Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • FRANCESCA FAILONI VINCE IL PREMIO GAMMADONNA 2025
    • 20 anni di ABC Bambini Chirurgici
    • Anemone
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      20 anni di ABC Bambini Chirurgici

      By Dols04/11/20250
      Recent

      20 anni di ABC Bambini Chirurgici

      04/11/2025

      Anemone

      04/11/2025

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»La mamma ideale
    Costume e società

    La mamma ideale

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina27/11/2020Updated:27/11/2020Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    mamma-ideale
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una promessa irraggiungibile porta con sé frustrazioni, racconto di un caso vero

    Paoletta è una quattordicenne molto energica che vive la vita senza risparmiarsi; assomiglia alla mamma, continuano a ripeterle fin dalla dall’infanzia, ed è vero: stesso colore dei capelli neri corvino, stessi occhi tondi ed espressivi. Entrambe si sono sempre impegnate per il bene comune con un volontariato non esibito e speso lontano dai riflettori. Un’infanzia vissuta con grande serenità senza eccessi e senza mancanze, i nonni amorevoli ma non invadenti, il padre molto presente nella vita familiare. Delia, la mamma, è perfetta come esempio umano e come donna dedita alla famiglia, una mamma ideale.

    Ma cosa significa ideale se non un’entità irraggiungibile? Una realtà che non puoi toccare e solo osservare con il giusto distacco? Tutto ciò che è ideale rimanda ad un’idea che seppur straordinaria resta pur sempre irraggiungibile. Si può toccare un’idea? È possibile prenderla tra le braccia? Si dice abbracciare un’idea ma è un’affermazione astratta, anche se seguire un’idea può portar ad atti concreti e meravigliosi, l’ideale rimane confinato nella sfera più alta della nostra mente là dove vivono gli irraggiungibili.

    Ed è qui che viene il bello, una mamma ideale è inarrivabile che può esserlo dal punto di vista affettivo: è perfetta e nella sua impeccabilità non tocca la vita, ne è distante, non riesce ad emanare calore, quel tepore che solo una mamma sa trasmettere al proprio bambino. Un esempio molto immediato nel campo della bellezza è la Barbie, bambola nata come stereotipo dell’armonia delle proporzioni e che nella vita sociale è un’amica di Big Jim e la fidanzata dell’altrettanto perfetto Ken. Fortunatamente il produttore della bambola ha compreso che sarebbe stato giusto rappresentare anche l’imperfezione è così negli ultimi anni è diventata più umana. La Barbie rimane sempre però l’ideale della bellezza senza alcuna graffiatura e se fosse madre rappresenterebbe l’ideale.

    Tutti da una madre desideriamo altro: rotondità psicologica, da una madre desideriamo vicinanza nelle notti buie per la malattia, da una madre desideriamo due braccia spalancate anche quando non siamo più bambini. La nostra mamma deve essere tutto il contrario dell’ideale, a volte spettinata dopo una notte a vegliarci, altre volte senza trucco quando gioca con noi, nervosa perché anche a lei qualcosa può andare storto…altrimenti sono delusioni, sono un correre dietro allo stereotipo senza mai appagarsi: la nostra mamma deve essere imperfetta.

    A volte la madre però è una donna di potere, non perché a capo di un governo o di un’azienda, ma perché esercita il suo pugno di ferro sulle menti dei figli governando fin dall’infanzia le loro scelte, le loro vite. Può apparire sottomessa al marito, accuditiva e fragile invece sa gestire l’intera famiglia, muovendo i fili come un burattinaio nell’ombra conduce un gioco sotterraneo capace di deviare le scelte, i pensieri e gli obiettivi. Così è stata per tutta la vita Maria Rosa: all’apparenza una madre ideale, una chioccia sempre pronta a proteggere con devozione i propri pulcini, in realtà una manipolatrice. Ecco Perché la figlia avverte la carenza di un rapporto vero, tenero e appagante, avverte la carenza del materno nella sua vita con tutte le conseguenze che ciò comporterà. Nulla che non si potrà risolvere, l’importante è riconoscere la mancanza per poterla curare.

     

    mamma
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    20 anni di ABC Bambini Chirurgici

    04/11/2025

    Anemone

    04/11/2025

    La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

    02/11/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Premio Gamma Donna 2024 Premio Gamma Donna 2024
    Ciclamino gigante Ciclamino gigante
    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK