosa di irreparabile, è difficile essere creativo poiché per non sbagliare la strada più percorsa è quella del ripetere e omologarsi, del non distinguersi per paura di non riuscire.

    chitarra fragilità sauro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    Superman 2025

    14/07/2025

    Inequilibrio Festival

    14/07/2025

    Tra due mondi

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK