Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Parata d’Arte a Paratissima

      By Stefi Pastori Gloss30/10/20250
      Recent

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Nutrizione»Sars Cov2 e Covid, conosci il tuo nemico?
    Nutrizione

    Sars Cov2 e Covid, conosci il tuo nemico?

    Elisabetta RaveraBy Elisabetta Ravera14/11/2020Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    covid-bandera
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ci sono nei fatti due cose: scienza ed opinione: la prima genera conoscenza, la seconda ignoranza

    Prima di iniziare a parlare della ormai purtroppo famosa pandemia è doverosa una puntualizzazione: benché medico non sono una illustre infettivologa o scienziata del settore, ma cerco di approcciare questo problema sanitario dalla parte degli uomini e donna “di strada” che sono bersagliati ogni giorno da numeri, report televisivi e in rete, nonché da polemiche e fake news.

    Ormai in letteratura scientifica , per intenderci non gli articoletti che si leggono in internet ma su riviste scientifiche indicizzate, ci sono centinaia e centinaia di lavori che parlano del virus Sars Cov 2  e della Covid, malattia che tutti noi purtroppo conosciamo.

    Oggi non vi parlerò nel dettaglio di terapia né di vaccini, purtroppo anche qui non ci sono certezze, solo esperienze sul campo tradotte poi in numeri e studi clinici ancora in corso, come nel caso dei vaccini.

    Invece vorrei  parlare di come cercare di evitare di infettarsi. Certo, ci sono stati articoli su articoli nei giornali, spot televisivi, ma , evidentemente , il messaggio è passato inascoltato o forse non capito appieno.

    Tanto si è parlato di goccioline di saliva o droplets (a noi piacciono i termini anglosassoni!), ma con forse un po’ di confusione. Intanto tutti noi emettiamo goccioline microscopiche di saliva quando parliamo o respiriamo se a bocca aperta, ne emettiamo di più se parliamo o peggio, cantiamo o urliamo o facciamo esercizio fisico.  Ci sono 2 tipi di goccioline, una più grande, a tutti è capitato di vedere “sputacchiare” mentre si parla, e una più piccola. Le goccioline più grandi in genere, essendo più pesanti , tendono a cadere vicino a dove sono emesse, mentre quelle più piccole rimangono in sospensione da minuti a anche ore e seguono la corrente dell’aria. Quindi in ambienti diversi avranno un comportamento diverso, va da sé che in ambiti poco areati permarranno per tempi più lunghi in sospensione che all’aperto. Può quindi succedere di inalare droplets infette in un ambiente  anche quando la persona malata che le ha emesse non è più presente avendo lasciato il luogo di emissione. Per malattie virali molto contagiose come varicella, morbillo o rosolia è possibile contrarre il virus anche in questo modo. Sembra invece che  Sars Cov 2 si comporti come altri virus respiratori , quindi la contagiosità dipende da un contatto diretto e ravvicinato o comunque con una distanza inferiore ai 2 metri.

    Un soggetto che ancora non manifesta i sintomi, quindi è pre-sintomatico o è pauci sintomatico, quindi ha magari un sintomo banale, ad esempio un lieve rialzo termico o cefalea o stanchezza, è già contagioso ed è qui che il contagio ha la sua massima espressione, perché non suscita allarme in chi sta vicino alla persona infetta. Allora come fare per prevenire il pericolo?

    Tre sono le manovre da implementare e seguire: prima fra tutti l’uso della mascherina, che viene indicata da tutte le pubblicazioni scientifiche come indispensabile. Ovviamente il corretto uso della mascherina, che deve coprire bocca  e naso, tutte le mascherine vanno bene, dipende poi dal tipo di ambiente dove ci si può trovare, se particolarmente affollato, meglio la Fp2 , se per fare una passeggiata o in casa, va bene anche la chirurgica. A questo proposito voglio riportare un aneddoto personale: a marzo all’inizio delle restrizioni per la emergenza Covid ho visitato una paziente in un ambulatorio privo di finestre, dove la aereazione proveniva  da un sistema di ricircolo dell’aria. La signora era una OSS, lavorava in una RSA cittadina. Durante l’ora di visita , distanza inferiore ai 2 metri , io indossavo una chirurgica, la signora era senza (non era ancora obbligatorio), la paziente ha iniziato a tossire, una tosse secca molto particolare. Un po’ allarmata ho provato a indagare, ma la signora era categorica, non aveva la febbre mi ha detto, solo “un po’ di raffreddore”. Dopo 2 giorni la contatto per sapere come va la dieta e la paziente mi comunica che “ha un po’ di influenza”.  Ho poi saputo che è stata ricoverata in ospedale fino alla rianimazione per Covid. Ebbene non avendo avuto nessun sintomo né malessere e dopo essermi sottoposta al dosaggio quantitativo degli anticorpi, risultato negativo, posso dire che la mascherina mi ha salvato, o perlomeno, ha contribuito a farlo.

    Quindi mascherina sempre, sarebbe meglio anche con i propri congiunti e amici, molti contagi avvengono proprio nell’ambito casalingo , quindi massima attenzione.

    Le altre due cose da fare sono la massima igiene delle mani e il distanziamento, visto che il virus può essere presente nel raggio di 2 metri. Evitiamo quindi i luoghi troppo affollati o chiusi con areazione non ottimale. 

    Evitiamo di toglierci la mascherina quando si parla e invitiamo chi lo fa di riposizionarla correttamente  : un minuto di discorso libera un minimo di 1000 virioni, particelle virali.

    A questi 3 cardini aggiungo un quarto, da buona dietologa: curiamo il nostro fisico mantenendolo alla massima efficienza possibile, quindi una alimentazione sana, magari integrata da un supplemento di vitamina D , di cui soprattutto nei mesi invernali siamo carenti. Infatti è stato visto che i malati Covid più critici erano proprio quelli più carenti di questo ormone. Quando poi parlo di alimentazione e di buona efficienza fisica alludo al fatto che i pazienti più a rischio di complicanze sono gli obesi o chi è fortemente in sovrappeso, i diabetici o i dismetabolici, gli ipertesi o i cardiopatici. A queste condizioni si arriva proprio perché si trascura il proprio  fisico, fatto di  uno stile di vita sano, vale a dire un minimo di attività fisica e una sana e buona alimentazione.

    E se nonostante tutte le nostre precauzioni ci ammaliamo? Non andiamo nel panico ma seguiamo poche semplici regole, anche seguiti, si spera, da un medico competente. Non tutte le Covid hanno un decorso tragico, molte passano come una influenza o una forma virale anche più lieve. Monitoriamo la temperatura e la saturazione di ossigeno, alcuni farmaci possono essere assunti da subito (paracetamolo, antinfiammatori) altri dopo alcuni giorni , in genere 3-5 dall’inizio dei sintomi e sempre sotto controllo medico (antibiotico, cortisone e antiaggregante).

    Concludo con una frase attribuita a Ippocrate, padre della medicina: “Ci sono nei fatti due cose: scienza ed opinione: la prima genera conoscenza, la seconda ignoranza”, parole sempre attuali anche oggi nella nostra , sofferta, era tecnologica.

    covid vitaminaD
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Elisabetta Ravera
    • Website
    • Facebook
    • LinkedIn

    Elisabetta Ravera medico chirurgo, specialista in nutrizione clinica e dietetica, naturopata. Ha gestito l'unità di supporto nutrizionale all'Istituto Tumori di Milano, successivamente si è dedicata alla ricerca clinica. e attualmente esercita la libera professione nell'ambito dietologico-nutrizionale a Cogoleto, nella Riviera Ligure di Ponente e a Genova. Collabora con la rivista "L'Altra Medicina" e ha un suo sito internet www.nutrizionearmonia.it.

    Related Posts

    I colori della salute – i colori caldi

    15/10/2021

    Marina Mc, eccellenza nella trasformazione

    27/03/2021

    Covid, Miracoli in Gioco: Isabella Popani

    26/03/2021
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK